Immersa tra le dolci colline umbre, Assisi è molto più di una semplice cittadina medievale. E’ un luogo in cui storia, arte e spiritualità si fondono in un’armonia perfetta. Ogni vicolo acciottolato, ogni pietra delle sue antiche mura racconta storie di santi, pellegrini e artisti che hanno lasciato il segno nei secoli. Visitare Assisi non è solo un’esperienza turistica, ma un viaggio nell’anima di un’Italia autentica e senza tempo. Scopri in questo articolo Assisi e cosa vedere in un giorno in città.
Assisi. Cosa vedere in un giorno
Strade ferme nel tempo costeggiate da facciate in pietra viva, deliziosi palazzi dalla storia centenaria. Assisi è un concentrato di bellezza, sparsa sulle loggie antiche, sulle scalinate consumate dal tempo, sui tetti di legno custodi di leggende. Bellezza racchiusa dietro pesanti portoni di legno scuro. Assisi è un meraviglioso borgo umbro, e domina la vallata dalla cima della collina. Una cittadina elegante ma umile, delicata e intrigante, ferma nel tempo e nello spazio. Da qui è partito San Francesco, rivoluzionario padre che con la sua filosofia di vita ha provato a cambiare le sorti della chiesa in Italia e nel mondo.
Visita il Santuario di San Francesco
Dopo la morte, San Francesco fu trasferito dai suoi confratelli nella chiesetta di San Giorgio, dentro le mura di Assisi. Nella stessa chiesa, Papa Gregorio IX nel 1228 lo proclamò santo, posando insieme al suo successore, frate Elia, la prima pietra della Basilica di San Francesco. Costruita in tempi record ( dopo 4 anni di lavori ,) la Basilica, famosa in tutto il mondo, è una meta ambita non solo da religiosi pellegrini, ma da viaggiatori di ogni tipologia. Anche se da lontano può sembrare un unica grande struttura, in realtà è composta da due chiese sovrapposte. Si divide infatti in Basilica Superiore e Inferiore, e ingloba la cripta con la tomba di San Francesco.
Il Santuario di San francesco è una delle basiliche più famose del mondo, soprattutto per le opere che custodisce al suo interno.
Ammira l’arte nella Basilica di San Francesco
Nelle due basiliche è stata scritta la storia dell’arte italiana. Artisti di grande calibro, come Cimabue, hanno lavorato al suo interno per creare capolavori inediti e meravigliosi. Tra le numerose opere che sono visibili all’interno della Basilica di San Francesco bisogna citare le Otto Storie dell’Infanzia di Cristo dipinte da Giotto, e il ciclo delle Storie di San Martino dipinto da Simone Martini. Menzione a parte va al dipinto della Cappella della Maddalena, del grande Giotto. La basilica inferiore, come già detto, ingloba la cripta in cui sono custoditi i resti del santo. Una piccola chiesa, semplice e circolare, che accoglie e protegge l’urna di pietra dove fu trovato il corpo di San Francesco.
- Anche i bambini rimangono estasiati dinanzi ali meravigliosi affreschi custoditi nella Basilica di San Francesco ad Assisi.
- Preziose decorazioni fanno della Basilica di San Francesco un patrimonio artistico e culturale dal valore inestimabile.
Curiosità da raccontare ai bambini
Sulla tomba di San Francesco, custodita nell’umile cripta della basilica, brucia perennemente una lampada ad olio. Ogni regione italiana partecipa a questa cerimonia, donando in maniera ciclica l’olio da utilizzare per illuminare la grotta.
Attraverso una scalinata ai lati dell’abside della Basilica inferiore, si esce all’aperto sul cosiddetto “Chiostro Grande”, o Chiostro di Sisto IV, dal nome del papa francescano che lo fece costruire. Qui si trova anche al museo della basilica che espone suppellettili e paramenti sacri, oltre che una collezione di dipinti.
Passeggia nel Bosco di San Francesco
Alla destra della basilica si trova il Bosco di San Francesco, uno splendido giardino di 64 ettari che lascia davvero capire quanto il lavoro del Santo sia stato importante per questi territori. E’ un vero è proprio cammino che, attraverso la meravigliosa natura di questi luoghi, lascia un messaggio ben definito al pellegrino che intraprende la visita. La perfetta armonia tra uomo e creato prende forma nel sentiero che, passando per la selva di San Francesco, attraversa boschi e campi coltivati, prati e oliveti. Un piccolo viaggio tra alberi secolari e chiesette rustiche, mulini, torri e opifici che testimoniano la presenza di un piccolissimo villaggio abitato da suore benedettine nel 1200.
Entra nella basilica di Santa Chiara di Assisi
Un altra grande guida spirituale legata ad Assisi è Santa Chiara. Fortemente affascinata da San Francesco, quasi stregata dalle sue predicazioni, decise di lasciare la famiglia ancora adolescente per unirsi alla sua congrega. Allora i primi frati francescani si riunivano presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli, chiamata Porziuncola. Ma ben presto Santa Chiara si trasferì, assieme alle sorelle e alla madre, nella chiesa di San Domenico, dove fondò l’ordine delle Clarisse.
