Top
  >  Italia   >  Il Parco Archeologico di Gianola. Guida alla visita.
Il Parco Archeologico di Gianola. Guida alla visita.

Immagina di camminare lungo sentieri antichi, avvolti dal profumo del mare e dalla freschezza della macchia mediterranea, mentre intorno a te si aprono scorci mozzafiato su rovine millenarie e sul blu intenso del Golfo di Gaeta. Benvenuto nel Parco Archeologico di Gianola, un luogo che racchiude in sé la magia del passato e il fascino incontaminato della natura.

Il Parco Archeologico di Gianola

Situato tra i comuni di Formia e Minturno, il Parco Archeologico di Gianola è un’area protetta che si estende per circa 300 ettari, abbracciando resti di epoca romana e meraviglie paesaggistiche. Parte del più ampio Parco Regionale Riviera di Ulisse, prende il nome dalla località Gianola, un tempo frequentata dalle famiglie aristocratiche dell’Antica Roma.

Segui il percorso e fai un viaggio nel tempo

L’avventura nel parco inizia presso l’ingresso situato in località Gianola, dove puoi trovare un’ampio parcheggio, l’info point e distributori di snack e bibite fresche. All’interno dell’info point è situato anche il bagno, in caso di necessita.

Il sughereto e la biodiversità locale

Sin dai primi passi puoi percepire l’armoniosa fusione tra archeologia e natura. Già all’inizio del percorso infatti, sei accolto da un’area di straordinaria bellezza: il Sughereto di Gianola. Questo bosco di querce da sughero, unico nel suo genere nella zona, rappresenta uno dei simboli della biodiversità locale. Gli alberi dalle spesse cortecce rugose si ergono maestosi, offrendo ombra e riparo. La corteccia dei sugheri, spugnosa e resistente, viene tradizionalmente utilizzata per la produzione di tappi e rivestimenti isolanti.

Passeggiando tra questi alberi secolari è facile imbattersi in tracce della fauna locale: impronte di cinghiali che popolano l’area, scoiattoli intenti a cercare cibo tra le fronde e una varietà di uccelli canori che allietano il cammino con il loro canto. Tra le specie floristiche che caratterizzano la macchia mediterranea spiccano il corbezzolo, il ginepro e il lentisco, che riempiono l’aria di profumi intensi.

Il Parco Archeologico di Gianola. Guida alla visita.L’ecosistema del parco è ricco e variegato. Oltre ai cinghiali, è possibile osservare volpi, ricci e numerosi rettili come il biacco e la lucertola campestre. Il mare, che lambisce le coste del parco, ospita invece gabbiani reali e marangoni dal ciuffo. Non è raro scorgere qualche airone cinerino che si posa tra gli alberi o vicino agli specchi d’acqua. Questo angolo di natura selvaggia e preservata è fondamentale per la conservazione delle specie locali e rappresenta una preziosa riserva naturale che unisce storia e biodiversità.

Seguendo il percorso segnalato, il primo punto di interesse è l’antica Cisterna delle 36 colonne, una straordinaria testimonianza dell’ingegneria idraulica romana. Questo imponente serbatoio, scavato nella roccia, forniva acqua alla villa attraverso un sistema di raccolta e distribuzione sofisticato.

Si narra che le colonne della cisterna, immerse nell’ombra e nella penombra, assumessero sembianze di figure umane durante le notti di luna piena, alimentando racconti di antichi spiriti che vegliano sul sito.

Raggiungi il Porticciolo Romano di Gianola

Seguendo il percorso segnalato puoi raggiungere il suggestivo Porticciolo Romano di Gianola. Questa piccola insenatura naturale, utilizzata già in epoca romana, rappresentava un punto strategico per l’attracco delle imbarcazioni da pesca e per il commercio marittimo. Le strutture portuali, oggi parzialmente sommerse, si intravedono ancora nelle acque cristalline, rivelando i resti delle banchine e delle opere di consolidamento costiero.

Il Parco Archeologico di Gianola. Guida alla visita.Il porticciolo, oltre a svolgere una funzione pratica, era parte integrante della sontuosa Villa di Mamurra, offrendo un accesso diretto al mare. Gli studiosi ritengono che fosse utilizzato sia per lo svago degli ospiti illustri che per il trasporto di merci pregiate, provenienti da tutto il Mediterraneo. Passeggiare su questo lembo di costa, con il suono delle onde che si infrangono dolcemente, trasporta immediatamente in un’epoca lontana, quando le acque pullulavano di vita e attività commerciali.

Ammira la Torre di Gianola

La terza tappa è la maestosa Torre di Gianola, che si erge imponente contro il cielo azzurro. Questa struttura, risalente al periodo tra il XV e il XVI secolo, fu costruita come torre di avvistamento per difendere la costa dalle incursioni saracene. La sua posizione strategica permette di dominare l’intero tratto costiero, offrendo un panorama mozzafiato sul Golfo di Gaeta e sulle isole pontine.

L’aspetto massiccio della torre, con le sue mura robuste e il basamento a tronco di cono, racconta di un passato in cui il mare era fonte di pericolo, oltre che di vita. Si racconta che la torre sia stata anche rifugio per pescatori durante le tempeste improvvise e che, nei secoli, abbia visto passare pirati, soldati e mercanti, ognuno con la sua storia e il suo destino.

