Gaeta è una delle mete più gettonate della costa laziale. In estate è frequentata per il suo mare pulito e trasparente mentre in inverno è ormai famosa per le sue Luminarie d'artista, una delle manifestazioni più acclamate della regione. In
Il Natale è la festa della famiglia per antonomasia. In questo periodo si ha l'opportunità di riscoprire, stando a casa, la vera essenza di questa festa, che dovrebbe essere intima, lontana dal consumismo sfrenato, e soprattutto
Il Sepolcreto Marittimo di Calegna, a Gaeta, è una struttura funeraria di epoca romana, situata in un'area vicino al lungomare Caboto. L'edificio risale probabilmente al III secolo d.C. ed è poco conosciuto rispetto ad altri mausolei di Gaeta. Famosi sono
A Gaeta, nel cuore del borgo antico dei pescatori, c'è una scalinata suggestiva, ricca di fascino e avvolta da un atmosfera magica: la Salita degli Scalzi. Si inerpica fino alla Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo e da sempre
Gaeta, giustamente nominata la perla del Tirreno, vanta due bellissimi centri storici, diversi tra loro ma entrambi di uno splendore unico. Dal borgo dei pescatori, il budello gaetano fatto di vicoletti caratteristici e di piccole botteghe, puoi passeggiare sul lungomare
Ho sempre immaginato Goliarda Sapienza mentre passeggia sulla spiaggia di Fontania, sola nei suoi pensieri, cercando ispirazione dal mare cristallino e respirandone la brezza, con il suo cappello di paglia in mano. La vedo poi ritornare in paese, sedersi al