
I Paesi Baschi sono per lo più di appartenenza spagnola, ma comprendono alcune località francesi , quelle che si affacciano sul Golfo di Biscaglia, che abbracciano totalmente le tradizioni basche, nella lingua soprattutto, estraniandosi quasi completamente dalla nazione francese.

I Paesi Baschi dispongono di un universo culturale molto complesso ma fortemente peculiare che è sopravvissuto ed è stato tramandato nel tempo.
I paesi baschi francesi
Bayonne è il capoluogo dei Paesi Baschi francesi, ma indubbiamente la città più famosa della regione rimane Biarritz.
Territori conosciuti e molto frequentati soprattutto per il clima quasi sempre mite e le enormi spiagge di sabbia fine e dorata. Località che facilmente possono essere esplorate a piedi o in bicicletta, viste le tantissime e ben collegate piste ciclabili che si irradiano in tutta la regione. La costa basca francese è di una bellezza stravolgente, autentica, legata a tradizioni millenarie capaci di stregare chiunque.
Bayonne. Viaggio on the road nei Paesi Baschi
Il capoluogo dei Paesi Baschi francesi è divisa in tre zone: Grand Bayonne, la parte più antica, Saint Esprit, che si trova a nord del fiume Adour e la Petit Bayonne, il quartiere più autentico della città. Ci sono molte cose da fare, e non basta una sola giornata per vedere tutti i monumenti come meriterebbero di essere visitati. Non si possono però non includere nella visita lo Chateau Vieux, il vecchio castello risalente al XII secolo e la Cattedrale di Notre Dame de Ste Marie, uno splendido edificio religioso Patrimonio dell’Unesco dal 1998. Le facciate esterne della Cattedrale sono impreziosite da vetrate colorate e da alte guglie gotiche che danno un aria misteriosa all’intera struttura. Numerosi sono i bistrot che si affacciano sul fiume della città, dalle sedie dei quali è gradevole godersi il paesaggio e lo scorrere lento delle persone. Il vecchio centro storico è pedonabile, ed è avvolto dalla calma e colorata atmosfera basca.

Storicamente esistono tre spiegazioni del significato del nome di Bayonne: potrebbe trattarsi di una variazione guascona del latino Baia (vasta distesa d’acqua) o di un nome derivato dal basco Ibai ona ( buon fiume”). L’ultima spiegazione, la più plausibile, resta quella di Ibai gunea, ( luogo del fiume ), etimologia ormai accettata.
Biarritz. La piccola California europea.
Biarritz è conosciuta come la piccola California europea. Da sempre meta dell’alta borghesia e dei nobili francesi, è una cittadina arroccata sull’oceano che si distingue dalle altre località limitrofe per la sua raffinatezza. Ville, palazzi storici, negozi di lusso e casinò rendono questa deliziosa città una tappa imperdibile in un viaggio sulle coste francesi. La spiaggia principale di Biarritz è la Grand Plage, molto frequentata dai vip europei.
Oltre ad essere molto “in” e assolutamente modaiola, Biarritz è una meta conosciuta soprattutto per le sue onde da surf. E’ infatti un vero paradiso per i surfisti, che qui arrivano da ogni parte del mondo. Non bisogna lasciare la città senza aver visto lo Scoglio della Vergine. Una piccola isola in mezzo all’oceano a cui si accede tramite un ponte di ferro. Da qui il panorama è pazzesco. Oltre allo skyline della città, dal quale spicca la lussureggiante villa di Napoleone Bonaparte, ora divenuto un costosissimo hotel di lusso, si riesce benissimo a vedere Le Phare di Biarritz, il famoso faro simbolo della città.

Villa Belza si trova a Biarritz, tra la costa basca e il Porto Antico. Questo imponente edificio è stato costruito nel 1895, incastonato nella roccia. Una villa molto amata dai turisti e dalla gente del posto.
San Juan de Luz. La città corsara.
Saint-Jean-de-Luz è una delle più graziose località balneari della Costa Basca francese, celebre per la sua storia e per il suo patrimonio architettonico. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste è un pò il fulcro di questo villaggio corsaro, ed è qui che fu celebrato, il 9 giugno 1660, il matrimonio di Luigi XIV con l’Infanta Maria Teresa di Spagna. Saint Jean-Baptiste è uno dei monumenti storici del paese, edificio dagli arredi eccezionali che custodisce una pala d’altare in stile barocco in legno dorato e scolpito, e tre piani di gallerie in legno di quercia. Un luogo davvero sorprendente che rimanda alla vita piratesca della città. Deliziosa la strada che fiancheggia la spiaggia, dalla quale si affacciano pittoresche ville in stile bretone.

Il simbolo dei Paesi Baschi è il famoso peperoncino di Espetelette. Questo incantevole borgo, con le facciate ornate di ghirlande di peperoncino rosso, è una meta molto gettonata della regione. Trovate ogni tipo di souvenir decorato con i famosi peperoncini di Espetelette.
