Top
  >  Italia   >  Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano. Guida alla visita
Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano. Guida alla visita

Il Lago di Bracciano, con le sue acque placide e i panorami mozzafiato, è uno dei gioielli nascosti del Lazio e si trova a soli 40 minuti di macchina da Roma. Ma c’è un altro tesoro che si erge maestoso sulle sue rive, un luogo dove la storia prende vita e la bellezza regna sovrana: il Castello Orsini Odescalchi. Questa imponente fortezza, con la sua architettura medievale e i suoi ricchi interni, è una destinazione imperdibile per chiunque desideri immergersi nel fascino di epoche lontane.

Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano

Il Castello Orsini Odescalchi non è solo una delle più grandi e meglio conservate dimore feudali d’Europa, ma è anche un luogo dove la storia e la leggenda si intrecciano. Costruito nel XV secolo dalla potente famiglia Orsini e successivamente acquisito dagli Odescalchi, il castello ha visto passare nelle sue sale papi, nobili e grandi personaggi della storia italiana. Camminare tra le sue mura è come fare un salto indietro nel tempo. Le torri imponenti, i merli che si stagliano contro il cielo e le sale affrescate raccontano storie di battaglie, intrighi e passioni amorose. Ogni pietra trasuda storia, ogni angolo nasconde un segreto.

Visitare il Castello Orsini Odescalchi è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Appena varcata la soglia, l’odore della pietra antica e del legno secolare ti avvolge, trasportandoti in un’altra epoca. Gli occhi sono rapiti dalla bellezza degli affreschi, dai dettagli architettonici e dai panorami mozzafiato sul lago che si possono ammirare dalle terrazze. Le sale del castello sono arredate con mobili d’epoca, armi antiche e arazzi preziosi, che raccontano la vita quotidiana di chi vi abitava. Ogni stanza ha una storia da raccontare, dalle camere da letto nobiliari agli imponenti saloni di rappresentanza.

Oltrepassa l’Arco di Paolo Giordano Orsini

La tua visita al Castello Orsini Odescalchi di Bracciano inizia varcando il maestoso arco di Paolo Giordano Orsini, che porta scolpito il suo nome sulla sommità. Paolo Giordano, figlio di Francesca Sforza, era nipote di Costanza Farnese e di papa Paolo III, Girolamo Orsini. Il suo carisma ha fatto si che diventasse uno dei più noti e affascinanti personaggi del Risorgimento Italiano. Egli stesso, sul portale d’ingresso, fece iscrivere una frase che potesse accogliere i visitatori del castello, parlando in prima persona. L’iscrizione latina dice: 

Fui fondato da Napoleone Orsini, capitano della Chiesa. Difendo i buoni e respingo i colpevoli

Le origini del Castello risalgono infatti alla fine del 1400. I veri fondatori dello stabile erano effettivamente l’antenato di Napoleone e suo figlio Gentil Virginio.

Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano. Guida alla visitaEntra nel vivo della vita di corte

Lascia alle tue spalle il portale di ingresso e dirigiti nel cuore della vita di corte. Nel vestibolo sarai accolto da un orsa in pietra che sorregge uno stemma e una rosa. E’ il simbolo degli Orsini, creato avvalendosi dell’anagramma tra la parola orsa e la parola rosa. Gli Orsini inoltre si vantavano della loro discendenza da Ursus, un personaggio mistico allattato da un’orsa, così come Romolo e Remo vennero allattati da una lupa. Il tutto confluisce nello stemma della casata. Dal vestibolo, fulcro vitale del castello, si accede alle diverse stanze della dimora, alla Loggia, alle cucine e alla Torre Panoramica. 

Castello Orsini Odescalchi di Bracciano

Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano. Guida alla visitaRaggiungi la Corte d’Onore

La corte si presenta come una piazza di cittadella, e domina lo spazio con le sue imponenti arcate, poste su due piani. La scalinata porta ai Piani Nobili del Palazzo, dove gli Orsini intrattenevano i visitatori. Qui si è svolto uno dei fatti più significativi dell’intera dinastia. Nella primavera del 1553 infatti, il Cardinale tutore di Paolo Giordano e l’ambasciatore di Cosimo de Medici, concludono la trattativa per un matrimonio, quello tra Paolo Giordano e Isabella de Medici, allora undicenni. Pochi anni più tardi i due ragazzi si unirono ufficialmente in un matrimonio puramente politico, ma sicuramente sfarzoso.