Morì poco dopo aver compiuto quarant’anni, e in suo onore fu subito costruita una chiesa a lei dedicata. La chiesa di Santa Chiara, in stile gotico ingentilito da particolari umbri, fu consacrata nel 1265, anno in cui furono trasferite al suo interno le spoglie della santa. All’interno, delle scale poste al centro della Basilica portano alla Cripta che conserva i resti del corpo della Santa, custoditi in un sarcofago in pietra. .
Cosa vedere ad assisi: il Duomo di San Rufino
Il Duomo di San Rufino è la chiesa più antica di Assisi, ed è stata innalzata sui resti di quello che fu un antico foro romano. Costruita nel XII secolo, fu dedicata a San Rufino, vescovo e martire del 1200. Anche questo duomo è un luogo di culto francescano, in quanto la prima predicazione del santo avvenne proprio tra queste mura sacre. E’ la chiesa più frequentata dalle persone del borgo, e la sua facciata spicca al centro di una delle più belle piazze della città, mostrando i suoi tre rosoni sulla facciata in stile gotico-umbro.
Non solo luoghi di culto. Cosa vedere ad Assisi in un giorno
Altre chiese della città di Assisi sono testimonianza del passaggio di San Francesco e di Santa Chiara, e attirano ogni giorno milioni di fedeli, ma Assisi è anche altro. Non solo luoghi di culto, ma anche piazze caratteristiche, templi, rocche e musei.
- Sono tanti i particolari che catturano l’attenzione durante una passeggiata ad Assisi.
- Ogni angolo rimanda alle tipicità umbre. Terra, sabbia, legno, ferro battuto…
Raggiungi la Rocca maggiore di Assisi
La prima costruzione della Rocca Maggiore di Assisi è opera di Federico Barbarossa, e va inserita tra le cose da vedere ad Assisi in un giorno. Dal 1183 questo bastione domina il borgo e le colline circostanti e la sua tribolata storia, fatta di rivolte, distruzioni, ampliamenti e modifiche è arrivata fino ai nostri giorni testimoniata dalle sue mura secolari. Da qui si ha una visuale davvero pazzesca della città di Assisi e dei dintorni.
Il Tempio di Minerva
Il Tempio di Minerva conserva gli antichi fasti del passato. La struttura è perfettamente conservata, e le sei colonne che poggiano sulla bellissima scalinata sono sormontate da capitelli in stile corinzio. La bellezza di questo tempio incantò perfino Goethe, arrivato ad Assisi durante un suo viaggio in Italia. Edificato nel I secolo A.C, era inizialmente dedicato a Ercole, ma poi prese il nome di Minerva in seguito al ritrovamento al suo interno della statua di una donna. Il tempio negli anni ha cambiato diverse destinazioni d’uso. E’ stato casa privata, bottega, sede del consiglio cittadino e infine chiesa cattolica. E’ stato infatti ribattezzato Santa Maria sopra Minerva.
- Il Tempio di Minerva è uno degli edifici storici meglio conservati arrivati ai giorni nostri.
- Dopo aver cambiato diverse destinazioni d’uso il Tempio di Minerva è divenuto una chiesa cattolica.
Cammina nel borgo di San Francesco
Al di la dei preziosi monumenti storici e delle chiese in cui ancora oggi è possibile trovare segni del passaggio di Santa Chiara e di San Francesco, Assisi è un borgo che vale la pena visitare in modalità lenta, perdendosi nel dedalo delle sue viuzze. E’ bello perdersi tra gli antichi palazzi e scendere scalinate rustiche tra balconi fioriti e insegne storiche di vecchie botteghe. Rintanarsi poi in un bar, per un caffè o per un aperitivo, nell’atmosfera tipica umbra fatta di semplici cose, di accoglienza e serenità, per rilassarsi prima di proseguire il cammino. Seguire infine, con il naso all’insù, i profumi delle cucine che si espandono nell’aria già a metà mattinata. E con il naso all’insù perdersi nei sottotetti di legno scuro, tra gli anfratti di vecchie finestre in cui ora nidificano gli uccelli.
Assisi è un viaggio nelle emozioni
Assisi non è solo un viaggio emozionale, ma un continuo lasciarsi andare. Lasciarsi trasportare da i sapori del borgo, dalle leggende popolari, dai colori tipici delle terre umbre, dalla profonda spiritualità che trasuda da ogni angolo di questa meravigliosa cittadina.
- Secolari scalinate si intersecano a viuzze caratteristiche, avvolte in un atmosfera d’altri tempi.
- Assisi è una località da vivere lentamente, assaporando ogni angolo e camminando con il naso all’insù.
Animali non ammessi ??
