Bracciano è un incantevole borgo medievale situato sulle sponde dell’omonimo lago nel cuore del Lazio. Con il suo maestoso castello, le affascinanti vie storiche e le tradizioni culinarie radicate, Bracciano offre un’esperienza unica per chiunque desideri immergersi nella storia e nella bellezza di questa regione. In questo articolo troverai consigli utili su Bracciano e su cosa vedere nel centro storico, cosa fare nei dintorni e cosa mangiare per vivere appieno la cultura locale.
Bracciano, cosa vedere
Il centro storico di Bracciano è un luogo dove il passato sembra essere rimasto intatto. Passeggiando per le sue strade acciottolate, si possono scoprire monumenti storici, chiese antiche e angoli pittoreschi che raccontano la lunga storia del borgo.
Visita il Castello Orsini-Odescalchi
Il fulcro del centro storico di Bracciano è senza dubbio il maestoso Castello Orsini-Odescalchi. Costruito nel XV secolo dalla potente famiglia Orsini, il castello è uno degli esempi più importanti di architettura rinascimentale in Italia. Con le sue torri imponenti, i bastioni e le mura merlate, il castello domina il paesaggio circostante e offre viste spettacolari sul Lago di Bracciano.
Ogni sala del castello è un capolavoro di arte e storia. Tra le più suggestive ci sono la Sala dei Cesari, la Sala delle Armi e la Sala delle Feste, ognuna decorata con affreschi, mobili antichi e armature. Il castello ospita un museo che espone reperti storici, armi medievali e oggetti d’arte raccolti nel corso dei secoli. È un viaggio affascinante attraverso la storia della famiglia Orsini e del borgo di Bracciano.
I giardini all’italiana del castello sono inoltre un’oasi di bellezza e tranquillità, perfetti per una passeggiata rilassante.
Bracciano, cosa vedere. Raggiungi la Chiesa di Santa Maria Novella
Un’altra gemma del centro storico è la Chiesa di Santa Maria Novella, una delle chiese più antiche e significative di Bracciano. Costruita nel XIII secolo, la chiesa è un magnifico esempio di architettura gotica, con la sua facciata in pietra e gli interni ricchi di affreschi e opere d’arte. Gli affreschi che decorano le pareti e il soffitto della chiesa sono straordinari esempi di arte medievale, rappresentanti scene bibliche e santi. Il campanile invece offre una vista panoramica sul borgo e sul lago, ideale per fotografie mozzafiato.
Passeggia in Piazza IV Novembre
La principale piazza di Bracciano, Piazza IV Novembre, è il cuore pulsante del borgo. Circondata da edifici storici e caffè accoglienti, la piazza è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera locale, osservare la vita quotidiana e godere di un caffè all’aperto. Nei fine settimana, la piazza ospita mercatini artigianali e alimentari, dove è possibile acquistare prodotti locali, souvenir e oggetti fatti a mano.
I caffè che si affacciano sulla piazza sono perfetti per una pausa rilassante. Prova un espresso o un gelato artigianale mentre osservi il passaggio dei residenti e dei turisti.
I vicoli stretti e le stradine acciottolate di Bracciano sono perfetti per una passeggiata esplorativa. Ogni angolo nasconde scorci pittoreschi, case storiche e piccoli negozi che vendono prodotti locali e artigianato.Porta con te la macchina fotografica o il telefono per catturare i dettagli unici e le viste suggestive che troverai lungo il percorso. Visita i negozi che vendono ceramiche, tessuti e altri oggetti fatti a mano. Sono perfetti per trovare un ricordo unico del tuo viaggio.
Cosa fare nei dintorni di Bracciano
Oltre al centro storico, Bracciano offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Dalle escursioni in natura agli sport acquatici, ci sono molte opzioni per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale.
Il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano ad esempio, è un paradiso per gli amanti della natura. Con i suoi sentieri panoramici, boschi incontaminati e viste mozzafiato sul lago, il parco è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.
Puoi provare a percorrere il Sentiero delle acque, un percorso circolare che offre viste spettacolari sul Lago di Bracciano e attraversa boschi e prati, oppure puoi fare trekking nell’Anello di Martignano, un itinerario che circonda il vicino Lago di Martignano, perfetto per una passeggiata rilassante in un ambiente naturale incontaminato.
Le acque cristalline del Lago di Bracciano poi sono perfette per una varietà di sport acquatici. Che tu sia un principiante o un esperto, ci sono molte opportunità per divertirti e rinfrescarti. Noleggia un kayak o una canoa e esplora le coste del lago al tuo ritmo oppure prova a fare vela. Diverse scuole offrono lezioni e noleggi di attrezzature per windsurf e vela, ideali per sfruttare le brezze del lago, perfetto anche per un tuffo rinfrescante nelle sue acque limpide.