Hendaye. Onde e surf.
I paesi baschi spagnoli
San Sebastian. La Baia de la Concha e i palazzi gotici.
Lasciando le meravigliose località francesi, ci spostiamo sulla costa basca spagnola, precisamente a San Sebastian, conosciuta come Donostia. La città vanta una splendida baia, la Concha, una delle spiagge più frequentate della nazione. La Concha abbraccia la spettacolare isola di Santa Clara, raggiungibile in barca o in canoa. Questa deliziosa isoletta ospita un faro, un bar, terrazze instagrammabili ed una piccola spiaggia. Dalla Concha poi si dipartono suggestive viuzze che portano al centro storico, delimitato dal Monte Urgull e dal fiume Urumea.
Passeggiando nel dedalo di vicoletti si raggiunge la Basilica di Santa Chiara, una delle chiese più importanti di San Sebastian. La città vecchia racchiude inoltre numerosi locali tra i quali è piacevole passeggiare, nonchè negozi di souvenir, botteghe artigiane, shop di surf. I bambini apprezzeranno molto l’Acquario di Donostia, una delle più famose attrazioni dei Paesi Baschi. La grandiosa struttura ospita le più importanti specie marine del Mar Cantabrico, molte delle quali si possono ammirare passeggiando in uno spettacolare tunnel di vetro.

Donostia sorge sul mar Cantabrico, alla foce del fiume Urumea, a circa 20 km dal confine con la Francia. Il pittoresco lungomare di San Sebastián, con le spiagge di Ondarreta, Zurriola e La Concha, la rendono una popolare località turistica.
Bilbao. Da potenza mercantile a città d’arte
Bilbao è sempre stata una città esclusivamente mercantile ed industriale, e solo dopo l’apertura del Museo Guggenheim è riuscita ad emergere a livello internazionale, attirando architetti e designer di fama mondiale. Oggi è la capitale della modernità, grazie a capolavori di arte urbana che l’hanno resa cosmopolita e futuristica. Ma Bilbao ha forti radici ben piantate nella storia, ben visibili nelle strade tra chiese e palazzi gotici e barocchi. E’ possibile poi raggiungere le spiagge più belle spiagge della costa tramite il Ponte di Vizcaya.
La straordinarietà di questo ponte sta nel fatto che “trasporta” le persone grazie ad una navetta basculante attaccata a due travi sull’estuario del fiume Nervion. E’ infatti il primo ponte trasportatore del mondo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2006. Il Ponte di Vizcava si trova precisamente a Portugalete, località medievale raggiungibile da Bilbao con la metro. Grazie a questo Puente Colgante ( ciondolante), come viene chiamato dagli abitanti del posto, è possibile volare sull’acqua e raggiungere in due minuti Getxo e Las Arenas.
Perchè fare un viaggio on the road nei paesi baschi
Gli Euskadi, Paesi Baschi nella lingua originale, sono paesaggisticamente e socialmente ben lontani dalle restanti regioni francesi o spagnole. Il Golfo di Biscaglia regala scenari unici al mondo, caratterizzati da paesaggi selvaggi e variegati. Le suggestive coste rocciose alternate alla natura impervia dell’entroterra sorprendono il visitatore in un tripudio di stupore e adrenalina. In questa regione battuta dai venti oceanici c’è davvero molto da scoprire. Eleganti località balneari, antichi porticcioli corsari, riserve naturali e scogliere pazzesche ammaliano ogni tipologia di turista. Una regione da percorrere rigorosamente on the road per non tralasciare nemmeno un piccolo scorcio di questi territori.
Silvia The Food Traveler
Praticamente questo è il viaggio che avrei voluto fare quest’estate se questo fosse stato un anno normale. Saremmo partiti in macchina da casa, facendo una tappa intermedia da qualche parte in Francia, poi saremmo arrivati a Biarritz e da lì sarebbe iniziato il nostro tour dei Paesi Baschi. Mi ispira tutto: paesaggi, città, gastronomia. Sarà per il prossimo anno? Speriamo!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Noi di solito partiamo da Gaeta in auto e facciamo due soste. Una in Liguria, l’altra a Carcassone. Da lì poi arriviamo a Biarritz e ci godiamo tutta la costa sempre come se fosse la prima volta!
Claudia
Conosco benissimo la Spagna e le uniche due zone che non ho visitato sono la Galizia e i Paesi Baschi. Sinceramente non ero a conoscenza che ci fossero anche dei luoghi dove si parlasse il basco anche in Francia! Sembrano paesaggi e cittadine davvero affascinanti, poi ho un debole per l’architettura e non posso non vedere il Guggenheim Museum
Lisa Trevaligie-Travelblog
Siii a Biarritz e a San Juan de Luz Si parla basco e francese. Infatti i segnali stradali sono scritti anche il lingua basca.
