Sei mai stato a Limone sul Garda? Si trova sulla sponda lombarda del lago, vicinissimo a Riva del Garda, gettonata meta della sponda trentina. La cittadina è famosa per la produzione di olio extravergine di oliva e per la longevità dei suoi abitanti, poco più di mille. il paesaggio è caratterizzato dalle limonaie, deliziosi giardini disposti su terrazze ricchi di alberi di limoni. Se vuoi sapere cosa vedere a Limone sul Garda in 1 giorno in questo articolo trovi informazioni utili alla visita in città.
Limone sul Garda, cosa vedere in 1 giorno
Conosci le origini del nome di Limone sul Garda? Anche se tutto lo fa pensare, il nome della città non è legato alla produzione di limoni, bensì alla sua posizione. A quanto pare il termine deriva da limen, che sta a significare “confine”, e si riferisce alla linea di separazione tra la parte bresciana e la parte trentina del lago di Garda. Fino al 1900 il borgo si chiamava Limone San Giovanni, prendendo solo dopo la denominazione di Limone sul Garda.
Passeggia nel centro storico
Parcheggia l’auto e inizia la tua vista a Limone sul Garda esplorando il centro storico. E’ ricco di vicoletti e angolini colorati, meravigliosamente fioriti, che regalano al visitatore momenti di pura allegria. Percorri le sue stradine costeggiate da casette in pietra e lasciati tentare dalle scalinate che incontri durante il percorso. Tutte portano a terrazzamenti che regalano vedute meravigliose sul borgo e sulla costa lacustre. A Limone sul Garda ogni casa è impreziosita da balconi carichi di piante e fiori di ogni tipologia e colore. Le bouganvillee si arrampicano sulle facciate, donando sfumature violacee o rossastre al panorama, e aiuole colorate e curatissime si alternano a botteghe artigiane in cui comprare prodotti tipici del territorio, come l’olio d’oliva e il limoncello.
Limone sul Garda è una città “fiorita”. le aiuole e le fontane sono letteralmente piene di fiori variopinti e le piante del borgo sono curatissime.
Entra nella Chiesa di san Rocco
Nel cuore del centro storico di Limone trovi la Chiesa di San Rocco, un delizioso edificio costruito dai cittadini come pegno e dono per essere sopravvissuti alla peste del XVI. Grazie a dei lavori di ristrutturazione sono venuti alla luce degli affreschi originali del 1500, visibili anche sulle pareti della facciata esterna. Sulla parete in fondo all’abside c’è un bellissimo affresco che raffigura i santi Rocco e Sebastiano. L’edificio è di per se molto umile, con una piccola porta d’ingresso e una finestra a dar luce all’interno. La Chiesa di San Rocco è su uno dei punti panoramici più belli del borgo. Dalla sua terrazza infatti puoi avere una vista straordinaria su buona parte del lago di Garda. La passeggiata che conduce fino alla chiesa poi è ricca di balconcini e scalinate fiorite ed è un ottimo posto in cui scattare allegre fotografie.
Affacciati sul lungolago
Il lungolago di Limone sul Garda è costeggiato da deliziose casette che si specchiano nelle acque calme e turchesi del lago. Il porticciolo è punto di attracco non solo di piccole imbarcazioni private o a noleggio ma anche di battelli che mettono in comunicazione la cittadina con le altre località del lago, navigando da una sponda all’altra. Silenzio e tranquillità regnano sovrane, intervallate solo dallo scroscio dell’acqua e dal cinguettio dei numerosi passerotti in cerca di molliche. Qui trovi anche una colorata scritta della città vicino la quale scattare divertenti foto ricordo. Inoltre sul lungolago si concentrano bar e ristoranti in cui fare qualche sosta golosa e diversi negozi in cui fare shopping.
Limone sul Garda vanta degli scorci paesaggistici davvero interessanti. Limonaie si alternano a pareti rocciose, porticcioli a spiaggette assolate.
