Le Luminare di Gaeta.
Fai un giro intorno al mondo
Trovi la Tour Eiffel presso Villa delle Sirene a Gaeta.
Vai a spasso con Dante
Vai a leggere i libri sui muri. Le Luminarie di Gaeta.
Nel budello gaetano sono tante le proiezioni da guardare e fotografare, dedicate soprattuto ai bambini. Partendo da Piazza Goliarda Sapienza, dove incontri lo Scoiattolo Pasticcione, percorri tutta Via dell’Indipendenza e raggiungi Piazza Mare all’Arco, dove trovi le bellissime luminarie dedicate al libro di Antoine De Saint Exupery, “Il piccolo principe”. Sulle facciate dei palazzi vengono proiettate le frasi più belle del libro e i colorati disegni dei personaggi di una delle storie più amate al mondo da adulti e bambini. A Piazza Mazzoccolo puoi saltare nello strambo mondo delle meraviglie di Alice, lasciandoti incantare dalle luminarie dedicate alla favola di Lewis Carrol. Nella Piazza centrale poi, dove ogni week end va in scena lo spettacolo della Fontana di San Francesco, con giochi di luce, suoni e fontane danzanti, trovi le proiezioni di “Un acquario da sogno”.
Goditi lo spettacolo della fontana danzante
Ogni week end nel cuore della città la Fontana di San Francesco regala mezz’ora di pura allegria con i suoi giochi di luce. Accompagnata dalle più belle canzoni italiane e internazionali la fontana danzante crea meravigliose coreografie con i suoi getti d’acqua. Il sabato poi, alle 18:30, le incantevoli principesse Disney incantano gli avventori danzando attorno alla fontana in un turbinio di brillantini e luci colorate. I balletti sono a cura di Rita Spinosa, direttrice artistica della scuola di danza “Il centro del movimento”. Lo spettacolo si conclude con un esplosione di fuochi pirotecnici che illuminano il lungomare.
Entra nel magico villaggio di Babbo Natale
La casa di Babbo Natale di Gaeta è una delle attrazioni natalizie più belle del Lazio. La minuziosa ricerca dei particolari, la cura de preziosi dettagli e l’armoniosa disposizione degli arredi rendono l’ atmosfera del villaggio magica e accogliente. Un’esperienza indimenticabile anche per gli adulti perchè una volta varcata la soglia della casa di Babbo Natale la magia prende il sopravvento su ogni altra cosa. Quindi almeno per un’ora caccia via i cattivi pensieri e lo stress accumulato durante la settimana e goditi ogni angolo del villaggio con spensieratezza.
Nel villaggio di babbo Natale è possibile incontrare tanti simpatici personaggi e fare laboratori artistici in tema con le festività.
Gira tra le stanze della glaciale dimora, gioca con gli elfi e fai una foto con Babbo Natale, ma non dimenticare di passare a salutare la Befana. Inoltre quest’anno è possibile fare bellissimi laboratori creativi e assistere a spettacoli teatrali o partecipare a piccoli eventi. Per prenotare il tuo posto puoi chiamare al numero 3286759101. Irma sarà felice di rispondere alle tue domande. Ma le sorprese quest’anno sono tantissime. Nel villaggio di Babbo Natale ogni week end puoi trovare una principessa Disney che si divertirà a fare foto e autografi ai tuoi bambini.
Trovi il Villaggio di Babbo Natale in via Annunziata 7. Per entrare è necessario il Green Pass e la mascherina è obbligatoria.
Fai un giro sulla ruota panoramica a Gaeta Medievale
Se non temi l’altezza fai un giro sulla ruota panoramica di Gaeta Medievale. Un modo di vedere le meraviglie del Golfo da una nuova prospettiva. Inoltre dall’alto puoi ammirare le splendide Luminarie e goderti Favole di Luce in modo romantico e alternativo.
Fai una sosta al Teatro dei burattini
Dopo aver passeggiato per la città in lungo e in largo torna al punto di partenza, nella grande Piazza del Comune. Qui trovi il Teatro dei Burattini dei Fratelli Mercurio, che da anni rallegra adulti e bambini con le divertenti storie di Pulcinella e i suoi amici. Una tappa immancabile perchè il primo spettacolo dei fratelli Mercurio a Gaeta andò in scena in questa piazza nel lontano 1959. Da allora la tradizione non si è mai fermata. Un motivo in più per regalarti un momento di serenità con la tua famiglia.
Pattina sul ghiaccio
Hai mai pattinato su una pista ghiacciata in riva al mare? A Gaeta puoi! Nella piazza principale, proprio sotto al Palazzo Comunale, trovi la grande pista di pattinaggio su ghiaccio di Favole di luce. Una tappa da fare assolutamente se sei amante dei pattini e del movimento. La pista è sempre in fermento ed è vicinissima a tutti i punti di maggiore interesse.
Nella piazza del Palazzo Comunale trovi la bellissima pista di pattinaggio su ghiaccio e le casette di legno dei mercatini di Natale, in un’atmosfera magica. Foto di Pina Pantaleo.
Compra un souvenir ai Mercatini di Natale delle Luminarie di Gaeta
Non potevano certo mancare le casette di legno dei Mercatini di Natale in perfetto stile tirolese ma…in riva al mare! Tra gli stand finemente decorati trovi tanti prodotti tipici locali o souvenir realizzati a mano da sapienti artigiani del posto. Non puoi andar via da Favole di luce senza un ricordo della città di Gaeta o senza un’oggetto natalizio da esibire in casa durante le feste. Sono tanti gli espositori che trovi nella piazza centrale o sul lungomare, e molti di loro propongono tradizionali street food da gustare caldi durante la passeggiata, come la tiella di Gaeta.
