Top
  >  Italia   >  Gaeta, la "Perla del Tirreno"   >  Gaeta Medievale. Passeggiata nella storia della città vecchia.
Gaeta medievale, cosa vedere a Gaeta, lazio, trevaligie

Gaeta, giustamente nominata la perla del Tirreno, vanta due bellissimi centri storici, diversi tra loro ma entrambi di uno splendore unico. Dal borgo dei pescatori, il budello gaetano fatto di vicoletti caratteristici e di piccole botteghe, puoi passeggiare sul lungomare panoramico fino ad arrivare a Gaeta Medievale, da tutti conosciuta come Gaeta “Vecchia”. Un insieme di stradine, scalinate, torri e campanili che sembra essersi fermato nel tempo.

Gaeta Medievale

Gaeta medievale, cosa vedere a Gaeta. lazio, trevaligie

Foto di Stefano Viola

La splendida passeggiata che porta a Gaeta Medievale è un incantevole punto paesaggistico da assaporare passo dopo passo. I colori accesi del mare fermo, il profilo della città che si specchia in esso, le barche con le loro vele candide che si nascondono dietro l’orizzonte vanno a comporre una splendida tela, dipinta dalla natura meravigliosa e fatta di piccoli pezzi di storia antica. Percorrendo questo romantico lungomare si incontrano infatti, mano a mano, le bellezze storiche e culturali della città vecchia, partendo dalla porta Carlo III, un tempo unico punto di accesso alla città medievale, fino ad arrivare al cospetto del Castello Angioino Aragonese, che si erge fiero e maestoso sul punto più alto del borgo vecchio.

Le chiese più importanti di Gaeta Medievale

Non si può non rimanere ammaliati dal fascinoso contesto del quartiere medievale, in cui le chiese sono le vere protagoniste. Delle più antiche, come la Chiesa di Santa Lucia e la chiesa di Santa Caterina, non passa certo inosservato il Tempio di San Francesco. Domina sul centro storico con la sua struttura neogotica, riccamente decorata, preceduta da una monumentale scalinata che porta al sagrato. Qui, al centro del piazzale, si trova una preziosa statua raffigurante una donna con una grande croce tra le mani.

E’ una scultura di Luigi Persico, risalente al 1853 e rappresenta la Religione. il Tempio di San Francesco fu costruito verso la fine del 1200, grazie alle donazioni di Carlo II D’Angiò. Nella seconda metà del 1800 però fu radicalmente restaurato su commissione di Papa Pio IX e grazie ai finanziamenti di Ferdinando II delle Due Sicilie. La sua collocazione è altamente scenografica, perchè guarda sull’intero golfo sottostante. 

Gaeta medievale, cosa vedere a Gaeta. lazio, trevaligie

Foto di Stefano Viola

La Chiesa della S.S.Annunziata e la Cappella d’oro

Nella parte bassa, proprio adiacente al lungomare, si erge in tutta la sua straordinaria bellezza la Chiesa della S.S. Annunziata. Fu in passato uno stabile ospedaliero, con annessa chiesa-corsia. Costruita nei primi anni del 1300 in stile gotico venne poi decorata circa trecento anni più tardi in modalità barocca su indicazioni di antichi artisti del marmo partenopei, i Lazzari. Fa parte del complesso della S.S.Annunziata anche la Cappella dell’Immacolata Concezione, più conosciuta come Cappella d’Oro. Un vero e proprio gioiello in stile barocco risalente al XIV secolo, con un ingresso indipendente su via dell’Annunziata. Al suo interno le rifiniture in oro zecchino del soffitto, che sovrastano opere d’arte di grande rilevanza storica e artistica, hanno fatto si che la piccola chiesa prendesse la denominazione di Grotta o Capella d’Oro.

