
Savona, città costiera della Liguria, offre ai visitatori una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche, nonché uno scenario naturale davvero intrigante. La città inoltre è spesso tappa di navi da crociera, vista la grande area portuale e la sua posizione strategica. Le navi che arrivano in porto poi ti permettono di sbarcare in pieno centro, evitando di prendere transfer per poterti spostare. Se scegli dunque d fare un’escursione in città in questo articolo trovi consigli su cosa vedere a Savona, la città famosa per la produzione del Chinotto.

Al porto di Savona attraccano molte navi da crociera. raggiungere il centro storico è facilissimo e non hai bisogno di transfer. Basta una passeggiata a piedi di cinque minuti.
Savona, cosa vedere
Una volta lasciato alle tue spalle il Palacrociere puoi dirigerti immediatamente verso il centro storico della città. Si gira benissimo a piedi in un paio d’ore. Se capiti in città d’estate ti consiglio di portare con te costume e asciugamano. Puoi approfittare infatti delle spiagge cittadine. Sono le più famose della costa ligure, ideali per farti un bagno rigenerante.
Rilassati sulle spiagge della città
Savona infatti ospita alcune delle spiagge più belle d’Italia. L’arenile più frequentato è sicuramente quello dei Bagni Lido. Si trova nel cuore della città e offre una vasta gamma di servizi, tra cui lettini, ombrelloni e comodi bar sulla spiaggia. Per un’esperienza più selvaggia puoi dirigerti invece verso la vicina spiaggia di Noli. E’ circondata da bellissime scogliere e acque cristalline, perfette per nuotare e fare snorkeling. Altre famose spiagge della zona includono Varigotti e Bergeggi, entrambe note per la loro straordinaria bellezza naturale e le loro acque limpide.
Savona. Esplora il centro storico della città
Una delle cose migliori da fare a Savona è esplorare il centro storico della città. Passeggia per le stradine e i vicoli, ammirandone la splendida architettura e l’atmosfera affascinante. Assicurati di visitare inoltre la Cattedrale di Nostra Signora Assunta, una splendida chiesa con una ricca storia che risale al XVI secolo. Al suo interno puoi ammirare gli affreschi della scuola genovese e savonese, nonchè il prezioso organo a canne voluto da Sisto IV.
Proprio accanto alla Cattedrale trovi la Cappella Sistina, anche questa voluta da Sisto IV e molto simile a quella sita in Roma. E’ possibile visitarla senza prenotazione, attenendosi agli orari indicati sul sito ufficiale: è aperta il sabato e la domenica a partire dalle 10:00 fino alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30.
Passeggia poi in piazza del Popolo, cuore pulsante di Savona, e approfitta dei tanti dehor situati fuori i locali per prendere un caffè. Dopo di chè dedica un pò del tuo tempo allo shopping. Numerosi sono infatti i brand di moda che costeggiano la strade del centro, colorando la passeggiata con vetrine accattivanti.

Il centro storico di Savona è sempre brulicante di persone, a tutte le ore del giorno. E’ piacevole fare una passeggiata tra i negozi e fermarsi per un caffè in uno dei tanti locali delle piazza principali.
Cosa vedere a Savona. Visita la fortezza e il museo del Priamar
La Fortezza del Priamar è un’attrazione da non perdere a Savona. Questa fortezza medievale ha una ricca storia che risale al 1500 e, nel corso dei secoli, ha cambiato spesso destinazione d’uso. E’ stata infatti sia prigione che caserma militare. Oggi invece ospita un museo e un centro culturale. Qui puoi conoscere no solo la storia della fortezza ma anche approfondire quella della città di Savona. Il museo ospita anche mostre di archeologia, arte e storia, nonché mostre temporanee durante tutto l’anno. Non perdere l’opportunità di salire in cima alla fortezza per una vista mozzafiato sulla città e sul mare.
Concediti la cucina e il vino locali
Nessun viaggio a Savona è completo senza una degustazione della cucina e del vino locali. La regione ligure è nota per i suoi frutti di mare freschi, il pesto e la focaccia. Assicurati di provare la specialità locale: la farinata. E’ una gustosa frittella di ceci da gustare calda. E non dimenticare di accompagnare il tuo pasto con un bicchiere dei famosi vini della regione, come il Vermentino o il Pigato. Molti ristoranti offrono posti a sedere all’aperto con vista mozzafiato sul mare, rendendo l’esperienza culinaria davvero indimenticabile.
Sapevi che Savona è la città del Chinotto?
Il Chinotto di Savona è un presidio Slow Food. Lo sapevi? Conosciuto anche come Citrus Myrtifolia il chinotto è un agrume proveniente dalla Cina. Le sue origini non sono ancora molto chiare ma ciò che sappiamo è che è stato importato in Italia nel 1500 da un navigatore savonese. L’uomo da il via alla coltivazione di quest’agrume nel territorio che va da Varazze a Finale Ligure. Per anni rimane un prodotto di nicchia, riservato per lo più alla nobiltà e all’alta borghesia.