Abbiamo intrapreso il nostro viaggio on the road nei territori umbri con i bambini e con il cane. Per quanto gli animali siano ben visti e accettati in diversi hotel e in tutti i ristoranti della regione, non possono accedere alle strutture religiose. Sembra un paradosso, ma il nostro cucciolo non ha potuto visitare nemmeno il Bosco di San Francesco, il santo amico degli animali. L’entrata ai cani è vietata.
ANTONELLA MAIOCCHI
Assisi mi piace tantissimo così bianca e così mistica. Gli affreschi della Basilica Superiore non finiscono di incantarmi ma tutta l’atmosfera della città è incredibilmente affascinante
Lisa Trevaligie-Travelblog
Concordo. E’ un borgo da vivere a 360 gradi.
Helene
Ho visitato Assisi ormai parecchi anni fa e conservo pochi ricordi ma è da un po’ che medito un bel tour in camper proprio in Umbria e vorrei unire luoghi visitati a quelli che ancora non conosco.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Noi faremo altrettanto! Ci sono ancora tanti posti che vorrei scoprire
Eliana
Purtroppo i luoghi religiosi sono preclusi agli animali per molte ragioni ma che il bosco degli animali sia vietato ai cani mi fa storgere un po’ il muso… Bella Assisi, ci sono stata ormai 10 anni fa e pensavo di tornarci il prossimo anno per Carnevale!
ERMINIA SANNINO
Sono stata diverse volte ad Assisi e ci ritornerei volentieri. Ricordo bene la Basilica di San Francesco, ma non ricordo assolutamente il Tempio di Minerva. Semmai tornerò dovrò farci caso! 😉
paola
Un giro emozionante e suggestivo. Mi ricordo l’atmosfera magica e coinvolgente di quei luoghi carichi di trasporto religioso. Assisi è una meraviglia.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io non sono credente, ma devo ammettere che Assisi è una città fortemente spirituale. Al di la della religiosità porta la visita ad un livello emozionale davvero unico.
Alessia
Sono stata ad Assisi due volte da ragazzina. Rileggere il tuo post mi ha riportata tra quelle strade e quelle meraviglie. Mi piacerebbe poter tornare per apprezzarla ancora di più e con la giusta consapevolezza.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Assisi merita di essere visitata con uno stato d’animo propenso alla scoperta, aperto alle emozioni.
Silvia The Food Traveler
Ci sono stata da bambina e ricordo ancora bene la città di Assisi. Avevo in mente di tornarci il prossimo autunno ma al momento ho lasciato un po’ tutto in sospeso. Curioso il fatto che i cani non siano ammessi: capisco la scelta per quanto riguarda le chiese, perché il mio cane si mangerebbe anche l’altare, ma almeno nel parco…
Lisa Trevaligie-Travelblog
Onestamente non permettere l’ingresso ai cani nel parco del santo degli animali mi ha fatto storcere il muso e non poco…. capisco che ci siano padroni maleducati, e che vogliano tutelare il più possibile il parco, ma la trovo davvero una contraddizione senza eguali.
Francesca
Sai che ho stampato il tuo articolo? Sarà la mia guida per la prossima escursione: il prossimo fine settimana vorrei fare un salto ad Assisi 🙂
Sei stata precisa e soprattutto molto chiara, tutto ciò di cui un lettore ha bisogno.
So poco invece della Rocca Maggiore, non vedo l’ora di visitarla. Che bello il tuo blog!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Le tue parole mi fanno enormemente piacere! Spero che la tua visita sia all’altezza delle aspettative.
Arianna
Assisi è una città speciale ovunque si percepisce quel senso di pace e raccoglimento, l’ho visitata tanto tempo fa mi piacerebbe rivederla, grazie per i nuovi spunti!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche io vorrei tornare presto ad Assisi, mi è rimasta nel cuore..
Giovy Malfiori
Uno cosa che ho adorato della visita ad Assisi che ho fatto quest’estate è la Romanità della città. Le rovine romane sono incredibili a mio avviso.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai perfettamente ragione. Tra l’altro sono tra le migliori conservate al mondo.
Claudia
Assisi è stata una bellissima scoperta. Abbiamo scelto di arrivarci tramite il sentiero che parte dal Bosco di San Francesco ed è stata una bellissima “ascesa” verso la basilica.
Claudia
Ho visitato Assisi un paio di volte quando ero a scuola ed ho bellissimi ricordi anche se mi piacerebbe visitarla da adulta per apprezzarla ancora di più
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si ha una visione più matura e consapevole rispetto alla gita delle superiori. E’ una città molto introspettiva, da scrutare e ammirare con la giusta consapevolezza.
Eliana
Torno a commentare questo articolo dato che sono stata ad Assisi lo scorso anno proprio in questo periodo. L’ho trovata ancora più bella e accogliente, una città che può offrire molto anche ai non credenti.
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ una cittadina davvero unica. Accogliente e ordinata come piace a me.