Top
  >  Consigli di viaggio   >  I Borghi più belli d’Italia da visitare in autunno
I Borghi più belli d'Italia da visitare in autunno

L’autunno è una stagione magica, un periodo in cui la natura si veste di colori caldi e avvolgenti, e l’aria si riempie di profumi intensi e nostalgici. È il momento ideale per esplorare i borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli che si trovano nascosti tra le colline, le montagne e lungo le coste del nostro Paese. Questi luoghi, con la loro storia millenaria e il loro fascino senza tempo, si rivelano in tutta la loro bellezza proprio in questa stagione, quando il turismo di massa si ritira e le strade acciottolate, i castelli e le chiese medievali tornano a respirare un’atmosfera più intima e autentica. Con questo articolo ti accompagno in un viaggio emozionale tra alcuni dei borghi più belli d’Italia da visitare in autunno, dove potrai vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

I Borghi più belli d’Italia da visitare in autunno

Sant’Agata de’ Goti, Campania

Iniziamo il nostro viaggio in Campania, nella provincia di Benevento, dove si trova Sant’Agata de’ Goti, un borgo che sembra sospeso nel tempo. Arroccato su uno sperone di tufo, questo borgo offre un panorama mozzafiato sulla valle sottostante. Passeggiando per le sue strette vie acciottolate, si ha l’impressione di essere tornati indietro di secoli. Le case in pietra, le chiese antiche e i palazzi nobiliari raccontano storie di un passato ricco e affascinante.

In autunno Sant’Agata de’ Goti si veste di colori caldi e avvolgenti, e il profumo delle castagne arrosto si diffonde nell’aria. È il periodo ideale per visitare le sue cantine e assaporare il vino locale, come l’Aglianico e la Falanghina, accompagnati da piatti tipici della tradizione campana. Non perdere l’occasione di visitare la Chiesa di San Francesco, con i suoi affreschi medievali, e il Castello Ducale, che domina il borgo dall’alto.

San Gimignano, Toscana

Proseguiamo il nostro viaggio in Toscana, nella provincia di Siena, dove sorge San Gimignano, conosciuta come la “Manhattan del Medioevo” per le sue torri che svettano nel cielo. Questo borgo è un vero e proprio museo a cielo aperto, con le sue strade lastricate, le piazze medievali e le imponenti torri che raccontano di un passato glorioso.

I Borghi più belli d'Italia da visitare in autunnoIn autunno San Gimignano viene avvolta da un’atmosfera magica. Le vigne che circondano il borgo si tingono di rosso e d’oro, e la nebbia mattutina avvolge le torri in un alone di mistero. È il momento perfetto per passeggiare per le sue vie e scoprire i suoi tesori nascosti, come la Collegiata di Santa Maria Assunta, con i suoi affreschi del XIV secolo, e il Palazzo del Podestà, che offre una vista spettacolare sulla campagna toscana.

Non perderti l’occasione di degustare la Vernaccia di San Gimignano, uno dei vini bianchi più famosi della Toscana. Puoi accompagnarlo degustando una fetta di cinghiale in umido o da una ribollita, piatti tipici della tradizione locale.

Civita di Bagnoregio, Lazio

Spostandoci nel Lazio, nella provincia di Viterbo, incontriamo invece Civita di Bagnoregio, un borgo che sembra uscito da un dipinto. Soprannominata “La Città che Muore” a causa dell’erosione che ne minaccia l’esistenza, Civita di Bagnoregio è un luogo di straordinaria bellezza e suggestione.

In autunno questo borgo si trasforma in un luogo di incanto. Le foglie degli alberi che circondano il borgo si tingono di arancione e rosso, creando un contrasto spettacolare con le case in pietra e i vicoli stretti. È il momento ideale per attraversare il ponte che collega Civita di Bagnoregio alla terraferma. Perditi quindi tra le sue stradine, visitando la Chiesa di San Donato e il Museo Geologico, che racconta la storia di questo luogo unico.