Dalle cucine del Castello, visitabili entrando nella porta adiacente all’antico pozzo della corte, numerose e opulente portate a base di cacciagione avranno senz’altro deliziato gli ospiti illustri delle nozze. Le cucine allora fungevano anche da macelleria, e puoi appurarlo personalmente ammirando il lavabo in pietra che trovi alla sinistra della grande stanza. Le cucine erano anche il fulcro della vita di servizio del castello e ancora oggi conservano gli originali camini, i tegami e le pentole di rame con lo stemma della famiglia Odescalchi e i trofei di caccia imbalsamati, posti su ogni parete della stanza. 

Entra nella Sale del Piano Nobile

La Sala dei Cesari è una delle più grandi del Piano Nobile e oltre a preziosi busti dei più famosi imperatori romani, vanta grandi finestre da cui ammirare il lago sottostante. In questa sala, sotto lo sguardo vigile dei Dodici Cesari, gli ospiti del Castello partecipavano a tornei, giochi e balli in maschera. Proprio lungo il percorso di visita trovi la sala Orsini Medici, che ospita i ritratti di alcuni dei personaggi protagonisti della storia del Castello, come Cosimo de Medici e Paolo Giordano Orsini. Avanzando nel percorso invece, nella Sala della diplomazia, trovi ben quattro dipinti raffiguranti Nicola III Orsini, conte di Pitigliano.

Passeggia tra le stanze da letto

Nell’adiacente Sala del Fregio Orsini invece puoi ammirare un soffitto a cassettoni decorato da rose, speroni e monogrammi di famiglia, unico nel suo genere. Era anticamente la camera da letto di Isabella de Medici, dove sembra sia stata uccisa dal marito per vendicare i suoi numerosi tradimenti. Altra leggenda vuole che su questo maestoso letto a baldacchino Isabella ricevesse i suoi amanti, facendoli poi uccidere gettandoli in un pozzo. Sulla sinistra del grande letto trovi la scala a chiocciola che ti condurrà nella Sala del Letto Siciliano e poi nella Sala Gotica, appartenuta agli Odescalchi.

Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano. Guida alla visitaDopo aver oltrepassato la Sala D’Ercole, dal soffitto raffigurante le 18 fatiche e dove, nel centro esatto, trovi un cavallo con figura in armatura da parata, dirigiti nella Sala di Felice della Rovere, figlia illegittima di Papa Giulio II. Su scelta del padre accettò di sposare Gian Giordano Orsini, erede di Bracciano, ma non rimase mai nei confini del territorio. Donna colta e astuta, incontrò personalmente Bramante, Leonardo da Vinci, Raffaello e Michelangelo. Riscattò inoltre il Castello di Palo innalzandosi a governatrice delle terre degli Orsini. Il trono che svetta in questa sala conferma il suo potere politico e amministrativo. Qui si trova anche una collezione di cassoni nuziali usati per il trasporto dei corredi.

Entra nella sala Armi Odescalchi

In quetsa maestosa sala, ben illuminata, trovi una parte della collezione di armi privata appartenuta agli Odescalchi. Le armi erano considerate dalla famiglia dei veri e propri gioielli, tanto da riprendere con fregi preziosi gli eroi della cultura clasisca e i paladini di Alessandro Magno, a cui gli Odescalchi appartenevano per discendenza. Alcune armi sembrano addirittura riprendere i drappeggi di stoffe eleganti, proprio ad enfatizzare la cura che la famiglia dedicava ad esse. 

Passa dalla Rocca dei Vico e sali sulla Torre Panoramica

La Rocca dei Vico è un tratto dell’edificio preesistente, parzialmente in rovina. In origine era un castello medievale con funzione difensiva. Oltrepassando la Rocca e salendo i gradini che portano al camminamento delle mura ( al momento chiuso ), puoi raggiungere la Torre Panoramica. Qui lo sguardo viene rapito dal panorama circostante che si apre a 360 ° dal belvedere. Sotto di te il Lago di Bracciano, alla tua destra puoi ammirare il campanile della chiesa di Santo Stefano e l’antica via Clodia che porta a Roma. 

Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano. Guida alla visitaIl Castello Orsini Odescalchi di Bracciano. Consigli utili per la visita

Il castello è aperto tutto l’anno, ma gli orari di visita possono variare. È consigliabile controllare il sito ufficiale per aggiornamenti sugli orari e sui giorni di apertura. Durante l’estate, il castello ospita eventi speciali e visite guidate notturne che offrono un’esperienza ancora più suggestiva. Le visite guidate sono altamente consigliate, poiché le guide esperte possono svelare dettagli affascinanti e aneddoti storici che arricchiscono l’esperienza. Inoltre, alcune parti del castello sono accessibili solo tramite visita guidata.

Non dimenticare di passeggiare nei giardini del castello. Ben curati e con una vista spettacolare sul Lago di Bracciano, offrono un luogo perfetto per rilassarsi e godere della tranquillità del paesaggio. Porta con te una borraccia e un cappellino, se hai intenzione di visitare il castello nel periodo estivo. Nei giardini, nella corte e negli altri spazi all’aperto può fare molto caldo.

Specialmente durante i periodi di alta stagione inoltre, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code e garantirsi l’accesso immediato. 

Orari e prezzi

L’Accesso al castello è in Via Giulio Volpi n.12, nel cuore del borgo di Bracciano. Il castello è aperto dal lunedì al venerdi, dalle 10:00 alle 17:00, in inverno. Il sabato, la domenica e i festivi l’apertura si protre fino alle 18:00. L’orario estivo invece è dalle 10:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì. mentre nei week end e nei giorni festivi la chiusura è prevista alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:00 ( la biglietteria chiude un’ora prima!) 
Il costo del biglietto intero è di 10,00 €

Vuoi organizzare un matrimonio da sogno?

Il Castello Orsini-Odescalchi è anche una location molto ambita per eventi e matrimoni. La sua bellezza e il suo fascino senza tempo lo rendono il luogo perfetto per celebrare occasioni speciali. Immagina di pronunciare il tuo sì in una delle sale affrescate o nei giardini con vista sul lago: un’esperienza da fiaba che rimarrà impressa nella memoria per sempre.

Perchè visitare il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano

Dopo aver visitato il castello, una passeggiata lungo le rive del Lago di Bracciano è il modo perfetto per completare la giornata. Il borgo di Bracciano offre deliziosi ristoranti dove gustare la cucina locale e affascinanti stradine dove perdersi tra negozi di artigianato e gelaterie.

Il lago stesso è un’oasi di pace, ideale per una gita in barca o semplicemente per rilassarsi ammirando il panorama. Le acque cristalline riflettono il cielo e il castello, creando una visione da cartolina che rimarrà impressa nella mente di chiunque la contempli.

Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano non è solo una meraviglia architettonica, ma un luogo dove la storia prende vita e la bellezza regna sovrana. Ogni visita è un tuffo nel passato, un viaggio emozionante tra mura antiche e panorami mozzafiato. Che tu sia un appassionato di storia, un romantico sognatore o semplicemente in cerca di una fuga dalla quotidianità, questo castello saprà regalarti momenti indimenticabili.

Porterai con te non solo il ricordo di un luogo incantevole, ma anche la sensazione di aver vissuto un’esperienza magica, dove ogni pietra, ogni affresco e ogni scorcio raccontano una storia di bellezza e passione. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendoti di vivere un sogno ad occhi aperti.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 21 Giugno 2024

    Sei una tentazione vivente Annalisa, nel senso buono del termine ovviamente! Adoro i Castelli e mi sa che mi innamorerei perdutamente sia della visita al Castello Orsini Odelischi che all’intera area di Bracciano. Che panorami dalla Torre poi!

    reply...
  • Marina

    23 Giugno 2024

    Pur conoscendo il lago di Bracciano, non ho mai avuto l’opportunità di visitare questo meraviglioso castello. Se perfino Tom Cruise è venuto a sposarsi qui, significa che è davvero il luogo perfetto per un matrimonio da sogno.

    reply...
  • 25 Giugno 2024

    Il Lago di Bracciano e’ una zona di cui ho sentito parlare moltissimo ma che non ho mai visitato. Stupendo questo castello, molto ben conservato e con un panorama stupendo. Mi ha ricordato un po’ San Marino!

    reply...
  • libera

    30 Giugno 2024

    Questo castello è assolutamente magnifico ed il percorso di visita mi sembra davvero ben fatto e gestito. Ci hai fatto conoscere un vero gioiello!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.