Savona, città costiera della Liguria, offre ai visitatori una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche, nonché uno scenario naturale davvero intrigante. La città inoltre è spesso tappa di navi da crociera, vista la grande area portuale e la sua posizione strategica. Le navi che arrivano in porto poi ti permettono di sbarcare in pieno centro, evitando di prendere transfer per poterti spostare. Se scegli dunque d fare un’escursione in città in questo articolo trovi consigli su cosa vedere a Savona, la città famosa per la produzione del Chinotto.
Al porto di Savona attraccano molte navi da crociera. raggiungere il centro storico è facilissimo e non hai bisogno di transfer. Basta una passeggiata a piedi di cinque minuti.
Savona, cosa vedere
Una volta lasciato alle tue spalle il Palacrociere puoi dirigerti immediatamente verso il centro storico della città. Si gira benissimo a piedi in un paio d’ore. Se capiti in città d’estate ti consiglio di portare con te costume e asciugamano. Puoi approfittare infatti delle spiagge cittadine. Sono le più famose della costa ligure, ideali per farti un bagno rigenerante.
Rilassati sulle spiagge della città
Savona infatti ospita alcune delle spiagge più belle d’Italia. L’arenile più frequentato è sicuramente quello dei Bagni Lido. Si trova nel cuore della città e offre una vasta gamma di servizi, tra cui lettini, ombrelloni e comodi bar sulla spiaggia. Per un’esperienza più selvaggia puoi dirigerti invece verso la vicina spiaggia di Noli. E’ circondata da bellissime scogliere e acque cristalline, perfette per nuotare e fare snorkeling. Altre famose spiagge della zona includono Varigotti e Bergeggi, entrambe note per la loro straordinaria bellezza naturale e le loro acque limpide.
Savona. Esplora il centro storico della città
Una delle cose migliori da fare a Savona è esplorare il centro storico della città. Passeggia per le stradine e i vicoli, ammirandone la splendida architettura e l’atmosfera affascinante. Assicurati di visitare inoltre la Cattedrale di Nostra Signora Assunta, una splendida chiesa con una ricca storia che risale al XVI secolo. Al suo interno puoi ammirare gli affreschi della scuola genovese e savonese, nonchè il prezioso organo a canne voluto da Sisto IV.
Proprio accanto alla Cattedrale trovi la Cappella Sistina, anche questa voluta da Sisto IV e molto simile a quella sita in Roma. E’ possibile visitarla senza prenotazione, attenendosi agli orari indicati sul sito ufficiale: è aperta il sabato e la domenica a partire dalle 10:00 fino alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30.
Passeggia poi in piazza del Popolo, cuore pulsante di Savona, e approfitta dei tanti dehor situati fuori i locali per prendere un caffè. Dopo di chè dedica un pò del tuo tempo allo shopping. Numerosi sono infatti i brand di moda che costeggiano la strade del centro, colorando la passeggiata con vetrine accattivanti.
Il centro storico di Savona è sempre brulicante di persone, a tutte le ore del giorno. E’ piacevole fare una passeggiata tra i negozi e fermarsi per un caffè in uno dei tanti locali delle piazza principali.
Cosa vedere a Savona. Visita la fortezza e il museo del Priamar
La Fortezza del Priamar è un’attrazione da non perdere a Savona. Questa fortezza medievale ha una ricca storia che risale al 1500 e, nel corso dei secoli, ha cambiato spesso destinazione d’uso. E’ stata infatti sia prigione che caserma militare. Oggi invece ospita un museo e un centro culturale. Qui puoi conoscere no solo la storia della fortezza ma anche approfondire quella della città di Savona. Il museo ospita anche mostre di archeologia, arte e storia, nonché mostre temporanee durante tutto l’anno. Non perdere l’opportunità di salire in cima alla fortezza per una vista mozzafiato sulla città e sul mare.
Concediti la cucina e il vino locali
Nessun viaggio a Savona è completo senza una degustazione della cucina e del vino locali. La regione ligure è nota per i suoi frutti di mare freschi, il pesto e la focaccia. Assicurati di provare la specialità locale: la farinata. E’ una gustosa frittella di ceci da gustare calda. E non dimenticare di accompagnare il tuo pasto con un bicchiere dei famosi vini della regione, come il Vermentino o il Pigato. Molti ristoranti offrono posti a sedere all’aperto con vista mozzafiato sul mare, rendendo l’esperienza culinaria davvero indimenticabile.