Un viaggio a Civita di Bagnoregio in autunno non sarebbe completo senza assaporare i piatti tipici della cucina laziale. Gusta un piatto di fettuccine al tartufo o la zuppa di ceci e castagne, magari accompagnati da un bicchiere di vino rosso locale.

Alberobello, Puglia

Scendiamo in Puglia, nella provincia di Bari, dove si trova Alberobello, uno dei borghi più famosi d’Italia, noto per i suoi caratteristici trulli, abitazioni coniche in pietra a secco. Alberobello è un luogo unico al mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, che affascina i visitatori con la sua architettura particolare e la sua atmosfera fiabesca.

I Borghi più belli d'Italia da visitare in autunnoIn autunno Alberobello si veste di nuovi colori e profumi. Le vigne e gli uliveti che circondano il borgo si tingono di rosso e oro, mentre l’aria si riempie del profumo delle olive appena raccolte. È il momento perfetto per passeggiare tra i trulli e scoprire le tradizioni locali, visitando il Museo del Territorio, che racconta la storia di questa terra e dei suoi abitanti, e la Chiesa di Sant’Antonio, un trullo trasformato in luogo di culto.

Durante la tua visita, non perdere l’occasione di gustare le specialità della cucina pugliese. Assaggia le orecchiette alle cime di rapa, la burrata e i taralli, accompagnati da un bicchiere di Primitivo di Manduria, uno dei vini più pregiati della regione.

I Borghi più belli d’Italia da visitare in autunno. 

Erice, Sicilia

Il nostro viaggio continua in Sicilia, nella provincia di Trapani, dove si trova Erice, un borgo medievale arroccato su una montagna che domina il mare. Erice è un luogo di straordinaria bellezza, con le sue stradine lastricate, le chiese antiche e le mura ciclopiche che raccontano di un passato millenario.

In autunno Erice si trasforma in un luogo di mistero e fascino. La nebbia che spesso avvolge il borgo crea un’atmosfera surreale, mentre i colori autunnali della campagna siciliana aggiungono una nota calda e accogliente. È il momento perfetto per perdersi tra i vicoli del borgo. Visita dunque la Chiesa Madre, con il suo rosone gotico, e il Castello di Venere: dalle sue mura si gode una vista mozzafiato sul mare e sulle isole Egadi.

Un viaggio a Erice non sarebbe completo senza assaporare i dolci tipici della tradizione siciliana, come i cannoli, le cassate e i genovesi, dolci di pasta frolla ripieni di crema pasticcera, magari accompagnati da un bicchiere di Passito di Pantelleria, un vino dolce e aromatico.

Monteriggioni, Toscana

Torniamo in Toscana, nella provincia di Siena, dove si trova Monteriggioni, un borgo fortificato che sembra uscito da un libro di fiabe. Con le sue mura medievali perfettamente conservate e le sue torri che svettano nel cielo, Monteriggioni è un luogo di straordinaria bellezza e fascino.

In autunno Monteriggioni si trasforma in un luogo di pace e serenità. Le colline che circondano il borgo si tingono di colori caldi e avvolgenti, e l’aria si riempie del profumo della vendemmia. È il momento ideale per passeggiare lungo le mura del borgo e godere di una vista spettacolare sulla campagna toscana, o per visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo semplice ma suggestivo interno.

I Borghi più belli d'Italia da visitare in autunnoDurante la tua visita, non perdere l’occasione di gustare i piatti tipici della cucina toscana, come la ribollita, la panzanella e la bistecca alla fiorentina, accompagnati da un bicchiere di Chianti, uno dei vini più famosi della regione.

I Borghi più belli d’Italia da visitare in autunno. Orta San Giulio, Piemonte

Il nostro viaggio prosegue in Piemonte, nella provincia di Novara, dove si trova Orta San Giulio, un borgo incantevole che si affaccia sul Lago d’Orta. Con le sue case in pietra, le stradine acciottolate e la splendida vista sul lago, Orta San Giulio è un luogo di straordinaria bellezza e fascino. In autunno il borgo si veste di colori caldi e avvolgenti, e il lago si riflette nei toni dorati delle foglie. È il momento perfetto per una passeggiata lungo le rive del lago. Opta inoltre per una visita all’Isola di San Giulio, con la sua basilica romanica e il suo monastero benedettino.