Entra nella Cisterna Maggiore e lasciati stupire dall’ingegneria idraulica romana

Proseguendo il percorso tra i sentieri del parco, puoi giungere alla Cisterna Maggiore, una delle opere più imponenti e significative del sito archeologico. Costruita in epoca romana, questa grande cisterna serviva a raccogliere e conservare l’acqua piovana per garantire un costante approvvigionamento alla sontuosa Villa di Mamurra.

Il Parco Archeologico di Gianola. Guida alla visita.La struttura è un capolavoro di ingegneria idraulica antica. E’ interamente scavata nel banco roccioso e presenta una pianta rettangolare suddivisa in più ambienti, con pareti rivestite da uno spesso strato di cocciopesto per garantire l’impermeabilità. Le coperture a volta e i canali di drenaggio testimoniano la capacità degli antichi Romani di sfruttare al meglio le risorse idriche del territorio.

Durante i secoli, la cisterna ha subito modifiche e riutilizzi, ma conserva ancora il suo fascino austero e funzionale. Passeggiare tra i resti della cisterna significa percepire l’eco di un passato in cui l’acqua era un bene prezioso, custodito con ingegno e attenzione. Ogni pietra sembra raccontare il ritmo della vita antica, fatta di lavoro, agricoltura e quotidianità in armonia con l’ambiente circostante

Il Parco Archeologico di Gianola. Non perderti la Grotta della Janara

Addentrandoti nel verde raggiungi la misteriosa Grotta della Janara. La leggenda vuole che fosse il rifugio di una strega (janara in dialetto locale), che lanciava incantesimi e maledizioni. In realtà si tratta di un antico ninfeo, probabilmente dedicato a una divinità marina. Le pareti rocciose e l’eco dell’acqua che sgorga creano un’atmosfera mistica e surreale.

Il Parco Archeologico di Gianola. Guida alla visita.Scendi nella Cisterna delle 36 Colonne

Tra le meraviglie del parco, un luogo che lascia senza fiato è la Cisterna delle 36 Colonne. Questa straordinaria struttura, parte integrante della Villa di Mamurra, è un vero gioiello di architettura romana. Entrando sei immediatamente avvolto da un’atmosfera unica, dove le imponenti colonne, disposte in file regolari, sembrano sostenere non solo il tetto, ma il peso stesso del tempo.

L’acustica della cisterna, capace di amplificare i suoni con un’eco quasi mistica, aggiunge fascino al luogo, mentre i giochi di luce filtrata dalle aperture creano riflessi dorati sulle superfici umide. Si racconta che questo ambiente non fosse solo un serbatoio d’acqua, ma un vero e proprio spazio di contemplazione e raccoglimento per gli abitanti della villa.

Il Parco Archeologico di Gianola. Guida alla visita.Osservare le colonne che si stagliano verso l’alto come antichi guardiani è un’esperienza emozionante, capace di trasportare indietro nel tempo, immaginando le voci e i passi di chi qui cercava riparo dalla calura estiva o meditava sullo scorrere della vita.

Continuando il cammino: il Teatro e le Terme

Proseguendo lungo il sentiero principale, si raggiunge l’area del Teatro Romano, oggi parzialmente ricoperto dalla vegetazione, ma ancora affascinante per la sua struttura semicircolare. Un tempo luogo di svago e cultura, il teatro offriva spettacoli agli ospiti della villa e agli abitanti locali.

Accanto, le Terme di Gianola mostrano ancora tracce di mosaici e strutture murarie. In questo posto gli antichi Romani si concedevano momenti di relax, approfittando delle proprietà benefiche delle acque termali naturali. È suggestivo pensare a come il calore dell’acqua e i vapori si intrecciassero con la brezza marina in un’atmosfera di puro benessere.

Il Parco Archeologico di Gianola. Verso la Villa di Mamurra

Il percorso continua attraverso sentieri panoramici che regalano scorci indimenticabili sul litorale. Arrivati al promontorio, si scorge la maestosa Villa di Mamurra, un complesso residenziale straordinario attribuito al ricco cavaliere romano Mamurra, celebre per la sua opulenza e per essere stato il primo a rivestire una casa di marmo. La villa, risalente al I secolo a.C., si affacciava direttamente sul mare e comprendeva ambienti residenziali, giardini, piscine e un portico colonnato.

All’interno della villa si trovano altre cisterne, più piccole rispetto a quella delle 36 colonne, ma altrettanto ingegnose. Il sistema idrico, studiato per ottimizzare il recupero dell’acqua piovana, rappresenta un esempio di sostenibilità ante litteram.

Il Parco Archeologico di Gianola. Guida alla visita.Il punto più suggestivo è senza dubbio la terrazza che si affaccia sul Golfo di Gaeta. Qui il panorama si apre in tutta la sua magnificenza, con il mare che lambisce le rovine come se il tempo non fosse mai passato.

