
Per capire quanto sia intensa ed emozionante una visita nel Villaggio di Babbo Natale, bisogna osservare lo sguardo di un bimbo che varca la soglia della casa di questo gigante buono, carico di aspettative. Il fiato sospeso, gli occhi sbarrati, la manina che si stringe di più alla tua, l’eccitazione e la convinzione di essere davvero in un luogo magico. E il Villaggio di Babbo Natale di Gaeta magico lo è davvero, e almeno per un’ora si perde la cognizione del tempo e un pò anche della realtà.
Vi racconto la nostra avventura.
La casa di Babbo Natale nel villaggio incantato a Gaeta
Ci troviamo poco prima dell’apertura dietro al grande cancello decorato, con le iniziali del padrone di casa bene in vista. Inizia a crescere la curiosità, mia figlia scalpita per entrare. Alle 15:00 in punto il cancello si spalanca, lasciando uscire l’allegra melodia che risuona all’interno. Ci ritroviamo così in un piccolo paese in miniatura, l’incantevole villaggio degli gnomi. Non manca proprio niente in questo villaggio, accogliente e colorato. Le botteghe, le casette, addirittura la piccola stazione del trenino ne fanno davvero un luogo delizioso. Tutto è curato nei minimi dettagli, tutto è così semplicemente perfetto che ci sentiamo anche noi, per qualche minuto, piccoli gnomi.

Casa di Babbo Natale a Gaeta, foto di Paolo Di Tucci
L’incontro con Babbo Natale
Ci lasciamo dietro a malincuore il colorato villaggio degli gnomi e ci avventuriamo nella casa del Signor Babbo Natale. Corriamo sulle scale con il fiato sospeso. Non sappiamo cosa troveremo al di là della soglia, magari la casa non è come l’abbiamo immaginata. Ed invece.. ecco Babbo Natale, seduto sulla sua poltrona finemente intarsiata. E’ li, in carne ed ossa! Ci saluta bonariamente, e ci accoglie con un morbido abbraccio. Sotto sotto passa una caramella a mia figlia, che regge il gioco e se la nasconde nella tasca. Ci salutiamo caldamente, dopo aver scattato con lui una foto ricordo, e ci apprestiamo a fare un giro nella sua bellissima dimora.
Le stanze della casa di Babbo Natale nel Villaggio di Gaeta
La camera degli elfi è davvero deliziosa. I piccoli letti trapuntati sono sormontati da mensole cariche di giochi in legno, accuratamente lavorati. L’attenzione per i particolari ci lascia davvero a bocca aperta.

La stanza degli elfi. Foto di Paolo Di Tucci.
Due piccole elfe ci fanno accomodare su minute seggioline e ci invitano a scrivere assieme a loro la letterina dei desideri di Natale. L’ambiente è talmente curato e ovattato che perdiamo il senso del tempo e dello spazio, e ci accorgiamo che fuori la porta la fila di bambini è diventata bella lunga. Lasciamo quindi la stanza degli elfi agli altri visitatori, non prima di imbucare la letterina nell’apposito contenitore situato all’esterno.
Che meraviglia il lettone di Babbo Natale! Completamente realizzato a mano dai ragazzi che gestiscono il villaggio, assieme a tutti gli altri mobili e ornamenti che potete trovare in questa casa. Nell’angolo, accanto ad un bellissimo albero di Natale, scattiamo la foto sul trono del padrone di casa. Anche questa stanza è ricca di particolari molto curati, come il camino acceso ai piedi del letto. Tutto quello che ci circonda sembra portarci in una dimensione magica.
Ma che cucina ordinata ha la signora Befana! Un tavolo ricco di leccornie, un camino pieno di calze che aspettano di essere riempite. Un infinità di soprammobili fanno capolino dagli scaffali. Tutto è così meravigliosamente sistemato che vien voglia di fermarsi a cenare.

La cucina della Befana nel Villaggio di Babbo Natale
La dolcissima padrona di casa ci mette a nostro agio, e ci offre delle caramelle per ringraziarci della visita. Le promettiamo che il 6 gennaio, quando verrà a riempire le calze di casa nostra, le faremo trovare sotto il camino un bicchiere di latte e tanti biscotti.
Facciamo un ultimo giro per salutare tutti gli abitanti di questa festosa dimora, e ci avviamo verso l’uscita. Ma il nostro viaggio in questo villaggio incantato non finisce qui. Al di là della strada ci aspetta il Polo Nord!
Un giro al Polo Nord
Saliamo su per i gradini di un caratteristico vicolo di Gaeta Medievale, e ci troviamo in grandi stanze dove è stata allestita una mostra di Presepi artistici artigianali. Li scrutiamo tutti, e devo dire che scegliere il più bello è davvero difficile. Ne votiamo due, uno a testa, inserendo il gettone che ci hanno consegnato all’entrata nei simpatici contenitori fatti a mano dagli organizzatori: una bella idea per riciclare le bottiglie in plastica tra l’altro.

Vota il tuo presepe preferito
Arrivate alla fine del percorso iniziamo a sentire un piacevole freddino, e alcuni strani rumori che salgono dal basso. Scendiamo la gradinata innevata e ci troviamo completamente catapultate in un angolo di Polo Nord, con alcuni dei suoi simpatici abitanti. Sono venuti a passare il Natale a Gaeta, nel villaggio incantato, per la gioia dei bambini.
Due candide renne fanno cucù da un abete innevato, mentre l’Orso Polare regna sovrano al centro del bosco ghiacciato.
Scattiamo tantissime foto tra i pinguini e i pupazzi di neve. Ma ahimè, siamo arrivate all’uscita. Ci tocca tornare nella realtà. Abbiamo però promesso a tutti gli abitanti che saremo tortate presto. Vi unite a noi nella prossima visita?
Informazioni utili
Il Villaggio incantato di Babbo Natale di Gaeta, si trova in Via Annunziata n. 7, e apre ogni week end, dalle ore 15:00 alle ore 22:00 fino al 20 Gennaio. Inoltre dal 22 Dicembre al 1 Gennaio rimarrà aperto tutti i giorni dalle 15:00 alle 22:30.
Seguite la pagina facebook Babbo Natale nel villaggio incantato di Gaeta, per rimanere sempre aggiornati su tutti gli eventi in programma e sulle possibili variazioni.
Prezzi e biglietti del villaggio di Babbo Natale a Gaeta
Il Biglietto di ingresso costa 4 euro, e comprende tutto il Villaggio incantato. Con lo stesso ticket avrete accesso alla mostra dei 50 presepi incantati e al Polo Nord.
Con il biglietto da 5 euro invece avrete accesso anche alla Cappella d’oro e la mostra permanente. I bambini al di sotto dei 3 anni entrano gratuitamente.
Ogni 10 biglietti paganti uno è in regalo.
Per i gruppi da 50 persone in su è gradita la prenotazione ed il pagamento avviene in loco.
Per vedere altre foto sulle Luminarie di Gaeta potete visitare la pagina Facebook di Paolo Di Tucci