Un viaggio a Orta San Giulio non sarebbe completo senza assaporare i piatti tipici della cucina piemontese. Prova il risotto al tartufo, la bagna cauda e i formaggi locali. Accompagna il tutto con un bicchiere di Barolo, uno dei vini più pregiati della regione.

Castelmezzano, Basilicata

Il nostro viaggio si conclude in Basilicata, nella provincia di Potenza, dove si trova Castelmezzano, un borgo arroccato tra le Dolomiti Lucane. Con le sue case in pietra, le stradine strette e la vista mozzafiato sulle montagne, Castelmezzano è un luogo di straordinaria bellezza e fascino.

In autunno Castelmezzano si trasforma in un luogo di pace e serenità. Le montagne che circondano il borgo si tingono di colori caldi e avvolgenti e l’aria si riempie del profumo della terra e dei boschi. È il momento ideale per una passeggiata lungo i sentieri che attraversano le Dolomiti Lucane, o per una visita alla Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo, con il suo bellissimo altare in marmo.

Durante la tua visita non perdere l’occasione di gustare i piatti tipici della cucina lucana. Assaggia la pasta fatta in casa con sugo di carne, i peperoni cruschi e il caciocavallo, accompagnati da un bicchiere di Aglianico del Vulture, uno dei vini più pregiati della regione.

I Borghi più belli d’Italia da visitare in autunno

Visitare i borghi più belli d’Italia in autunno è un’esperienza unica e indimenticabile. Questa stagione offre l’opportunità di scoprire il lato più autentico e affascinante del nostro Paese. Ogni borgo ha la sua storia, le sue tradizioni e i suoi sapori. Visitandoli in autunno, avrai l’opportunità di vivere un’esperienza emozionale e autentica, che ti resterà nel cuore per sempre.

Che tu sia un amante della storia, della natura o della buona cucina, i borghi italiani hanno qualcosa da offrire a tutti. E in autunno, con il turismo di massa che si ritira e le strade che tornano a respirare un’atmosfera più intima e autentica, questi luoghi si rivelano in tutta la loro bellezza e magia. Prepara quindi le valigie e parti per un viaggio indimenticabile tra i borghi più belli d’Italia, alla scoperta di un patrimonio di straordinaria bellezza e fascino.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 3 Settembre 2024

    Tutti borghi stupendi! Diciamo che quello al mare mi ispirano di più in estate o primavera mentre quelli del nord Italia sono perfetti per l’autunno

    reply...
  • 4 Settembre 2024

    Civita di Bagnoregio e San Gimignano li ho visti nel 2020 durante il mio on the road che mi ha portati ai Castelli Romani mentre Monteriggioni l’ho vista da piccolina, la ricordo appena. Sono tutte splendide idee e mete perfette da visitare anche durante l’autunno, quando fa meno caldo!

    reply...
  • 4 Settembre 2024

    L’Italia stupisce sempre con meravigliosi borghi meno conosciuti. Io, ad esempio, non avevo mai sentito parlare di Sant’Agata de’ Goti, Orta San Giulio e Castelmezzano. Ho però visitato San Gimignano e Alberobello, ma sopratutto che bellezza vedere anche la mia bellissima Erice inclusa tra i borghi da visitare in autunno!!

    reply...
  • Arianna

    5 Settembre 2024

    Hai ragione l’autunno è un momento ideale per scoprire i bei borghi itaaliani. Tra questi molti li ho già visti mi manca la Basilicata e Civita di Bagnoreggio che mi ripropongo da tempo di visitare ma non sono ancora riuscita, chissà che sia la volta buona?