E ora rientra lasciandoti guidare dalla natura

Il sentiero del ritorno attraversa zone di macchia mediterranea, con pini marittimi, corbezzoli e mirti che accompagnano il visitatore fino all’uscita. Prima di lasciare il parco, è possibile sostare nell’area picnic, godendo della pace e del profumo della vegetazione. In quest’area trovi anche il Parco Sospeso di Gianola, un percorso avventura immesro tra la fitta vegetazione mediterranea che offre una prospettiva unica sul paesaggio circostante.

Pensato per adulti e bambini, il parco sospeso propone una serie di percorsi di diversa difficoltà, che si snodano tra piattaforme, ponti tibetani, passerelle di legno e zip-line mozzafiato. Ogni percorso è studiato per garantire sicurezza e divertimento, permettendo ai visitatori di mettere alla prova il proprio equilibrio e la propria agilità.

La sensazione di librarsi tra le fronde, circondati dal profumo del mare e dai canti degli uccelli, è un’esperienza che regala adrenalina e gioia pura. Non mancano punti panoramici dove fermarsi per ammirare il golfo e scattare foto indimenticabili. I più piccoli possono divertirsi con percorsi adatti alla loro età, sperimentando l’emozione dell’avventura in totale sicurezza.

Il Parco Sospeso rappresenta un’occasione perfetta per vivere a pieno il connubio tra sport e natura, godendo di un’attività all’aria aperta che lascia il sorriso sul volto di grandi e piccini. Dopo aver completato il percorso, il senso di soddisfazione è tangibile. L’avventura tra gli alberi diventa un ricordo prezioso, capace di trasformare una semplice passeggiata nel bosco in un’esperienza indimenticabile.

Come visitare il Parco Archeologico di Gianola

  • Orari: il parco è aperto tutto l’anno, con orari che variano a seconda della stagione. Ti consiglio di consultare il sito ufficiale per gli aggiornamenti. La Villa di Mamurra è stata aperta in maniera straordinaria durante le Giornate FAI di Primavera. 
  • Biglietti: l’ingresso è gratuito, ma sono possibili visite guidate a pagamento.
  • Come arrivare: il parco si raggiunge in auto da Formia in circa 15 minuti. È possibile anche arrivare con mezzi pubblici prendendo autobus dalla stazione ferroviaria di Formia-Gaeta.
  • Per informazioni e prenotazioni basta chiamare il numero  +39 0771 743070 o mandare una mail a enteparcorivieradiulisse@regione.lazio.legalmail.it 

Il Parco Archeologico di Gianola. Consigli utili per la visita

Il Parco Archeologico di Gianola è un luogo meraviglioso da esplorare, ma è importante organizzarsi al meglio, soprattutto per chi ha difficoltà di deambulazione. Alcuni tratti dei sentieri, infatti, possono risultare impegnativi a causa della pendenza o del fondo irregolare. Ecco alcuni suggerimenti per vivere al meglio l’esperienza:

  • Percorsi accessibili: Prima di partire, è utile consultare le mappe del parco disponibili presso i punti informativi o online, per scegliere i percorsi più adatti. Alcune aree, come l’ingresso principale e i punti panoramici, sono relativamente facili da raggiungere.
  • Attrezzature consigliate: Se si utilizza una sedia a rotelle o un deambulatore, è consigliabile avere dispositivi adatti a superfici sterrate o irregolari. Le ruote robuste e gli ammortizzatori possono fare la differenza.
  • Supporto e accompagnamento: È preferibile visitare il parco in compagnia, soprattutto per chi ha difficoltà motorie. Alcuni punti potrebbero richiedere un piccolo aiuto per superare brevi dislivelli o terreni sconnessi.
  • Consigli per chi soffre di coxartrosi: Se hai problemi all’anca, come la coxartrosi, è importante pianificare una visita senza affaticare troppo l’articolazione. Prediligi percorsi brevi e pianeggianti, fai pause frequenti e indossa calzature comode con un buon supporto plantare, che può aiutare a ridurre il carico sulle anche. Portare con te un bastone da trekking può offrire ulteriore stabilità e alleggerire il peso corporeo.
  • Servizi e punti di sosta: Lungo il percorso sono presenti panchine e zone d’ombra dove riposarti. Porta con te acqua e uno snack proteico che ti possa aiutare a mantenere energia e idratazione durante la visita.
  • Parcheggio e ingresso: Verifica la disponibilità di parcheggi riservati alle persone con disabilità e l’accessibilità degli ingressi principali. Il personale del parco è generalmente disponibile a fornire informazioni e assistenza.

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, il Parco Archeologico di Gianola può offrire a tutti la possibilità di immergersi nella sua storia e bellezza naturale, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 2 Aprile 2025

    Che luogo estremamente interessante ed affascinante da visitare. Posso immaginarmi i bimbi che corrono tra le rovine inventando chissà quali avventure. E non avevo mai visto una quercia da sughero: che bell’albero!

    reply...
  • 2 Aprile 2025

    Dal tuo racconto, ricco di suggestioni, mi pare di sentire il vento tra i capelli e il profumo del mare. Questa è una zona che non conosco e se dovessi programmare un giro da queste parti, saprei a chi chiedere informazioni 🙂

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.