
Una delle regioni più belle da girare on the road, vista la sua conformazione, è indubbiamente la Liguria. Territori di una bellezza disarmante che vantano montagne che si tuffano nel mare cristallino e tanti piccoli borghi caratterizzati da una vita lenta e armoniosa. Ma la Liguria è anche una regione ricca di prodotti gastronomici tipici da scoprire e assaggiare con la calma che meritano. La cucina regionale è caratterizzata da prodotti semplici e genuini che provengono sia dal mare che dalla campagna e che, sapientemente preparati, danno vita a piatti gustosi e prelibati. Se ti stai chiedendo dunque cosa mangiare durante un viaggio in Liguria di seguito trovi una selezione dei piatti tipici da provare assolutamente in questi territori.
Cosa mangiare in Liguria
La focaccia “genese”
La focaccia ligure è uno dei prodotti tipici della regione e forse il più conosciuto al mondo. In Liguria viene consumata praticamente durante ogni pasto. A colazione si inzuppa nel cappuccino o nel latte caldo oppure si mangia con una colata di miele sopra la crosta croccante accompagnata da un buon caffè. In ogni casa e in ogni ristorante affianca le portate come se fosse pane, sia a pranzo che a cena. E’ tra l’altro un’ottimo street food, ideale da gustare in ogni momento della giornata. Le panetterie da queste parti hanno sempre le vetrine cariche di focacce di ogni tipo. Oltre alla focaccia classica, alta qualche centimetro e spennellata in superficie con olio extra vergine di oliva, puoi trovare la variante con le cipolle o con le olive, oppure con patate e pomodori. Gli ingredienti poi vengono aggiunti solo sulla superficie e non all’interno.
La focaccia di Recco
La focaccia di Recco invece, famosissima da queste parti, non è da considerarsi una focaccia come tutte le altre perchè è prodotta con pasta non lievitata. La sua bontà è straordinaria e il suo sapore inconfondibile è difficilmente imitabile. Tra due strati di impasto a base di farina viene steso un cremoso ripieno di stracchino che in cottura si scioglie e crea una vera e propria opera d’arte culinaria. Va mangiata caldissima!
Cosa mangiare in Liguria. La farinata
Un piatto da assaggiare assolutamente se ti trovi in vacanza in Liguria è la farinata. E’ una torta molto bassa simile ad una frittata che viene preparata con la farina di ceci. Per cuocerla occorrono delle teglie apposite in rame stagnato, facilmente reperibili nei negozi di queste zone. La cottura avviene ad alte temperature, circa 300°C, ma è molto veloce. Non appena si forma la crosticina croccante e dorata in superficie può essere sfornata e mangiata.
La panissa
La panissa ligure è simile alla farinata perchè anch’essa preparata con farina di ceci, acqua e sale. La differenza sta nella consistenza dell’impasto. Quello della panissa si rapprende in cottura e poi viene messo in appositi stampi a raffreddare. Una volta freddo si taglia a strisce sottili e si serve. La variante fritta è molto più saporita ed è un’ottimo street food, ideale soprattutto come aperitivo.
Pansotti con la sala di noci
Uno dei piatti che più rappresenta la Liguria sono i famosi “pansotti” con la salsa di noci. Un primo piatto della tradizione regionale dal gusto autentico e corposo. I pansotti ricordano nella forma i classici tortelli, ma vengono preparati e farciti in maniera totalmente differente. La pasta viene stesa in una sfoglia davvero sottilissima, quasi impalpabile, e il loro ripieno è a base di erbe e ricotta. Sono conditi con la salsa di noci, un’altra specialità della tradizione ligure, preparata con frutta secca, latte e mollica di pane. Una vellutata dal sapore intenso che esalta in modo particolare il gusto fresco dei pansotti.
Un grande classico. Il pesto alla genovese
Il pesto alla genovese non ha certo bisogno di presentazioni, ma c’è da dire che l’originale lo puoi mangiare solo in Liguria. Infatti sia la consistenza che il gusto del pesto fresco genovese sono molto diversi da quelli a cui siamo ormai abituati e che compriamo in ogni centro commerciale. La differenza sostanziale sta nel basilico che viene usato. In questa regione infatti pare che il basilico abbia un aroma esclusivo e inimitabile, dovuto quasi sicuramente alle condizioni climatiche in cui cresce. Fatto sta che questa salsa cruda è diventata uno dei condimenti più conosciuti e apprezzati nel mondo. Il pesto genovese va abbinato alle trofie o alle trenette, due formati di pasta tipici di queste zone. A completare il piatto spesso vengono aggiunti tocchi di patate e fagiolini bolliti.
