La Valle d’Itria, nel cuore della Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Conosciuta anche come la Valle dei Trulli, questa regione si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, offrendo un paesaggio unico fatto di colline dolci, campi di ulivi secolari e i caratteristici trulli, le tipiche abitazioni coniche in pietra bianca. Percorrere la Valle d’Itria on the road è un’esperienza indimenticabile: ogni curva svela borghi incantati, masserie storiche e panorami mozzafiato. Pronto a partire? Ecco un itinerario emozionale che ti guiderà alla scoperta di questa terra magica.
Valle d’Itria on the road
Inizia il tuo viaggio da Alberobello
Un viaggio in Valle d’Itria non può che iniziare da Alberobello, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e simbolo della Puglia nel mondo. Questo borgo è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove centinaia di trulli si susseguono lungo i vicoli acciottolati, creando un paesaggio fiabesco. La parte più suggestiva del borgo è il Rione Monti, con i suoi trulli trasformati in botteghe artigiane, ristoranti e case vacanza. Dopo aver passeggiato tra queste casette tipiche fai una visita al Trullo Sovrano, l’unico trullo a due piani che oggi ospita un museo dedicato all’antica vita rurale della zona. Non dimenticare di salire sul Belvedere di Santa Lucia. E’ un meraviglioso punto panoramico dal quale puoi ammirare la distesa di trulli sottostante.
Dove parcheggiare:
- Parcheggio Centro Storico Via Monte San Gabriele, via Monte San Gabriele 105
- Parcheggio Viale Indipendenza 3 – Trulli Parking Area
Passa da Locorotondo, il balcone della Valle d’Itria
- Parcheggio Largo Piazza Guglielmo Marconi, SP162, 1. Aperto 24 ore su 24
- Parcheggio pubblico a Pagamento, Piazza Aldo Moro, 40. Aperto 24 ore su 24
- Parcheggio sotterraneo a pagamento Piazza Aldo Moro, 31
Raggiungi Cisternino, capitale della griglia
Cisternino è un altro gioiello della Valle d’Itria, noto per il suo centro storico intatto e l’atmosfera accogliente. Questo borgo è un labirinto di vicoli bianchi, archi, cortili nascosti e deliziose logge fiorite. Cisternino è rinomato per le sue macellerie con fornello pronto, dove potrai scegliere la carne direttamente dal bancone per poi gustarla, cotta alla brace, sul posto. I vicoli del borgo sono animati da locali e botteghe dove assaporare piatti tipici e godersi il ritmo lento della vita di paese.
Dove parcheggiare:
- Parcheggio gratuito, SP17, 29. Aperto 24 ore su 24
- Nuovo parcheggio. Parcheggio gratuito, Via Martina Franca, 28
Fai una tappa intermedia a Martina Franca
Martina Franca, con il suo stile barocco, è un borgo che sorprende per la sua eleganza. Passeggiare nel suo centro storico significa immergersi in un’atmosfera di altri tempi, tra meravigliosi palazzi signorili e chiese maestose. Visita la Basilica di San Martino, facilmente identificabile nel centro storico per la sua meravigliosa facciata barocca, finemente decorata. Poi raggiungi il Palazzo Ducale, uno dei più importanti edifici storici della città, spesso sede di mostre ed eventi, e concludi la tua visita in città con un aperitivo in Piazza Maria Immacolata, cuore pulsante di Martina Franca.
Da sempre centro nevralgico del commercio e della comunità locale, vanta dei portici dai dettagli unici, sotto i quali passeggiare alla scoperta delle botteghe tipiche. Martina Franca è famosa per il suo capocollo, un salume dal sapore inconfondibile, prodotto ancora con gli antichi metodi tradizionali pugliesi. Non andar via senza assaggiare quindi un tagliere che includa questo gioiello culinario della zona.
Dove parcheggiare:
- Area di parcheggio Martina Franca, Via Fratelli Caramia, 10
- Parcheggio comunale Orti del duca, Via Giacomo Puccini, 19. Aperto 24 ore su 24
Dirigiti ad Ostuni, la città bianca
Sebbene sia situata leggermente fuori dalla Valle d’Itria, Ostuni è una tappa imperdibile di un viaggio on the road in Puglia. La famosa Città Bianca, con le sue case dipinte a calce, si erge su una collina che domina il mare. Il suo centro storico è un dedalo di viuzze, scalinate e terrazze panoramiche, dove ogni angolo regala scorci da cartolina. Visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che ammalia con il suo stile gotico frammentato da dettagli romanici, e tuffati in Piazza della Libertà, cuore del borgo, dove puoi ammirare la Colonna di sant’Oronzo. Al tramonto rilassati in uno dei tanti bar o ristoranti terrazzati che trovi nel centro storico e goditi la straorinaria vista sul Mar Adriatico.