Cosa vedere a Gaeta, la cappella d’oro, la chiesa dell’annunziata a Gaeta, trevaligie

Il Castello Angioino Aragonese

Percorrendo via Aragonese poi, si arriva allo splendido castello che si erge imponente su tutto il borgo medievale. Il Castello è composto da due edifici comunicanti costruiti in due momenti storici differenti. La parte più bassa è stata realizzata dai sovrani angioini, di cui porta il nome, mentre la parte più alta è detta “aragonese” perchè fatta costruire dai sovrani del Regno di Napoli. Grazie a Carlo V, che ne rafforzò la struttura, divenne una tra le più forti e munite opere di difesa militare d’Italia. Fino a qualche decennio fa è stato sede del famoso e temuto carcere militare di Gaeta, dove è stato per anni rinchiuso anche Herbert Kappler.

Gaeta Medievale. Il Duomo di Sant’Erasmo

Passeggiando nella parte finale del romantico lungomare Caboto, si incontra il fascinoso campanile del Duomo di Sant’Erasmo. Costruito tra il XII e il XIII secolo ha un altezza che raggiunge i 57 metri, mentre la sua base fu costruita con materiali provenienti dai monumenti romani della zona. La suggestiva scalinata centrale porta all’interno del duomo, ricco di affreschi, colonne e bassorilievi di grande pregio. Il campanile fu più volte danneggiato e prontamente restaurato, e rimane un tratto distintivo del paesaggio gaetano.

Chiese di gaeta, campanile di gaeta, lazio, italia, trevaligie

Foto di Stefano Viola

La Chiesa di San Giovanni a Mare

Continuando a passeggiare sul molo, nella parte finale del lungomare, si trova la bellissima e particolare Chiesa di San Giovanni a Mare. La cupola araba è una caratteristica di questo luogo di culto, che la rende diversa nella struttura dalle altre chiese di Gaeta Medievale. La particolarità di questa chiesa inoltre è il pavimento inclinato rispetto al piano dell’assemblea. Secondo la tradizione popolare la conformazione scoscesa della pavimentazione serviva per far defluire le acque del mare che abitualmente riuscivano ad entrare nella cappella durante i periodi di alta marea.

Chiese di gaeta, campanile di gaeta, lazio, italia, trevaligie

Foto di Stefano Viola

Perchè scegliere Gaeta come meta turistica

Gaeta Medievale è anche il centro della movida serale. Numerosi sono i locali trendy e i ristoranti sparsi nella zona  che attirano un notevole flusso di persone, soprattutto di giovani. La nuovissima pista ciclabile, i verdeggianti giardini pubblici, la possibilità di affittare barche per un giro lungo la costa e la zona chiusa al traffico nei periodi estivi ne fanno un ottimo punto di riferimento anche per le famiglie con i bambini. Una meta deliziosa da esplorare in modalità lenta e consapevole.

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 15 Giugno 2020

    Non conosco Gaeta ma dev’essere un borgo affascinante. La nostra Italia è carica di storia e ci sono tantissimi posti da scoprire!

    reply...
  • 15 Giugno 2020

    Non ho mai visitato Gaeta ma dal tuo articolo sembra davvero una cittadina da visitare. Segno nella mia ormai lunghissima lista.

    reply...
  • 16 Giugno 2020

    Non ho mai considerato Gaeta come una meta da visitare, ma il tuo articolo e soprattutto le tue foto mi hanno fatto cambiare idea. Deve essere un posto carino e magari sottovalutato!

    reply...
  • 16 Giugno 2020

    Più leggo le tue descrizioni di Gaeta e più ho voglia di visitarla. Sto proprio pensando di dedicarle un lungo week end magari a Settembre con le giornate ancora tiepide. E finalmente assaggerò la vera tiella!

    reply...
  • 16 Giugno 2020

    Quell’oro delle sale del castello è fenomenale…Gaeta una metà da segnare✅

    reply...
  • 16 Giugno 2020

    ciao molto bello questo articolo su Gaeta mi hai fatto voglia di andarla a visitare perchè non mi aspettavo che offrisse così tanti spunti per una visita

    reply...
  • Valentina

    16 Giugno 2020

    Non avevo mai considerato Gaeta come meta turistica e la cappella d’oro è veramente affascinante. Ma per il resto avrei domande: come sono le spiagge? Ci sono beach club con serate e aperitivi serali con dj set? Come sono i locali? Movida è generico. Locali eleganti, raffinati di classe? Negozi? Non mi interessano le griffe abitando a Milano, ma negozi con abbigliamento di qualità e insolito.

