Il territorio di Portofino è un armonioso insieme di natura, storia e cultura sorprendente. Non è solo un attracco turistico, come spesso erroneamente si pensa, ma una culla naturale che accoglie un meraviglioso parco ambientale, un’incantevole area marina protetta e paesaggi da mozzare il fiato ad ogni curva. Attorno allo splendido borghetto marinaro si sviluppa un promontorio di grande splendore, che ingloba anche Santa Margherita Ligure, Camogli e la baia di San Fruttuoso.
Portofino
Cosa vedere nel porto della Riviera di Levante
Portofino è famosa in tutto il mondo per il suo porto turistico, dove approdano yacht e velieri di personaggi illustri. E’ la località più visitata della Riviera di Levante, e fa parte del Golfo del Tigullio e della sua naturale bellezza. E’ una preziosa insenatura sul mare, avvolta in un verde abbraccio dalla folta macchia mediterranea e baciata dalle acque cristalline del mar Ligure. Un vero e proprio gioiello, che incanta turisti di ogni nazionalità.
Incastonata in una delle più belle baie del Golfo del Tigullio, Portofino è una delle mete italiane più famose al mondo.
Esplora il porticciolo di Portofino
Il porticciolo di Portofino accoglie il viaggiatore con le sue casette dalle facciate colorate e le finestre rivolte verso il mare. Formano un delizioso semicerchio che sembra proteggere la piazzetta centrale, che è il cuore pulsante del borgo. Passeggiare in questa baia, nella tipica atmosfera da dolce vita, fatta di caffè all’aperto e di foulard nei capelli, è davvero una piacevole esperienza.
Passeggia a Portofino
Dopo aver preso un caffè in uno dei tanti locali adiacenti alla banchina, parti alla scoperta di Portofino. Una delle prime tappe da fare è senza dubbio la Chiesa di San Giorgio, posta in cima all’omonima salita. E’ un edificio in stile romanico, risalente addirittura all’epoca longobarda a quanto rilevato da alcuni scavi effettuati durante una ristrutturazione. Al suo interno sono custodite le reliquie di San Giorgio, santo patrono di Portofino, portate in Liguria dai marinai reduci dalle Crociate.
Passeggiare per Portofino vuol dire anche incantarsi dinanzi ai maestosi palazzi d’epoca e alle colorate casette che abbracciano la “piazzetta”.
Raggiungi il Castello Brown
Sdraiati sulle spiagge di Portofino
Dopo aver passeggiato tra i più importanti edifici storici e architettonici di Portofino punta alle sue deliziose spiagge per passare qualche ora in relax. Infatti nella suggestiva baia del Golfo del Tigullio, incastonate nella verde macchia mediterranea, è possibile accedere alle preziose spiagge della città: Niasca, baia Cannone e Olivetta.
La spiaggia di Niasca è un piccolo paradiso, riparata dal vento e dalle onde grazie al promontorio che la protegge e che scende fino al mare con la sua folta vegetazione. In queste acque cristalline, ospitate da poseidonie meravigliose, vivono migliaia di specie animali, tutelate dall’Area Marina Protetta di Portofino. Baia Cannone invece è una spiaggia di ciottoli, ma altrettando bella da vedere. Essendo una baia protetta ci sono norme molto rigide, che vanno rispettate in ogni angolo naturale che vai a visitare. Ricordati quindi di non lasciare rifiuti, di non spaventare la fauna selvatica e di non raccogliere piante e fiori. Non portar via sabbia o ciottoli, ne tantomeno conchiglie. Rispetta sempre il patrimonio naturale che ti ospita.
La spiaggia dell’Olivetta
Piccola, ma non meno bella e interessante, è la spiaggia dell’Olivetta. Si trova poco oltre il Castello Brown, e vi si accede grazie ad una lunga scalinata. E’ letteralmente immersa nel verde, incastonata tra due scogliere che si specchiano nell’acqua dai riflessi smeraldo. Un piccolo angolo di paradiso, ma poco pratico per le famiglie con i bambini. Ad Olivetta infatti c’è poca sabbia e molti ciottoli, ed è difficilmente raggiungibile con passeggini. Rimane comunque uno dei luoghi da vedere se ci si trova nel Golfo del Tigullio, vista la sua spettacolare conformazione che crea un’atmosfera quasi ultraterrena.
Conosci la passeggiata dei baci?
Non andar via prima di aver percorso uno dei sentieri che ci invidia il mondo intero. La passeggiata dei Baci è infatti un luogo imperdibile se ti trovi nel Golfo del Tigullio, perchè offre straordinari scorci della costa ligure e costeggia il promontorio di Portofino. Il percorso è davvero meraviglioso e altrettanto facile da percorrere. E’ lungo due chilometri ed è accessibile anche alle famiglie con i bambini. Le pendenze infatti sono minime e si incontrano piacevoli zone di ombra, dove riposarsi e scattare splendide fotografie.
Portofino non è solo una località di lusso o uno scalo per Yacht, ma vanta un promontorio protetto dove poter fare deliziose passeggiate immersi nella natura.
