Montepulciano, borgo famosissimo soprattutto per il vino a cui dà il nome, si trovain una delle più belle zone della Toscana. Non lontana da Siena, e vicinissima anche alla bellissima cittadina di Pienza, Montepulciano è una cittadina intrigante e affascinante, in cui passeggiare perdendosi con lo sguardo tra le verdeggianti colline toscane. Tra oliveti secolari, splendidi vigneti e viali costeggiati da poetici cipressi, Montepulciano rapisce i viaggiatori con il suo fascino millenario.
Montepulciano
Cosa vedere nel centro storico
Una volta giunti a Montepulciano, bisogna attraversare la porta di Gracciano per accedere al caratteristico centro storico della città. Qui, tra maestosi palazzi rinascimentali di gran valore storico e architettonico, come Palazzo Avignonesi, è bello perdersi passeggiando con il naso all’insù, alla ricerca di iscrizioni etrusche e latine incise nelle facciate e lungo le strade. Il Corso principale di Montepulciano è un elegante via cinquecentesca, dove camminare tra splendidi palazzi nobiliari.
Su questa strada si incontra la famosa scalinata da cui affacciarsi per ammirare lo splendido panorama sottostante. Questa balaustra è uno degli scorci più instagrammati della Toscana, per via del meraviglioso scenario che offre allo sguardo. Nella piccola piazza adiacente si trova anche la Chiesa di Sant’Agostino, piccola e graziosa, che custodisce al suo interno opere preziose che vale la pena vedere.
Ammira la Torre di Pulcinella
In Piazza Michelozzo non passa inosservata la Torre di Pulcinella. La tipica maschera carnascialesca infatti fa bella mostra di se dalla cima della torre, dove batte l’ora su una campana della chiesa di Sant’Agostino. Pare che l’idea di portare un po di “Napoletanità” nel cuore di Montepulciano venne ad un vescovo di origini partenopee. Per anni l’orologio è stato caricato a mano, diventando solo ultimamente elettronico, ma rimane una delle cose più particolari da vedere in città.
Passeggia in Piazza Grande a Montepulciano
Ritrovo soprattutto di local, piazza Grande è costeggiata da edifici prestigiosi, alcuni addirittura risalenti al trecento come Il Palazzo comunale e il Palazzo del Capitano del Popolo. Icona indiscussa di questa piazza è il meraviglioso Pozzo de Grifi e dei Leoni, che regala alla piazza un eleganza unica, con le sue riproduzioni perfettamente conservate. E ancora, a completare la meravigliosa storia di questa piazza, il Palazzo del Duomo. Costruito negli ultimi anni del 1500 e i primi del secolo successivo, custodisce al suo interno il Trittico dell’Assunzione di Taddeo di Bartolo e altre opere di gran valore artistico.
Piazza Grande è il fulcro di Montepulciano. Con i suoi edifici rinascimentali e medievali è un punto di ritrovo sia di local che di turisti.
Via Ricci, vino e arte nel cuore di Montepulciano
Centro nevralgico del commercio di Montepulciano, Via Ricci è la strada in cui si concentrano le più belle residenze rinascimentali e medievali della città. Qui si trovano anche il Museo Civico e la Pinacoteca, in cui sono raccolti più che altro dipinti ecclesiastici, e una collezione di terracotte smaltate appartenenti a Andrea della Robbia. Nella stessa strada è possibile visitare anche la Biblioteca comunale, che possiede ben 15.000 volumi tra antichi e moderni. Ma in Via Ricci troviamo anche una delle cantine sotterranee più suggestive del mondo, che conserva il Nobile vino di Montepulciano.
La cattedrale del vino. La Cantina Ricci
Sotto uno degli edifici rinascimentali della città di Montepulciano, il Palazzo dei Marchesi Ricci, si trova una cantina scavata nel tufo che cela al suo interno una storia millenaria. Si accede ad essa dall’ingresso del Palazzo, e percorrendo in discesa una scala monumentale si arriva nella sua parte centrale. Una vera e propria cattedrale sotterranea, con pilastri imponenti che sorreggono altrettanto imponenti arcate, e navate e volte meravigliose che lasciano a bocca aperta i visitatori. Questa cantina ha origine etrusche. Era infatti una grotta con un pozzo centrale che, secondo una leggenda, pare fosse legata ai culti bacchici.
Il Vino Nobile di Montepulciano
Il Vino Nobile di Montepulciano è uno dei 3 vini italiani più famosi del mondo, secondo solo al Chianti e al Brunello di Montalcino, ed è il vino più antico d’Italia. E’ una DOCG e può essere ottenuto solo da uve coltivate nella zona di produzione prevista dal disciplinare, utilizzando uve di Sangiovese. Ha un periodo di maturazione in botte di almeno due anni. La Riserva invece prevede un periodo di maturazione di tre anni in botte e sei mesi di affinamento in bottiglia. Il Nobile deve avere come requisiti per la vendita caratteristiche organolettiche ben definite. Il sapore deve essere asciutto ed equilibrato, con sentore di legno e il colore rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Il suo odore è inconfondibile: profumo intenso di fiori.
