Pienza è un delizioso borgo della Val d’Orcia, facilmente raggiungibile da Siena, e vicinissimo a Montepulciano e Montalcino. Si trova letteralmente incastonato tra le romantiche colline toscane, quelle dei dipinti e delle famose cartoline. La sua strategica posizione, in cima al colle, regala ai viaggiatori panorami da mozzare il fiato su una della vallate italiane più conosciute al mondo. E’ una cittadina a misura d’uomo perché il centro storico è completamente chiuso al traffico, e permette quindi di passeggiare in tutta serenità. In questo articolo ti svelo cosa vedere con i bambini a Pienza, con una passeggiata di 1 giorno tra arte, storia e gastronomia.
Piazza Pio II ha una forma armonica che regala solennità a tutti gli edifici circostanti, costruiti in pietra di travertino.
Pienza nel Rinascimento. Il Palazzo Piccolomini.
Il borgo di Pienza è conosciuto come “città ideale” del Rinascimento. Cosa significa? Secondo tantissimi urbanisti del 1300 le città dovevano incarnare precisi criteri, sia filosofici che scientifici, nella loro conformazione. L’uomo era considerato il centro, intorno al quale dovevano essere realizzate strade, piazze e palazzi. Pienza è diventata città ideale grazie ai finanziamenti di Enea Piccolomini, divenuto poi papa Pio II. Il progetto, completato in soli tre anni e realizzato dall’architetto Bernardo, detto Il Rossellino, trasformò il piccolo borgo allora abbandonato a se stesso, in una città ideale, grazie alla costruzione di bellissimi palazzi e splendide strutture, come appunto la residenza papale, chiamata Palazzo Piccolomini. Proprio per questa peculiarità Pienza è stata inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Pienza, cosa vedere con i bambini
Una volta entrati dalla porta principale della città è facile ritrovarsi in Piazza Pio II, che è il fulcro del borgo. Qui, tra gli edifici rinascimentali che ne determinano il perimetro, spicca il Duomo di Santa Maria Assunta. Accanto, il Palazzo Comunale che in origine era la residenza dei Priori, espone sulla facciata del portico i nobili stemmi dei Podestà. Nella stessa piazza, che è un vero concentrato di architettura rinascimentale, si trova anche il palazzo Vescovile, o Palazzo Borgia. Ospita al suo interno il Museo Diocesano, dove sono ben custoditi numerosi arredi sacri, arazzi e preziose sculture.
Visita Palazzo Piccolomini
Proprio accanto al Duomo, in posizione predominante su Piazza Pio II, si trova Palazzo Piccolomini. Al suo interno è possibile ammirare la mostra permanente che illustra tutta la struttura architettonica del palazzo e spiega passo passo la sua costruzione, dal progetto alla realizzazione. Vanta un meraviglioso giardino pensile, uno dei primi realizzati durante il periodo rinascimentale. Questo delizioso angolo verde ha una vista strepitosa su tutta la Val d’Orcia, e la bellissima fontana che ne abbellisce il centro è circondata da aiuole curate e perfette, un piccolo labirinto in cui perdersi nella quiete e nel silenzio. Puoi passeggiare con i bambini tra le siepi raccontando loro un pò di curiosità su Papa Pio II, e sulla sua caparbia nel ripotare a nuovo ( e perfetto) splendore un vecchio paesino abbandonato, fino a renderlo uno dei borghi più autentici d’Italia.
Dal giardino interno di palazzo Piccolomini di Pienza è possibile avere una visuale perfetta su tutta la Val D’Orcia.
Assaggia il famoso pecorino di Pienza
Pienza è famosa anche per il suo pecorino, un formaggio che si trova in loco in diverse varianti, dal piccante allo stagionato, dal dolce al delicato. Passeggiando tra le stradine in pietra è facile imbattersi in piccoli negozietti tipici, che espongono questi profumatissimi formaggi su paglia o su botti di legno. Il formaggio di Pienza è talmente famoso, e potenzialmente necessario per il commercio, che gli abitanti del borgo hanno creato una vera e propria competizione ad esso dedicata, che va in scena proprio in Piazza Papa Pio II, nella prima settimana di settembre. Un vero e proprio palio in cui i partecipanti, divisi in contrade, devono far rotolare la forma di pecorino il più vicino possibile ad un fuso posto al centro della piazza.
Cosa mangiare a Pienza?