Il coniglio alla ligure
Un’altro piatto della cucina tradizionale di questa regione è il coniglio alla ligure. Una ricetta originaria della riviera di ponente dove sin da tempi antichi erano molto diffusi gli allevamenti di conigli. Oggi invece, sia per la facilità di preparazione sia per i pochi ingredienti che occorrono, viene preparato in tutta Italia. In questa ricetta il gusto della carne di coniglio viene enfatizzato dalle olive, rigorosamente taggiasche, e dagli aromi quali timo, maggiorana e salvia. Il sughetto corposo che si forma in cottura viene utilizzato per irrorare il coniglio una volta impiattato ed è così gustoso che è impossibile non fare la scarpetta!
Cosa mangiare in Liguria. La cima alla genovese
Un’altro classico intramontabile della cucina ligure è la cima alla genovese. Un secondo piatto molto diffuso nella zona che viene preparato con carne di vitello tagliata a tasca. L’interno viene farcito con diversi ingredienti tra i quali spiccano per il sapore deciso le animelle e le cervella. A queste vengono aggiunti uova, aglio, polpa di vitello, pinoli, parmigiano, bieta, piselli, carote, mollica di pane e olio. La tasca viene cucita e bollita, poi tagliata a fette e servita. Insomma non è certo un piatto light, ma è una delle cose più particolari da mangiare assolutamente se ti trovi in viaggio in Liguria.
Il pandolce genovese
Bisogna concludere questa carrellata di delizie liguri con un dolce tipico della zona. Il pandolce alla genovese è il re della pasticceria della regione e viene consumato principalmente durante le festività natalizie. E’ un dolce che ha origine nel lontano ‘500, frutto di una gara tra maestri pasticceri indetta dal Doge della Repubblica di Genova, Andrea Doria, che voleva un dolce che rappresentasse nel mondo la ricchezza della città. Un dolce che fosse non solo nutriente ma che soprattutto durasse per più giorni, e che quindi fosse adatto ai lunghi viaggi in mare dei marinari liguri. Il pandolce viene ancora preparato secondo l’antica ricetta che prevede un impasto lievitato a base di farina e burro, arricchito con uva sultanina, zibibbo, anice, zucca e cedro canditi, pinoli e acqua di bergamotto.
Sono tantissime le specialità gastronomiche regionali da provare durante una vacanza in Liguria ed è impossibile racchiuderle in un unico articolo. Ogni piatto è l’espressione di una cucina semplice e genuina che prevede l’uso esclusivo di ingredienti legati al territorio, come l’olio extravergine di oliva e il rinomato basilico. Una cucina tradizionale non scontata, ricca di accostamenti genuini e mai banali.
Patrizia
Vivendo in Liguria da ormai abbastanza tempo, conosco queste ricette e posso affermare con tutta tranquillità che non mi stuferei mai del pesto. L’unica cosa che proprio non mi va giù è la focaccia di Recco, ma solamente per gusto personale!
Lisa Trevaligie-Travelblog
La focaccia di Recco la mangerei anche a colazione. Nonostante io sia intollerante al lattosio è una delle cose a cui non rinuncerei mai quando sono in zona.
Stefania
Mi hai fatto fare un viaggio culinario eccellente! Devo ammettere che non ho mai assaggiato la cima alla genovese e i pansotti. Mai nemmeno sentiti nominare 🤷🏻♀️
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non puoi essere stata in Liguria e non aver mai sentito nominare i pansotti!!!
Libera
Grazie Annalisa per questo tour tra i sapori perché molti di questi piatti tipici liguri non li conoscevo . Ho invece assaggiato la farinata , che trovo assolutamente ottima. Ora mi resta assaggiare gli altri.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io invece non volevo adssaggiarla, la farinata, perchè non amo i ceci. e invece è stato amore a primo morso!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io invece non volevo assaggiarla, la farinata, perchè non amo i ceci. e invece è stato amore a primo morso!!