Dove parcheggiare a Portofino
Che Portofino non sia una meta low cost è risaputo. Tutto, dal caffè all’abbigliamento, ha un costo superiore alla media nazionale. Il costo del parcheggio soprattutto è molto oneroso, e in alta stagione la sosta di un ora ti costa più o meno 6,00 €. Indubbiamente non è un posto in cui tornerai due giorni di seguito, e in mezza giornata dovresti riuscire a vedere le cose più importanti. Se alloggi nei paraggi ti consiglio di raggiungere la baia di Portofino in bicicletta o con i mezzi pubblici. Potrai dedicare più tempo a visitare la zona senza stare con l’ansia del ticket che scade!
Paola Brisigotti
Piccola curiosità: fino agli anni ’50 circa portofino viveva di pesca e raccolto, che i contadini andavano a vendere sui loro carretti nelle cittadine limitrofe. Di questo Borgo si è sempre detto Portofino e piguggi (pidocchi). È diventata famosa nel mondo grazie a personaggi famosi, ma per i vicini rimarrà sempre Portofino e piguggi 😅😅
Paola
Piccola curiosità: fino agli anni ’50 circa portofino viveva di pesca e raccolto, che i contadini andavano a vendere sui loro carretti nelle cittadine limitrofe. Di questo Borgo si è sempre detto Portofino e piguggi (pidocchi). È diventata famosa nel mondo grazie a personaggi famosi, ma per i vicini rimarrà sempre Portofino e piguggi 😅😅
Lisa Trevaligie-Travelblog
Dai, non conoscevo questa storia! Beh direi che comunque è stata baciata dalla fortuna questa baia!
Silvia The Food Traveler
Mi vergogno un po’ a dirlo: pur abitando in Piemonte, quindi vicinissimo alla Liguria, sono stata a Portofino solo un paio di volte! Non perché non mi piaccia, per carità, ma perché con i posti vicino a casa finisco sempre per trascurarli! Devo rimediare e spero di poterlo fare prima dell’estate per evitare il caldo e la ressa (anche se questo anno magari la ressa non ci sarà).
Non avevo mai sentito parlare del Castello Brown: segnato in elenco!
Veronica
Ci sono stata l’anno scorso a febbraio e mi è piaciuta veramente tanto. L’unica cosa però è che non ho potuto visitare il castello Brown perché era eccezionalmente chiuso proprio il giorno in cui ci sono andata io.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sicuramente era impegnato con qualche evento privato. Può capitare purtroppo!
Claudia
Sono subito corsa a leggere quest’articolo perchè ho in programma da qualche mese un giretto in Liguria e Portofino è sicuramente una tappa che vorrei fare! Restrizioni permettendo, spero di riuscire presto a godermi almeno la nostra bella Italia ! 🙂
Grazie per la dritta riguardo i parcheggi…sapevo che erano cari ma non così tanto!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Beh Si i parcheggi sono la nota dolente di Portofino. Ma ovvio che sia così. Lo spazio è poco e cercano di far cassa… hai sempre una buona scusa per arrivarci in bici e goderti il paesaggio.
Alice
Non sai quanto vorrei andarci! Abito a tre ore dalla Liguria ma, tra una cosa e l’altra, non ci sono ancora riuscita. Articolo molto utile comunque, grazie!
ANTONELLA
A parte la nota dolente dei parcheggi che però è un problema comune a tutta la Liguria, una visita a Portofino è davvero imperdibile! Un luogo incantato amato non a caso da personaggi famosi, mantiene quell’eleganza discreta e un pò distaccata che è poi il segreto del suo fascino senza tempo.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, effettivamente il parcheggio è il vero problema della regione. I posti sono davvero pochi e quindi molti riservati ai residenti. Infatti credo che visitarla raggiungendola in treno sia la soluzione ideale.
Claudia
Portofino è sempre stata una città che mi ha affascinato, ma non sono ancora riuscita ad arrivarci. Anche perché la Liguria la conosco ancora molto poco purtroppo!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Una meta molto gettonata, a cui secondo me non bisogna rinunciare se ci Si trova in zona. Al di la del porto turistico ha molto da offrire.
Teresa
Mannaggia! Io ancora non sono riuscita ad andare a Portofino, anche se non abito poi così tanto distante; devo decidermi ad organizzare un week end nella riviera di Levante e visitare questo luogo incantevole!
Arianna
Ho la fortuna di vivere a Genova e pertanto io Portofino me la godo spesso, magari in una sera d’estate o ancora meglio in un giorno feriale quando è un pochino meno affollata, l’atmosfera però è sempre unica, la scorsa estate abbiamo passato anche un week end con amici a Portofino e ce la siamo goduti anche con giri in mare.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Quella del giro in barca è un esperienza che mi manca. vedere il golfo del Tigullio dal mare deve essere davvero fantastico.
Babi| Wanderlust in Travel
sono stata tante volte e diciamo che mi piace, ma non mi piace hahaha ma per parere personale, sai? Preferirei Camogli o San Fruttuoso, che mi ha stupito tantissimo con il suo vecchio monastero in riva al mare!