Limone sul Garda, cosa vedere in 1 giorno: visita le limonaie
Limone su Garda è famosa per le sue limonaie, terrazzamenti che costeggiano la montagna piantati a limoni. Sono giardini in cui si innalzano pilastri in pietra equidistanti tra loro che, in. inverno, reggono pertiche che proteggono gli alberi dal freddo. Puoi ammirarle passeggiando sul lungolago, ma il modo migliore per vederle è grazie ad una gita in barca. Dalla costa infatti puoi scorgere le infinite limonaie della città che Si susseguono in un tripudio di colori e di profumi pazzeschi.
Alcune limonaie sono diventate dei veri e propri musei, come la limonaia del Castel, risalente al 1700. Ha visto susseguirsi alla sua guida diverse famiglie fino al 1995 quando diventa finalmente proprietà del comune di Limone sul Garda. Al suo interno trovi pannelli espositivi in cui è raccontata la storia del paese e puoi osservare tutti i tipi di agrumi che vengono coltivati in zona, dai mandarini ai pompelmi.
Goditi le spiagge di Limone sul Garda
Se capiti a Limone sul Garda in estate o in primavera, puoi optare per un bagno rinfrescante nelle acque del lago. A limone trovi diverse spiagge in cui poterti rilassare e prendere il sole, una delle quali è proprio al centro del paese. Si chiama Spiaggia Grostol ed è un’arenile di ghiaia con zone ombreggiate dal verde degli alberi, adatta soprattutto alle famiglie con bambini. Nelle vicinanze del parcheggio invece trovi Spiaggia Cola, fatta di sassolini e Fonte Torrente San Giovanni, la spiaggia perfetta per chi ama lo sport acquatico, come SUP e canoa.
Teresa
Ci credi che non ho mai visitato questo paese? Eppure sono stata tante volte sul lago di Garda, incredibile no? Comunque mi hai incuriosita con il tuo articolo, la prossima volta che passerò da quelle parti mi ci fermerò sicuramente!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche io sono spesso sul garda ma questo mi mancava. Ora credo di aver finalmente finito i borghi della costa del lago.
Erminia
Che luogo incantevole! Il Lago di Garda mi manca, non ci sono mai stata. Aggiungerò alla lista anche Limone su Garda, non voglio lasciarmi scappare questo piccolo gioiellino!
Libera
Limone sul Garda piace tanto anche a me. Secondo me il paesaggio del lago ed i borghi che lo popolano hanno davvero un che di fiabesco.
Elena
Non ci sono mai stata, un po’ troppo lontano da me, ma ne avevo sentito parlare. Un paesino molto grazioso. Se mi dovesse capitare di visitare Limone farei il tuo stesso percorso e dopo un giro tra i vicoletti, mi concederei anche io un momento di relax sulla sdraio di fronte al lago. 🤩
Eliana
Ci sono stata tanto, troppo tempo fa! La ricordo come una cittadina piccola e ridente con tanti bei vicoletti e le case in pietra. Mi hai fatto proprio venire voglia di ritornare, magari in primavera!
Paola
Mai stata sul lago di Garda ma vorrei sicuramente organizzare un weekend qua prima poi! Ho già un sacco di borghi sulla lista da visitare qui!
Mimì
Un vero gioiello Limone sul Garda! Da godere in ogni suo scorcio e limonaia!
È da un po’ che non ci torno, e mi hai fatto venire una gran voglia di ritornare
Lisa Trevaligie-Travelblog
Spero che tu riesca a farci di nuovo un salto.
Raffaella
Tra le varie località che si affacciano sul Lago di Garda, tutte bellissime e uniche nel loro genere, Limone è la mia preferità. Sarà perchè forse è un po’ meno frequentata considerata la sua posizione, sarà per una sensazione inspiegabile che provo ogni volta che passeggio per il suo lungolago, ma io a Limone mi ci trovo proprio bene. Ma lo sai che con mio marito avevamo anche preso in considerazione di aprirci un bed&breakfast?
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ un pò più difficile da raggiungere. sicuramente. Infatti per metà abbiamo tagliato il percorso con il traghetto. Ma devo dire che ne è valsa la pena.
Marina
Ho vissuto per qualche tempo a Verona e ne ho approfittato per visitare i tanti stupendi borghi che affacciano sul lago di Garda: Limone è una delle perle del lago!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vero, è un borgo molto affascinante