
Bressanone. Cosa vedere in un giorno. Viaggio on the road in alto Adige
Bressanone è una delle città più antiche del Tirolo, fondata addirittura nel 900 dopo Cristo. Un vero e proprio gioiello dell’Alto Adige in cui fermarsi anche solo per un giorno durante un viaggio on the road verso le altre mete europee. Si trova a poco più di mezz’ora di auto da Bolzano, e a circa trenta chilometri da Vipiteno, quindi in posizione strategica se si decide di fare un vero e proprio tour tra i borghi altoatesini.
Bressanone. Antico gioiello dell’Alto Adige.

Il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano si trova nel centro storico di Bressanone, ed è il simbolo della città.
Cosa raccontare ai bambini su Bressanone
Passeggiando per le viuzze amichevoli di Bressanone puoi coinvolgere i tuoi bambini con una storia alquanto bizzarra su questa città. Pare infatti che nel 1500, all’improvviso, apparve tra le strade del borgo un grosso elefante. Un elefante da queste parti è assai raro da incontrare! Invece era un dono per Massimiliano d’Austria da parte del re del Portogallo, ed era diretto a Vienna. Si riposò in quel di Bressanone per un po di tempo, vista la tanta strada percorsa. A testimonianza del suo passaggio c’è un grazioso disegno sulla facciata di un noto albergo della zona, che si chiama proprio Hotel Elefante!
Passeggiare sotto i portici
Via dei Portici Maggiori incanta con i suoi antichi palazzi e con i negozietti che si susseguono al riparo dal freddo. Impossibile non comprare un souvenir nelle botteghe artigiane. Altrettanto impossibile resistere ai profumi dolci e persistenti delle sale da tè e dei panifici. Dopo aver percorso le bellissime stradine del centro storico di Bressanone arriva l’ora di gustare le specialità del Trentino Alto Adige.
Cosa mangiare a Bressanone
Non si può resistere ai gustosi piatti tipici della cucina altoatesina. Sono molti i locali carini in cui prendersi una pausa rilassante sorseggiando birra ghiacciata ( assolutamente locale ) accompagnando uno spatzle o un grösti, il famoso piatto tirolese fatto con patate arrostite, carne, crauti e uovo all’occhio di bue! Da assaggiare, anche per un aperitivo veloce, un tagliere di salumi, concentrandosi soprattutto sullo speck. E per finire, un dolce strudel o una fetta di zelten, il tipico dolce natalizio altoatesino a base di frutta secca.
ANTONELLA MAIOCCHI
Adoro l’Alto Adige e mi piace sempre fare quattro passi a Bressanone. E ti devo dire che la preferisco quando non ci sono i mercatini che rovinano un pò la prospettiva della bella piazza del Duomo, l’atmosfera “nordica” è addirittura più intensa.Non sapevo la storia dell’elefante, molto simpatica.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai perfettamente ragione. Infatti nell’articolo ho precisato che non sono nemmeno tra i più belli della zona.
Silvia The Food Traveler
Non sono mai stata a Bressanone ma devo dire che la prenderò sicuramente in considerazione. Sai che certi angoli che hai mostrato mi ricordano in qualche modo l’atmosfera di certe città dei paesi baltici? Immagino che sia ancora meglio in occasione dei mercati di Natale. Speriamo nel prossimo anno!
Lisa Trevaligie-Travelblog
I mercatini di Bressanone non sono tra i più belli dell’Alto Adige, ma la città è davvero molto carina ed elegante. Da vedere assolutamente.
Chloe
Bressanone è una delle mie cittadine preferite! Andiamo spesso perché mia cognata vive in Alto Adige e tra l’altro nel periodo di Natale avevo assistito al famoso spettacolo di luci e musica davvero stupendo!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, un borgo davvero incantevole!
ERMINIA SANNINO
Sebbene non sia mai stata in Alto Adige, per qualche ragione Bressanone mi suonava come località da poter visitare e dopo aver letto questo tuo articolo, devo dire che una visita non mi dispiacerebbe affatto. Non sapevo della curiosa traversata dell’elefante e che bizzaro regalo!!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ho pensato la stessa cosa riguardo l’elefante. Più che latro, povera bestia, partito a piedi da Lisbona per arrivare a Vienna… sarà stato davvero faticoso per lui.
Teresa
Sono stata varie volte in Alto Adige e sono anche passata vicino a Bressanone, ma non ho mai avuto modo di fermarmi per visitarla. Devo dire che, in base alle tua descrizione e alle foto, penso di essermi persa molto!
Elena Vizzoca
Sono stata in Alto Adige, a Ortisei e a Canazei, ma mai a Bressanone. In quella zona ci sono così tanti luoghi da visitare che una settimana non basta! Ho adorato tantissimo lo speck e lo strudel, magari sfornato da poco. Che bontà!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Bellissima Ortisei. Non c’è borgo di cui non mi sia innamorata.
Ilaria
E’ uno dei posti che punto da tempo per il mio giro in Alto Adige che non sono riuscita a programmare ancora.. che il 2021 sia la volta buona?
Lisa Trevaligie-Travelblog
Lo spero per te. E’ une delle città italiane più belle secondo me..
Stefania
Sono stata a Bressanone per i mercatini di Natale, abbinando il tour a Bolzano e Brunico! L’abbiamo scelta come località per fermarci a dormire una notte e ho avuto la fortuna di viverla sia di giorno che di sera e l’ho trovata veramente un gioiellino dove diventa un obbligo far tappa almeno una volta.
Flavia Di Ciano
Bressanone è un paesino bellissimo che ho da sempre appuntato nella mia lista del Trentino! Grazie mille per le dritte, ne farò tesoro quando andrò! 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Un borgo speciale, che aumenta di fascino sotto Natale, con i suoi profumi e le sue illuminazioni.
Beatrice
bressanone è davvero una cittadina molto piacevole. di solito ogni anno faccio una visita per i mercatini e mi è molto spiaciuto quest’anno saltare la visita. speriamo nel 2021!