Bracciano, cosa vedere. Fai un tour in barca
Per una prospettiva diversa, partecipa a un tour in barca sul Lago di Bracciano. Diverse compagnie offrono escursioni che ti permetteranno di scoprire le bellezze naturali della zona da una nuova angolazione. Puoi ammirare ad esempio la Rocca di Anguillara Sabazia, o puoi scoprire le piccole spiagge e le calette nascoste lungo la costa del lago, godendoti la ricca biodiversità della zona.
Cosa mangiare a Bracciano
La cucina di Bracciano è un tripudio di sapori autentici e ingredienti freschi, che riflettono la ricchezza del territorio. Dai piatti di pesce di lago alle specialità della cucina romana, ogni pasto è un’esperienza culinaria indimenticabile.
Il pesce di lago è una delle delizie culinarie della regione. Tra le specie più comuni ci sono il coregone, il persico reale e l’anguilla, che vengono preparati in vari modi. Il coregone è un pesce leggero e saporito, spesso servito con un contorno di verdure fresche, mentre il persico reale è perfetto da gustare fritto, perchè rimane morbido all’interno e croccante fuori. Prova inoltre la zuppa di pesce, un piatto dal sapore ricco, preparato con diverse varietà di pesce locale, arricchito da pomodori e spezie.
Le carni e la cacciagione sono un altro elemento fondamentale della cucina locale. Prova l’abbacchio alla scottadito e il cinghiale in umido per un’esperienza culinaria autentica.Il Lazio inoltre è famoso per i suoi formaggi e salumi, e Bracciano non fa eccezione. Assapora il pecorino romano,dal sapore deciso. il caciocavallo e la ricotta fresca, spesso accompagnati da pane fresco e olio d’oliva della regione.
Tra i dolci tipici della zona ci sono i tozzetti, biscotti croccanti alle mandorle, e la crostata di visciole, un dolce a base di ciliegie selvatiche. Non dimenticare di provare anche il gelato artigianale, disponibile in numerose gelaterie lungo il lago.
Perchè visitare il borgo di Bracciano
Bracciano è un luogo che incanta con la sua bellezza naturale, il suo fascino storico e la sua ricchezza culturale. Ogni visita è un viaggio nel tempo e nello spazio, un’esperienza unica che lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi la vive. Che tu sia un amante della storia, della natura, della cucina o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarti e godere di paesaggi mozzafiato, Bracciano saprà conquistarti e regalarti momenti di pura magia.
Prepara le tue valigie e immergiti nella tranquillità e nella bellezza di questo angolo incantato del Lazio. Bracciano ti aspetta per regalarti un’esperienza indimenticabile, tra monumenti storici, attività all’aperto e delizie gastronomiche che non troverai altrove. Lasciati trasportare dall’atmosfera unica di questo borgo straordinario e vivi la tua avventura nel cuore dell’Italia.
Eliana
Sono stata nella zona del Lago di Bracciano solo di passaggio ma non ho avuto occasione di poterla visitare: è davvero un borgo delizioso che merita almeno una mezza giornata! Grazie per le tue indicazioni, la prossima volta mi soffermerò in questa meravigliosa località!
Spunti di Viaggio
Il Lago ed il Borgo di Bracciano sono davvero incredibili: ricordo bene i colori del lago e le mille cose che abbiamo avuto modo di vedere nel centro storico di questo meraviglioso Borgo! Da allora, sono passati quasi 30 anni, pensa! La ricordo come una gita meravigliosa, in compagnia di tanti amici carissimi. Mi sa che sarà anche ora di tornarci, magari visitando il Castello Orsini-Odescalchi, che non ho avuto modo di visitare al tempo. Prenderò spunto da questo tuo splendido articolo!
Sara Slovely.eu
Quando ho visto nel titolo “borgo medievale” mi sono fiondata a leggere quest’articolo. Io sono appassionata di luoghi come questo! Bellissimo passeggiare per le vie e visitare il castello, ma la vera ciliegina sulla torta credo sia il tour in barca!
Annalisa Spinosa
Si, credo che il borgo visto dal lago sia ancora più intrigante.
libera
Non ci sono mai stata ma penso che questo borgo abbia sicuramente tutte le carte in regola per farmi innamorare, la vista sul lago poi…
La Kry
Deve essere bellissimo e io ho pure tutto un giro già pronto della zona… adesso devo solo trovare il tempo… sigh&sob!
Claudia
Siamo stati solo di passaggio a Braccano e ci ha incuriosito parecchio, così tanto che ci piacerebbe tornarci e visitarlo con calma