Bru
Quante ricette buonissime, mi molto piace la cucina Ligure e il pesto è uno dei miei condimenti preferiti , ma adesso mangerei tanto volentieri la panissa fritta o una farinata di ceci
Eliana
Quante bontà che la Liguria possiede! Anche se per me intramontabile è la focaccia con le olive, bella, buona, con tanto olio e gustosissima! Vogliamo poi parlare della panissa? Una vera prelibatezza!
Paola
Tutto giusto e tutto buono, ma rilancio con i canestrelli di Taggia e, soprattutto, con la Sardenaira di Sanremo!
Lisa Trevaligie-Travelblog
la Sardenaria mi manca!!!! Rimedierò appena possibile!
Nadia
La gastronomia ligure offre parecchi spunti golosi con cui impreziosire la visita dei borghi. Personalmente adoro la panissa fritta, è uno street food inimitabile. Alcune settimane fa sono stata con piacere in un locale che frequentavo da bambina, non ero sicura esistesse ancora. Quel panino assaporato dopo così tanto tempo è stato quindi ancora più delizioso!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Posso immaginare. Provo la stessa cosa ogni volta che torno a Rapallo.
ANTONELLA MAIOCCHI
Ho avuto una nonna ligure.. quindi puoi immaginare quanto adori la Liguria e la sua cucina. Tralasciando la bontà della focaccia, mi hai fatto venire una voglia pazzesca di mangiare i pansotti col sugo di noci che non mancavano mai la domenica dalla nonna… invece la cima ogni tanto la faccio ma senza le animelle
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io invece ho la suocera ligure ed è per questo che conosco molto bene questa regione e la sua cucina tipica.
Lara
Adoro questi tour culinari, conosco bene il pandolce perchè avevo un collega genovese che ce lo portava spesso in ufficio. Non ha mai voluto portarci la focaccia perchè per lui o si mangia fresca al momento o non è buona..ahahah.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Beh non ha detto una bugia!!
Sara Slovely.eu
Avendo amici e parenti in Liguria ci vado spesso e ho imparato ad apprezzare la cucina ligure. I miei preferiti sono i pansoti e il pandolce, me ne porto sempre una scorta a casa! Invece niente farinata e panissa, dato che sono intollerante ai legumi.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Che peccato che tu non abbia potuto assaggiare la panissa o la farinata! Sono davvero speciali….
Veronica
Ho vissuto un anno in Liguria quand’ero piccola, e pur non ricordando molto, la farinata e la panissa non posso dimenticarle! Il loro gusto è similissimo a quello delle panelle siciliane ed erano il mio spuntino preferito. Come dimenticare poi la focaccia con rosmarino e sale? Gli altri piatti invece non li conoscevo ma urge un viaggio in Liguria per scoprirli tutti!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ti consiglio di provare i pansotti… Sono il piatto tipico ligure per eccellenza.
Laura
Ho i figli che adorano la focaccia di Recco e il pesto! Certo che quelli presi al supermercato qui in Lombardia non sono certo all’altezza di quelli che mangi nei locali liguri….la focaccia di Recco che ho preso una volta in una bottega a Recco era divina! Tappa fissa quando andiamo in Liguria!
marina
Cosa mangiare in Liguria e subito mi viene il magone perché mi manca casaaaaa! Sono stata in Liguria solo due giorni durante le feste e ho assaggiato solo poche delizie della mia amata cucina ligure. Di tutte le prelibatezze che proponi quella che mi porta di più vicino a casa è il coniglio alla ligure (che ogni tanto mi diletto a cucinare anche ora che vivo lontano)
sara bontempi
Io sono in Liguria e questi sono tutti piatti che mangiamo sempre, abitualmente! Da consigliare la focaccia nel caffè latte la mattina (la colazione dei veri liguri), il polpo e patate alla tellarese e i muscoli ripieni alla spezzina, che sarebbero le cozze ma in liguria è proibito chiamarle cozze, solamente muscoli!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mio marito bagna la focaccia nel cappuccino, ma ha buoni geni genovesi. Mia suocera è di Chiavari quindi conosciamo bene usanze e tradizioni della zona. Ma non sapevo che le cozze venissero chiamate muscoli!