    reply...
  • 17 Giugno 2020

    Non sono mai stata a Gaeta e la tua descrizione mi ha incantato. Sarà forse perchè ho una profonda passione per il Medioevo e tutte le sue espressioni artistiche e architettoniche, sarà perchè è un paese di mare e me lo fa amare ancora di più, sarà perchè è in una zona che mi piacerebbe molto visitare… Devo fare un giro da quelle parti.

    reply...
  • 17 Giugno 2020

    Non sono mai stata a Gaeta e ora vivo troppo lontana per poterci pensare ma so che e’ un sogno. Avevo visto un documentario e la cappella d’oro e’ veramente splendida.

    reply...
  • 23 Giugno 2020

    Sai che non avevo mai considerato Gaeta come meta interessante? Col tuo articolo mi sono ricreduta…aggiungo subito alla mia lista!😉

    reply...
  • 23 Giugno 2020

    Adoro questa parte di Gaeta! Sono di Fondi, per cui ci vengo molto spesso. Siamo davvero fortunate ad abitare in posti così belli!

    reply...
  • 3 Luglio 2020

    Bellissimo questo itinerario a Gaeta; non ci sono mai stata, anche se mi piacerebbe molto. Una cittadina che non è solo male ma che nasconde un cuore culturale di grande pregio

    reply...
  • Federica Assirelli

    15 Luglio 2020

    Ci sono stata per qualche giorno ma mi sono divisa fra le giornate al mare e le serate a cena in uno dei tanti ristoranti. Devo tornare per visitare anche i suoi tesori

    reply...
  • 20 Luglio 2020

    Mamma mia quanto è bella Gaeta! Me ne hanno parlato tutti benissimo e mi piacerebbe molto scoprirla e visitarla per bene dedicandole anche più di un paio di giorni!

    reply...
  • 20 Luglio 2020

    Come non innamorarsi di una città come Gaeta? Non sono mai stata ma con le tue parole mi hai fatto venire voglia di visitarla il prima possibile e poi una città di mare per me ha sempre dei punti in più!

    reply...
  • 28 Luglio 2020

    Gaeta è meravigliosa, secondo me fa parte davvero del litorale più bello che abbiamo nel Lazio. L’ho conosciuta da ragazza e ogni volta che ci torno è sempre un piacere. Passeggiare lungomare mangiando una tiella o bere qualcosa nei suoi tanti localini fa parte dei miei ricordi estivi più belli.

    reply...
  • 28 Luglio 2020

    Si potrebbe prospettare a breve una giornata a Gaeta, tengo sicuramente in considerazione i tuoi preziosi consigli per organizzare la visita al meglio!

    reply...
  • 20 Giugno 2023

    Ho più volte sentito parlare di Gaeta, ma confesso che non avevo mai cercato informazioni su cosa la cittadina ha da offrire, aldilà della zona balneare. Sono rimasta piacevolmente colpita e terrò assolutamente di conto il tuo prezioso articolo, grazie 🙂

    reply...
  • Bru

    3 Luglio 2023

    Conosco Gaeta ma non ci sono mai stata ma dopo avere letto il tuo articolo è quasi impossibile resistere a non programmare una fuga da quelle parti … complimenti per le foto

    reply...
  • 5 Luglio 2023

    Gaeta è uno di quei posti talmente a portata di mano che a volte vengono “dimenticati” ma con questo articolo è impossibile continuare a ignorarla! Grazie per avermi fatto scoprire una cittadina da visitare in una bella giornata estiva!

    reply...
  • libera

    28 Giugno 2024

    Gaeta sembra davvero una cittadina caratteristica e ricca di storia. Devo farci un salto, non ci sono ancora mai stata.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.