Però decisamente è un luogo che MERITA di essere visto!
Paola
Che bellezza, l’ho vista anni fa durante una vacanza alle Cinque Terre, arrivando con un’escursione in barca. Ho provato l’emozione di prendere un caffè nella piazza, ricordo i cucchiaini d’argento 🙂
Un vero gioiello Portofino e i suoi negozi, le ville, il mare. Grazie per queste informazioni dettagliate.
valeria
Mia madre è originaria della zona e ancora non ho avuto modo di visitarla! Era in programma di visitare Portofino l’estate scorsa ma c’era troppa incertezza, un pò come in questo momento. Resto alla finestra, magari da qui a settembre qualcosa cambia, incrocio le dita!
cinzia
Bello , bellissimo borgo affacciato sul mare, penso che tutto il mondo ci invidia un posto come questo nostro gioiellino . Che voglia di quei profumi mediterranei
Claudia
Portofino è davvero famosa eppure non ci sono mai stata ancora. Adoro i borghi colorati sul mare e credo proprio che non mi deluderà, in particolare credo che non mi perderò Baia Cannone, il genere di spiaggia di ciottoli che mi piace!
Moira e Raffaella
Ci sono stata diverse volte in passato, soprattutto da bambina, quando in estate si andava in Liguria per le vacanze estive. Quest’anno abbiamo in programma un paio di giorni a Portofino per fare qualche foto aggiornata e fare qualche ripresa col drone (vento permettendo) dunque .. ci vediamo presto!
Veronica
Portofino non l’ho ancora visitata ma mi attira tantissimo, un borgo davvero colorato, caratteristico con il suo porticciolo… Mi interessa moltissimo la passeggiata dove poter osservare i panorami.
Sara - Slovely.eu
Portofino è un piccolo gioiello e su questo non c’è dubbio!
Purtroppo la sua aurea di posto per VIP l’ha resta troppo famosa, portando i prezzi alle stelle e facendole perdere un po’ di quel fascino antico di borgo di pescatori che aveva sempre avuto. Resta una meta imprescindibile, ma personalmente trovo che non ti faccia venire grande voglia di tornarci, al contrario di altri luoghi lì vicino come Camogli.
Anch’io sono rimasta schockata dai prezzi del parcheggio, anche se è comprensibile, viste le dimensioni ridotte e l’affluenza turistica. Decisamente meglio andare coi mezzi pubblici, in particolare col vaporetto da “Santa”, potendola così ammirare anche dal mare!
Eliana
Portofino è forse uno dei luoghi che mi ispirano di meno della Riviera Ligure proprio a causa del fatto che è così conosciuta e, di rimando, così cara! Sì sicuramente è affascinante passeggiare nella sua Piazzetta e senitrsi un po’ vip ma questo mi sa che non fa proprio per me.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Prova a partire dalla piazzetta e ad esplorare i dintorni… sicuramente rimarrai incantata dalla passeggiata naturale che affaccia sulla costa!
paola
Una passeggiata a Portofino è sempre piacevole. Oltre allo spettacolo naturale della baia è bello sentirsi parte del glamour vacanziero. È d’obbligo una visita al castello, al faro e tra le barche e i panfili, per spiare la ricchezza altrui. E poi volgiamo parlare di quanto è rilassante un aperitivo in uno dei tanti tavolini dei bar del porto? Meraviglioso e romantico Portofino.
Elena
Purtroppo non sono molto vicina alla Liguria, da dove vivo ci vogliono quasi 8 ore per arrivarci, ma spero di poter vedere prima o poi Portofino. Mi ha sempre incuriosito. Sicuramente i tuoi consigli mi saranno di aiuto. 😁
Paola
Che meraviglia! Sono bellissimi questi posti. E pensare che sono ligure e non ci sono mai stata! Devo assolutamente rimediare!
Alessandra
Dev’essere un posto bellissimo. Purtroppo, finora, della Liguria ho visitato solo le Cinque Terre (che mi sono piaciute moltissimo). Mi piacerebbe tornarci per visitare Genova e, a questo punto Portofino: che bella dev’essere la Passeggiata dei Baci. Mi piacciono questi percorsi a picco sul mare! Grazie degli spunti.
Patrizia
Vivendo da poco ad Arenzano, sto iniziando a scoprire questi luoghi che mi circondano. Portofino la conoscevo perchè è stata la tappa finale della Via del Sale, un cammino che ho compiuto lo scorso anno, ma grazie a te ora conosco molti più aneddoti!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Il cammino del Sale intriga molto anche a me sai??
Sara Bontempi
Sono stata a Portofino anni fa ma la passeggiata dei Baci davvero non me la ricordo, dovrei per forza tornare per una visita!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, dovresti!!
La Kry
Ho passato lo scorso inverno/primavera con una voglia matta di Golfo del Tigullio (vabbè, forse era voglia di focaccia ligure…) ma a quanto pare il destino ha detto no, perchè ogni volta che cercava di organizzare ne succedeva una… e ora che me ne ero un po’ scordata mi hai fatto tornare la voglia!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Spero tu riesca a coronare questo piccolo sogno di viaggio