Cosa mangiare a Montepulciano
Il Vino Nobile di Montepulciano è abbinabile a piatti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, anche molto strutturati. Sono molti i piatti della cucina tipica locale che si possono accompagnare a questa preziosa bevanda. Prosciutti e salumi, deliziosi crostini con i fegatelli ( i miei preferiti), ma anche pici al sugo di carne sono un ottimo “contorno” per questo vino dalle meravigliose proprietà organolettiche. Il vino nobile delizia il palato e l’olfatto anche solo accompagnando una schiacciata di pane fresco condita con olio delle terre toscane. Il dessert invece va assolutamente pucciato nel Vin Santo! Quindi via libera a cantucci, biscottini di mandorle e dolcetti da inzuppare in questo delizioso succo d’uva.
Teresa
Lo scorso agosto abbiamo trascorso una notte proprio a Montepulciano; devo confessare che della città non abbiamo visto praticamente niente e questo mi dispiace molto. Da come la descrivi, sembra che sia un posto molto interessante e piacevole. Che dire? Mi toccherà ritornarci 🙂
Eliana
Ho visitato 3 volte Montepulciano alcuni anni fa e devo dire che mi è sempre piaciuta! Viva, dinamica e con scorci da favola! Stupenda è dire poco! La Cantina l’ho visitata anche io, che dire… Splendida davvero!
Margherita
Anche noi abbiamo fatto diversi tour per la Toscana, ma putroppo Montepulciano non l’abbiamo visitata, visto che sono napoletana, sono incuriosita della torre di Pulcinella. Sicuramente andremo appena organizziamo un nuovo tour in toscana.
Elena Vizzoca
Sono stata a Siena, ma non mi sono fermata a Montepulciano. Il suo vino però lo trovo squisito e la prossima volta che torno da quelle parti mi piacerebbe visitare proprio la cantina Ricci.
Valentina
Questo articolo mi riporta alla scorsa estate, quando mi aggiravo per le calde stradine di Montepulciano durante il mio breve on the road in Toscana! Molto affascinante questo paese, anche io mi sono concessa qui un bel calice di Vino Nobile 🙂
ANTONELLA MAIOCCHI
Mi piace molto Montepulciano e ci torno appena posso. Fermarsi sulla Piazza circondata da quegli edifici storici così belli è come fare un salto nel tempo e se non erro alcune scene de “I Medici” sono state girate proprio qui. Un calice di vino nobile poi scalda il cuore!
Elisa
Montepulciano è davvero un bel borgo, il vino poi…che delizia! Questa bella descrizione mi ha fatto venire voglia di tornare a visitarlo!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche noi vorremmo tornare presto. Un atmosfera indimenticabile quella di Montepulciano.
Sara Slovely.eu
Sono stata a Montepulciano pochi mesi fa, e l’ho rivissuta attraverso il tuo articolo e le tue foto. Rivissuta perché, quando ero lì, il paese era bello vuoto come nelle tue foto e ho potuto godermelo appieno in tutta tranquillità.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Bisogna sfruttare le ore poco affollate per vedere i borghi nella loro tipicità. Sono per un turismo lento e consapevole.
Barbara
Ciao!!
Mamma mia io sono completamente innamorata della Toscana! Tanto che mi sono fidanzata con un maremmano hahah
ogni volta che andiamo giù, lui mi porta a conoscere un paesino diverso, ma Montepulciano ancora mi manca! Salverò i tuoi consigli per il nostro prossimo giro! Grazie mille 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie a te di essere passata. Mi fa piacere che l’articolo possa tornarti utile!
Claudia
Siamo stati in Val d’Orcia e ci ha incantato! Non siamo a visitare Montepulciano, ma abbiamo intenzione di tornarci presto, grazie per le dritte!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie a te di aver letto l’articolo. Alla prossima!
Marina
Che bel viaggio nei ricordi che mi hai fatto fare! Sono stata a Montepulciano ormai parecchi anni fa e avevo solo ormai vaghissimi ricordi. Grazie a te li ho rinverditi. Grazie!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie a te di essere passata, mi fa piacere che il mio articolo ti abbia portato a Montepulciano con i ricordi.
Nives
Mi hai fatto venire un gran voglia di fare un bel viaggio tra i borghi della Toscana! Purtroppo non sono mai stata a Montepulciano, ma la sua fama e il tuo articolo mi confermano che sia una cittadina incantevole. Ottima anche per un tour enogastronomico, al quale non dico mai di no!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Montepulciano Si presta davvero bene a tour eno gastronomici, i suoi prodotti sono un eccellenza italiana nel mondo.
Rossella
Una delle zone che più ho amato della Toscana, che tra l’altro adoro proprio anche per la gastronomia (non manchiamo mai di farci scorte di prodotti locali ogni volta che ci andiamo)
valeria polverino
Montepulciano è paragonabile alla capitale del vino (se così si può definire). Ho lavorato per una cantina e mi capitava di andarci spesso.
Lara
Lo scorso anno ho fatto un bel giro in Val d’Orcia, ma non sono riuscita ad andare anche a Montepluciano, devo rimediare! Anche per fare scorta di questo buon vino.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Merita una visita, fatta con calma, per godere Sia degli scorci meravigliosi che delle ottime proposte gastronomiche e vinicole.