- Ostuni parcheggio Tenente Specchia, Via Antonio Specchia, 43
- Parcheggio Roma Ostuni, Contrada Sant’Eligio
- Parcheggio area Genco
Gusta i sapori della Valle d’Itria
La cucina della Valle d’Itria è un inno alla semplicità e ai sapori genuini. Tra i piatti imperdibili trovi le orecchiette con le cime di rapa, piatto simbolo della Puglia, condito con acciughe, aglio e peperoncino. Prova anche fave e cicoria, un piatto povero ma ricco di gusto, perfetto con un filo d’olio extravergine locale. Non farti mancare un assaggio di panzerotti, fritti o al forno, ripieni di pomodoro e mozzarella. Sono un’esplosione di bontà.
Accompagna il tutto con un calice di Primitivo di Manduria o di Locorotondo DOC, per esaltare il gusto di ogni boccone.
Valle d’Itria on the road. Fai esperienze autentiche
Vuoi fare un’esperienza davvero unica durante il tuo viaggio on the road in Valle d’Itria? Soggiorna in un trullo! Molte di queste antiche costruzioni sono state restaurate e trasformate in alloggi di charme, offrendo un mix perfetto di tradizione e comfort moderno. Potrai svegliarti circondato dalla quiete della campagna pugliese e goderti colazioni a base di prodotti tipici locali, con vista su ulivi secolari.
La Valle d’Itria è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta. Numerosi percorsi ciclabili ti permetteranno di esplorare la campagna, tra muretti a secco, uliveti secolari e vigneti rigogliosi. Uno dei percorsi più suggestivi è la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che attraversa la valle offrendo panorami mozzafiato. Lungo il tragitto, potrai fermarti in masserie per degustare olio extravergine d’oliva e vino locale.
Partecipa ad una cooking class
Vuoi portare a casa un pezzo di Puglia? Partecipa a un corso di cucina locale. Imparerai a preparare le orecchiette fatte a mano, i taralli e altri piatti tipici, sotto la guida di cuoche esperte che condivideranno con te i segreti della tradizione. Al termine del corso poi, potrai gustare i tuoi piatti in compagnia, in un’atmosfera conviviale e autentica. Molte masserie offrono esperienze di cooking class seguite da degustazioni e pranzi conviviali. Cuore pulsante della tradizione agricola pugliese, molte di queste antiche fattorie offrono infatti visite guidate e degustazioni di prodotti a km 0, come olio d’oliva, formaggi, salumi e conserve.
Una delle esperienze più autentiche da fare nella zona è la visita a un frantoio, dove potrai assistere alla produzione dell’olio extravergine d’oliva e degustarlo su una semplice fetta di pane caldo.
Perchè fare un viaggio on the road nella Valle d’Itria
La Valle d’Itria è molto più di una destinazione turistica: è un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendoti di assaporare ogni momento e di goderti ogni singola emozione. I suoi borghi bianchi, i paesaggi incantevoli e i sapori autentici ti lasceranno ricordi indelebili. Che tu stia cercando una fuga romantica, un’avventura in famiglia o semplicemente un viaggio all’insegna del relax e della buona cucina, la Valle d’Itria saprà sorprenderti e conquistarti. Lasciati guidare dal fascino di questa terra e vivi un’esperienza che ti arricchirà nel profondo.
Libera
Mi piacerebbe molto visitare la Valle d’Itria che, secondo me, è uno dei luoghi più autentici della Puglia.
Eliana
La Puglia è ancora sconosciuta per me ma ho un amico pugliese la cui famiglia proviene proprio da Alberobello e mi racconta sempre cose meravigliose: mi piacerebbe scoprire questa regione proprio partendo da qui e dalla Valle d’Itria per scoprire l’entroterra autentico e genuino della regione!
Arianna
Bellissima la Valle d’Itria ci sono stata già più volte e mi piace davvero molto, quei borghi sono deliziosi. Cisternino poi a Natale deve essere un gioiello, ho visto decorazioni bellissime e ricche di atmosfera, anche in inverno ha il suo perché
Sara Slovely.eu
La Valle d’Itria è stata per me la parte del mio viaggio in Puglia che mi è piaciuta di più. Ci sono stata ornai quasi 5 anni fa, ma ne ho ancora un ricordo vivissimo. Specie dei cibi… ah, il fornello pronto di Cisternino, che bontà!
Giusy Viaggi Arte Cultura
Anche io ho girato la alle dell’Itria qualche anno fa in auto, visitando alcune delle mete di cui hai parlato. Penso sia il modo migliore per visitare questa bellissima zona d’Italia. Già che ero in zona sono arrivata anche a Matera. E’ stato uno dei viaggi più belli che abbia mai fatto.