Virginia
I Paesi Baschi sono una destinazione che mi affascina da un po’ e il tuo articolo mi ha convinto che sì, un on the road in questi luoghi farebbe proprio per me
paola
Adoro la costa basca, da Biarritz a Bidart, Guéthary fino a Saint-Jean-de-Luz. È una zona molto diversa dal solito mare francese, ma tanto tanto particolare.
Giulia
Dei Paesi Baschi ho visto poco, solo Bilbao in realtà che ho adorato, ma mi piacerebbe fare in futuro un on the road simile al tuo. Sento già l’odore della brezza dell’oceano <3
Michela
Non sono mai stata in questi luoghi, ma leggendo questo post sono rimasta molto affascinata da Biarritz e vorrei proprio provare a fare surf almeno una volta
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sicuramente cominciare a fare surf nell’oceano non è semplicissimo. Se vuoi imparare sarebbe meglio cominciare in Italia, dove i fondali sono bassi e privi di scogli, e le onde un pò meno violente. Farlo a Biarritz poi, con i paesaggi stupendi che regala, diventa il top delle esperienze.
Eliana
Devo ammettere che non conoscevo assolutamente queste zone e che non ho mai considerato un viaggio da queste parti. Mi devo proprio ricredere! Che bei luoghi, ognuno diverso dall’altro!
Maria Grazia
Parlavo dei Paesi Baschi con mio papà giusto qualche giorno fa. Lui è mia mamma stanno per comprare un camper ed hanno intenzione, appena possibile, di fare un bel giro che li comprenda. Io sono invitata e non credo mi farò scappare l’occasione di andare… Con questo post mi hai già dato qualche buona idea!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non c’è modo migliore di visitare queste zone. Il camper è il mezzo ideale, anche perchè ci sono zone attrezzatissime e molto chic!
Anna
Mi piace molto il tuo articolo scritto evidenziando le città principali… è un’ottima guida, il lettore può scegliere così cosa preferisce visitare e cosa no! Vorrei tornare nei Paesi Baschi, se non altro per ;e buonissime tapas!
Valeria
Li avevo presi in considerazione per un viaggio on the road proprio per la scorsa estate. Mi sono accorta di conoscerli davvero poco. Ho poi dirottato sull’Andalusia, mi salvo il post per l’organizzazione del prossimo on the road europeo.
Moira
Un itinerario interessante e tanti posti da visitare! Bilbao tra tutti è la città che vorrei visitare appena si potrà viaggiare! Molto bello anche lo spunto sui territori francesi! Ci auguriamo di realizzare presto anche questo viaggio – sicuramente in modalità fly+drive!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono luoghi molto interessanti, tra l’altro di una bellezza disarmante. Ti auguro di realizzare il tuo sogno di viaggio.
Alessia Ricciardi
Ecco un viaggio che ho in mente da un po’, quello dei Paesi Baschi on the road, ma ammetto la mia ignoranza riguardo le località della parte francese. Mi hanno ricordato la Bretagna, luoghi di un fascino unico. Appena si potrà tornare a viaggiare ho qualche ideuzza che mi gira nella testa…Adesso ne ho una in più…;)
Anna
Qualche anno fa ho fatto un pezzetto del tuo itinerario (la parte spagnola). Siamo atterrati a Santander e siamo stati a Bilbao e a San Sebastian. Di quest’ultima mi sono innamorata e conservo un racconto vivido di una signora a novembre in costume da bagno che camminava lungo l’ampia spiaggia cittadina e io che la guardavo pensando che era davvero un bel posto in cui vivere 🙂
Sara - Slovely.eu
E’ una regione d’Europa che mi manca completamente! Sarebbe bello fare un giro on the road da quelle parti, poi la lingua basca è un mondo completamente sconosciuto e affascinante! Immagino che anche il cibo non sia niente male da quelle parti, specie in ambito pesce 😉 Decisamente una zona da scoprire, quando si potrà, peraltro anche facilmente raggiungibile in low-cost. Potrebbe essere una delle prime mete da girare nel post-pandemia, speriamo presto! 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non so quanto sia low cost da raggiungere. Noi abbiamo sempre viaggiato in auto, e seppur la maggior parte delle autostrade in Francia sono free, quele che Si pagano sono un salasso…assieme alla benzina. Sul cibo invece Si riesce a spendere poco mangiando davvero bene sulla costa.
Ilaria
E’ una zona che mi manca della Spagna e prima o poi ci andrò a fare un bel viaggio on the road. Grazie per i tuoi consigli, aggiungo il post ai preferiti!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie a te di essere passata dal mio blog. ti auguro di riuscire presto a visitare queste coste meravigliose!