    reply...
  • libera

    5 Settembre 2024

    Penso che dopo questa torrida estate italiana siano tantissimi quelli che non vedono l’ora di tirare fuori le giacche, le scarpe e gli scarponi da trekking per concedersi qualche fuga in luoghi freschi. Io, di sicuro, sono tra questi. Sarà un’ottima occasione per seguire i tuoi consigli.

    reply...
  • 6 Settembre 2024

    C’è l’imbarazzo della scelta fra questi splendidi borghi più belli d’Italia da visitare in autunno, ma anche in ogni stagione! Molti di quelli che hai citato li ho già visitati in vari periodi dell’anno ma, fra tutti, sceglierei di visitare in autunno la splendida Civita di Bagnoregio. Il fascino di questo borgo abbandonato, con i colori dell’autunno sarà ancora più affascinante e misterioso. E l’autunno ispira in tal senso. Grazie per i tuoi suggerimenti Annalisa1

    reply...
  • 9 Settembre 2024

    L’autunno mi mette un po’ di malinconia e mi manca già l’estate, però quando poi i colori cominciano a virare sul giallo e sul rosso la palette diventa estremamente afascinante e anche questa stagione mostra il meglio di sé, nonostante i giorni che continuano ad accorciarsi! Sono stata in diversi borchi tra qulli che hai elencato, tutti bellissimi, ma nessuno in autunno.. Forse opterei per il Piemonte, che in questa stagione offre anche i deliziosi tartufi bianchi, oltre all’ottimo vino! 😉

    reply...
  • 11 Settembre 2024

    Che splendido articolo! La descrizione dei borghi italiani da visitare in autunno è davvero affascinante e trasmette tutta la magia di questa stagione. Ogni borgo viene illustrato con tale cura e passione che sembra quasi di camminare per le sue strade acciottolate, immersi nei colori caldi e nei profumi tipici di questo periodo. Le raccomandazioni culinarie e culturali sono un tocco prezioso per chi desidera vivere un’esperienza autentica.

    reply...
  • Tamara

    11 Settembre 2024

    L’autunno è la mia stagione preferita e tra tutti questi luoghi un viaggio in Toscana sarebbe proprio perfetto per i miei gusti

    reply...
  • 11 Settembre 2024

    Sono assolutamente d’accordo con la tua selezione. Ho visto molti dei posti che hai descritto e conosco abbastanza bene gli altri. In autunno poi, ottengono diversi plus: una temperatura più gradevole e la possibilità, da non sottovalutare, di apprezzare molte cucine a cui non ci avvicineremmo nei mesi caldi.

    reply...
  • roberta

    13 Settembre 2024

    ottimi spunti! Considerato che si sta avvicinando proprio il periodo giusto, mi piacerebbe la Toscana e la Sicilia.. magari è la volta buona!

    reply...
  • 13 Settembre 2024

    Tra le meraviglie descritte, San Gimignano ha un fascino unico che in autunno diventa ancora più suggestivo. Le torri che dominano il paesaggio medievale, avvolte dalla nebbia del mattino, creano un’atmosfera misteriosa e romantica. Passeggiare tra le sue piazze e degustare la Vernaccia immersi in un paesaggio così è un’esperienza che rimane nel cuore. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi, perfetto per un’autentica immersione nella storia e nella bellezza toscana.

    reply...
  • 17 Settembre 2024

    Mi piace molto viaggiare in autunno per tante ragioni: meno gente, temperature miti, colori stupendi. Mi sa che quest’anno ci sarà tempo per un weekend lungo, quindi devo escludere le mete più lontane. A “portata di mano” rimane la Toscana, a cui stavo pensando, per cui con San Gimignano e Monteriggioni mi hai dato due ottimi spunti.
    Per restare nella mia regione, Orta San Giulio è sempre un’ottima idea!

    reply...
  • Alessandra

    20 Settembre 2024

    Ho visitato diversi di questi borghi e concordo con te: sono meravigliosi!
    A dicembre finalmente visiterò Castelmezzano perché se non ci sono imprevisti faremo un viaggio alla scoperta della Basilicata! Grazie delle idee!!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.