Ma la gastronomia di Pienza è molto vasta, e ha radici antichissime. Si basa soprattutto su prodotti autoctoni, lavorati secondo standard qualitativi davvero molto alti. Sono tantissime infatti le eccellenze del territorio, e si tratta prevalentemente di materie prime prodotte a km zero. A Pienza ti consiglio di assaggiare i pici, nelle tante varianti proposte nelle osterie locali. Con il ragù di carne sono graditissimi anche dai bambini. Meritano un assaggio anche i crostini di milza e fegatini, magari accompagnati da un bel tagliere di salumi toscani e, ovviamente, formaggi di Pienza. Un buon vino rosso locale non può che dare un ulteriore tocco tipico al tuo pranzo.
Il governo italiano ha proposto ai sardi enormi appezzamenti di terra in Toscana a prezzi vantaggiosi. Molti di loro si sono quindi trasferiti in regione con tanto di pecore, infondendo nella produzione di pecorino la loro rinomata abilità.
A Pienza con i bambini anche d’inverno
Passeggiando per i vicoletti di Pienza, soprattutto nel periodo autunnale o natalizio, si ha come l’impressione di essere stati catapultati in un dipinto rinascimentale. Nel suo insieme ordinato, è facile lasciarsi guidare dalla strada stessa, o farsi distrarre dalle piccole botteghe artigianali o alimentari. Tra sapori decisi e profumi intensi, Pienza incanta ogni tipologia di viaggiatore. La sua atmosfera tipicamente toscana, fatta di verdi paesaggi e rilassanti passeggiate nella tipicità del borgo, la rendono un piccolo gioiello, e una buona tappa per gli amanti del vino e del buon cibo.
Claudia
Ho avuto modo di visitare Pienza durante un tour della Val d’Orcia e ho assaggiato diversi tipi del suo famoso pecorino, davvero ottimi e particolari!
paola
Sono stata in quella zona tempo fa e mi sono innamorata di Pienza e dei suoi dintorni per la bellezze e la semplicità della sua struttura. Un borgo medievale senza nessuna austerità, semplice da visitare e pieno di meraviglie. E poi come si mangia…
Helene
Pienza l’ho visitata parecchi anni fa e la ricordo proprio poco. Ora è da un po’ che ce l’ho in lista per un tour in camper in Toscana. Quest anno non sarà più possibile, confidiamo nel prossimo.
Arianna
Sono stata anche io recentemente a Pienza e l’ho ritrovata splendida così immersa nelle colline toscane, ho comprato il pecorino e altri formaggi e mi sono goduta un pò di Toscana
Moira
Vivo in Toscana da 4 anni – arrivata dalla Lombardia e ogni volta che ho tempo libero lo sfrutto per visitare questa regione splendida. Pienza resta una delle mie mete preferite, per paesaggi e per il buonissimo pecorino.
Sara Slovely.eu
Anche se non ho bambini ho apprezzato molto il truo articolo su Pienza. Mi hai fatto venire voglia di tornarci, per guardarla con altri occhi!
Roberta
Pienza = casa per me ❤️ Oltre ad avere i genitori che vivono lì, sono una estimatrici del Pecorino, della Val d’Orcia e di un comune che sembra uscito direttamente da un libro delle fiabe. Mi fa piacere che vi sia piaciuta.
valeria polverino
Pienza ha un posto speciale nel mio cuore, è stato argomento di uno degli esami che più ho amato all’università <3
Lisa Trevaligie-Travelblog
Davvero? Beh sicuramente c’è molto da discutere sulla città ideale.
Tamara
Wow! È la prima volta che sento nominare questo delizioso borghetto e me ne son innamorata al sol leggere questo tuo articolo. Segno assolutamente
Bru
La val D’Orcia è una delle mie zone preferite in Italia, che dire di Pienza, è tanto bella e tanto buona e ci si ritorna sempre volentieri
ANTONELLA
Sono stata a Pienza proprio lo scorso autunno, una cittadina meravigliosa che sembra rimasta ferma al medioevo tanto è ben conservata. E poi il pecorino…. quanto è buono!
Lisa Trevaligie-Travelblog
I formaggi autoctoni sono davvero deliziosi.
Paola
Sogno la val d’Orcia da qualche anno! Pienza è sicuramente un borgo da mettere in conto quando si decidere di venire da queste parte! Che splendidi paesaggi!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Assolutamente una zona da vedere
Veronica
Due miei amici hanno alloggiato proprio a PIenza per il loro matrimonio a San Quirico e l’avevano consigliata anche a noi. Alla fine abbiamo optato per un’altra città e ancora mi mangio le mani che non siamo andati. Sembra davvero bellissima e con aspetti più interessanti di altri borghi.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Spero tu riesca a farci un salto appena possibile. Merita.