A partire dal 1800 invece nasce la “Società cooperativa dei chinotti” che inizia a gestirne la coltivazione, la produzione e poi la vendita. Risale a quel periodo anche la prima industria di canditura, un metodo di conservazione di piante e frutti tramite l’immersione in sciroppo di zucchero. Nasce così la frutta candita ma si avvia in questo modo anche la produzione di sciroppi, di amari e di digestivi di cui il chinotto è spesso l’ingrediente di base. Ad oggi le piante di chinotto coltivate nel savonese sono davvero molto poche, motivo per cui Slow Food ne tutela la produzione e la conservazione.
Sorseggia il Chinotto di Besio
Il chinotto di Savona vanta una lunga lavorazione, quasi del tutto manuale. Sono poche le pasticcerie che ancora eseguono questo metodo di produzione. Una di queste è lo Stabilimento Besio di Savona, che dal 1880 si occupa di canditura e di sciroppi, soprattutto di prodotti a base di chinotto. La preparazione più famosa è quella della bevanda gassata che tutti conosciamo, servita per lo più come aperitivo.
E’ caratterizzata da un gusto leggermente amarognolo ma gradevole e dissetante. Da Besio, in Via S. Ambrogio 2, puoi assaggiare il vero sciroppo di chinotto, diluito come ai vecchi tempi con seltz. Prima di lasciare Savona devi assolutamente fare una tappa in questo piccolo ma fornitissimo bar. E’ un locale storico in cui puoi comprare anche altre specialità savonesi, quasi tutte a base di chinotto.
Fai una gita di un giorno alle attrazioni vicine
Mentre Savona ha molto da offrire, ci sono anche molte attrazioni nelle vicinanze che vale la pena esplorare. A breve distanza in auto si trova l’affascinante città di Noli, nota per la sua architettura medievale e le bellissime spiagge. Un’altra destinazione popolare per gite di un giorno è la città di Genova, che ospita uno splendido centro storico, una cucina deliziosa e musei di fama mondiale. Se sei invece alla ricerca di avventure all’aria aperta, le vicine Alpi Liguri offrono sentieri escursionistici con viste mozzafiato sulla costa.
Angela
Savona è una bella città, purtroppo non ho avuto l’occasione di visitarla, però me ne hanno sempre parlato bene, inoltre si possono visitare diversi posti. Non avevo mai sentito parlare della marmellata al chinotto, interessante, da provare.
ANTONELLA
Il tuo articolo mi ha riportato a quando ero bambina e spesso stavo dai nonni a Savona. La passeggiata al Priamar era una delle destinazioni della domenica e una tappa da Besio era obbligatoria. Peccato che Savona sia così poco menzionata negli itinerari turistici, brava ad averne parlato
Silvia The Food Traveler
Abito a meno di due ore da Savona ma non ci vado da un sacco di tempo: con questo articolo mi hai dato un ottimo spunto per una gita fuori porta, ora che finalmente il tempo mi permetterà di provare qualche piatto ligure sul lungomare. Conosco bene il Chinotto di Savona perché è una delle bevande estive che preferisco, e per fortuna qui dalle mia parti si trova abbastanza facilmente.
Arianna
Ogni tanto vado a Savona soprattutto a cenare sul porto davanti al Priamar, una città a me cara da ligure ma anche perchè la conosco abbastanza bene, adoro poi il chinotto e quello di Savona è decisamente diverso
Lisa Trevaligie-Travelblog
Assolutamente una bontà
La Kry
Adesso devo assolutamente andare da Besio a bere il chinotto! Io amo il chinotto e inoltre ho ricordi molto sfocati di Savona, dove mi fermavo da bambina mentre andavo in Francia con i genitori e potrebbe essere un bel tuffo nel passato da fare in questa stagione!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ti dico la verità…sono passata da Savona solo per il Chinotto! Poi però ne ho amato il centro storico
Eliana
Sono stata tantissime volte in Liguria ma non ho mai avuto il piacere di visitare Savona! Mi pare una splendida cittadina, ricca di luoghi storici da scoprire. Non sapevo che il Chinotto fosse nato proprio qui!
Lisa Trevaligie-Travelblog
La storia di Savona è legata al chinotto. Una città interessante e tranquilla
Libera
Non sapevo che Savona fosse la città del chinotto . Non ci sono ancora mai stata ma direi che si presta a una gita fuori porta , soprattutto in primavera o estate.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, magari visitando anche i dintorni
Teresa
Abito molto vicina a Savona, ma ci sono stata ben poche volte, soprattutto ho accompagnato alcune classi in gita scolastica, ma come potrai immaginare non me la sono goduta più di tanto. Ma da come la descrivi sembra una città che merita una visita (senza alunni)!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Una città interessante…