Ai Mercatini di Natale di Favole di Luce trovi tantissime idee regalo, per te e per gli amici. Allo stand di Impronte di Gaeta poi trovi anche tanti gadget per il tuo amico a quattro zampe!
Perchè visitare le Luminarie di Gaeta
Uno dei motivi per cui dovresti visitare le Luminarie di Gaeta è senza dubbio l’atmosfera fiabesca che si respira in ogni angolo della città. Quest’anno poi le installazioni luminose accontentano sia gli adulti che i bambini, viste le varie tematiche trattate. I più piccoli amano passeggiare ammirando, carichi di stupore, i disegni sulle facciate dei palazzi e hanno tante attrazioni a cui dedicarsi. E’ un occasione anche per visitare gli splendidi monumenti della città, sia nel borgo dei pescatori che nel quartiere medievale. Tante sono le cose da fare a Gaeta prima che le luci si accendano, tra shopping, storia e tradizioni locali.
Orari e App
Le Luminarie di Gaeta sono gratuite e vengono accese tutti i giorni a partire dalle ore 16:30. Se vuoi rimanere aggiornato sui percorsi e sugli eventi scarica l’app ufficiale di Favole di Luce. La trovi sia in versione iOS che Andoid.
Patrizia
Be, ma è meraviglioso tutto questo! La gente va sempre all’estero ai mercatini di Natale, ma questo li batte tutti. Non manca nulla, c’è tutto. Io eviterei solamente la pista di pattinaggio, ma proprio perchè ogni volta mi faccio del male!
Libera
Devo dire che con tutte queste luminarie e con la casa di babbo natale mi hai dato proprio l’idea di fare un viaggio al polo nord . Sarà la magia del Natale ma in questo periodo città e paesi addobbati sembrano ancora più belli .
Stefania
Ma dire che è un evento spettacolare è dir poco!!!! Woooooow pazzesco, non ho mai visto tutto questo in un unico evento. Le luminarie natalizie le ho viste solo a Torino (la mia città) e Salerno, i mercatini principalmente in Trentino… stupendo veramente 😍
Mimì
Ma che bello che è! Gaeta mi attira molto e devo decidermi a venirci! Purtroppo, fino al nuovo anno non ho ferie e mi spiace non vedere questa splendida cittadina con le luminarie!
Il prossimo anno spero proprio di poter recuperare
Eliana
Noto che con molto piacere anche Gaeta si illumina durante il periodo di Natale! Qui al Nord molte città lo fanno, forse la più famosa è Como, ma devo dire che queste di Gaeta sono più particolari e forse più scenografiche!
Teresa
Le città addobbate per il Natale sono sempre molto coinvolgenti e affascinanti; ma mi pare che nel caso di gaeta abbiano davvero superato ogni aspettativa. Quello che ho letto nel tuo articolo è davvero un’idea molto originale!
Veronica
Uno spettacolo unico quello delle luminarie di Gaeta!! Adoro il fatto che si possano leggere citazioni di libri sulle facciate degli edifici e che si festeggi Dante con un tour apposito. Peccato non essere in zona perché è sicuramente un appuntamento da non perdere.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Un evento davvero unico nel suo genere. Perchè non Si limita alla visita alle installazioni fine a se stessa ma crea un atmosfera avvolgente carica di tantissime cose da poter fare, al di la delle luci.
Paola
Non conoscevo questo aspetto festoso e natalizio di Gaeta. L’atmosfera di Natale da sempre molta magia alle città, soprattutto se vengono addobbate e illuminate. Una grande gioia per gli occhi di grandi e bambini. Mi piacerebbe farci un giro!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ogni anno ci sono sempre straordinarie novità alle Luminarie di Gaeta.
andrea
non conoscevo. cavioli, davvero suggestivo!! niente da invidiare ai mercatini più famosi
ANTONELLA
Mi piace sempre di più questa tua Gaeta. Troppo belle le favole proiettate sui muri, penso che ci potrei passare la giornata a bocca aperta come una bambina. Spesso si cerca lontano da casa quello che abbiamo a portata di mare, brava che ne parli
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ti ringrazio. I nostri territori hanno del potenziale meraviglioso, che in questo caso è stato sfruttato al meglio per incentivare il turismo.
Bru
Gaeta come non pensavo potesse mai essere, mercatini colori luci e luminarie uniche che creano una bellissima atmosfera Natalizia !
Lisa Trevaligie-Travelblog
Devo dire che è davvero piacevole passeggiare e vedere la città cos’ addobbata.
Claudia
Non sono una grande fan dei mercatini di Natale e delle città del Natale ma qui c’è davvero tutto e da come ne parli sembra tutto super organizzato! Inoltre il fatto che celebrino grandi scrittori ha quel qualcosa in più che lo rende diverso da tutte la classiche città del Natale. Mi hai conquistata però quando hai scritto che c’è la pista di pattinaggio, a quella durante il Natale non so proprio resistere!
Lisa Trevaligie-Travelblog
gaeta non è una città natalizia. E’ una città di mare. Solo in occasione del Natale Si trasforma in “Favole di Luce”. E ti assicuro che pattinare sul ghiaccio in riva al mare ha il suo perchè.
Silvia The Food Traveler
Conosco di fama questo evento di Gaeta ma purtroppo non ci sono mai stata di persona. Trovo incantevole la parte dedicata ad Alice nel paese delle meraviglie, ma anche la Tour Eiffel lascia a bocca aperta!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Quest’anno le luminarie sono davvero straordinarie. Per me l’edizione più bella.