Stefania
Questo è l’on the road che avrei voluto fare proprio questa estate ma poi ho preferito rimandare, per ovvi motivi. Mi salvo il post, grazie!
Lety
Che meraviglia questo posto. Poi raccontato in questa maniera, con tutte queste foto meravigliose mi fa venire voglia di farmi la valigia e partire…ma dovrò aspettare ancora un po’ per una vacanza. Sicuramente questo post sarà d’ispirazione per il futuro perché questa zona la devo assolutamente vedere. Grazie 🙂
valeria
Per fortuna che ci sono articoli come i tuoi Annalisa, è l’unico modo che ci è rimasto per viaggiare. Ti dirò, la costa basca mi attira molto, sarà una meta poco ambita ma a me Bilbao attira molto, da amante dell’arte coltivo il sogno di visitare tutti i Guggenheim Museum del mondo 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ una città sorprendente, sotto molti punti di vista. Bisogna viverla per capirne le dinamiche.
moira+e+raffaella
Molto affascinante! Ci piacerebbe davvero poter fare un on the road in queste zone magnifiche… e poi ci ispira tantissimo Bilbao! Speriamo in un futuro più tranquillo che ci lasci libere di andare dove ci pare!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Lo speriamo tutti. Poi queste zone sono così rilassanti…
Arianna
Non sono mai stata nei Paesi Baschi ma mi attirano molto, vorrei vedere Bilbao di cui mi hanno sempre parlato benissimo ma anche il resto, mi sembra tutto molto interessante.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono posti davvero molto suggestivi, carichi del fascino marinaresco derivante da millenni di scorrerie corsare!
Mariarita
Sai che proprio ieri sera guardavo delle foto di Biarritz (e Saint Jean de Luz) su Instagram? Mi sono comparse su esplora, e ora leggo questo articolo. Sarà forse un segno divino? Mi piacerebbe fare un bello the road quest’estate
Lisa Trevaligie-Travelblog
Speriamo che ci facciano per lo meno uscire dalle regioni.. sarebbe già una conquista!
Mariarita
*”un bell’ on the road” (scusa la ripetizione ma non mi ero accorta del typo nel commento precedente per via del correttore automatico)
ANTONELLA
Sono stata quando ero molto giovane in quella zona quindi praticamente posso dire di non conoscerla. Mi piacciono tanto i tuoi motivi per visitarla, dall’eleganza delle località alla peculiarità della cultura. Bilbao rimane una delle mete dei miei sogni e l’idea di un on the road già mi piace!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Credo che il modo migliore di vivere questi luoghi sia il road trip. La piena libertà di movimento aiuta a esplorare angoli poco turistici, e molto paesaggistici, che non sono collegati da mezzi pubblici.
Pingback: Cosa mangiare in Bretagna. On the road in Francia. Trevaligie|Travelblog
Libera
Questa zona tra Spagna e Francia è davvero suggestiva. Non ci sono ancora stata ma non ti nego che mi ha sempre affascinato. Grazie dei tuoi preziosi consigli. Mi saranno utili.
Bru
Il tuo è un bellissimo viaggio on the road, luoghi davvero affascinanti , quello che mi ha più colpito è Villa Belza a Biarritz
Lisa Trevaligie-Travelblog
Uno degli scorci fotografici più famosi della costa basca.
Teresa
I Paesi Baschi sono stati il nostro viaggione estivo del 2021, e devo dire che sono stati una piacevolissima sorpresa. Sul versante francese abbiamo visitato solo Biarritz, perchè ci siamo concentrati soprattutto sulla zona spagnola. Non sai quanto ci piacerebbe tornare!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono zone meravigliose. Anche Anglet e Saint Juan de Luz sono molto caratteristiche
Teresa
Mai considerati come meta di vacanza, ma il tuo racconto di viaggio mi ha davvero ispirata. Cioè, Bilbao sì, sono anni che ci faccio un pensierino, ma immaginavo una toccata e fuga volando da Venezia. Invece un “on the road” che tocchi le cittadine di cui hai parlato deve essere davvero interessante!
Martina Currà
Un carissimo amico di mio padre vive a Hendaye e fa la spola tra Francia e Spagna, lavora in Spagna e vive in Francia! E’ da tantissimo tempo che vorrei visitare quella parte della Spagna così diversa dalla Spagna che conosco io…spero di riuscirci un giorno! 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hendaye è il paradiso dei surfisti! Beato lui!
Elisa
Non avevo mai preso in considerazione la costa basca ma sembra davvero molto suggestiva. Purtroppo ho sempre le ferie a novembre e non è il periodo ideale per una meta del genere anche se qualche anno fa in Normandia ho trovato un tempo stupendo
Lisa Trevaligie-Travelblog
Siamo stati anche a Novembre e non abbiamo trovato particolarmente freddo anzi… sarà stata fortuna?
ANTONELLA MAIOCCHI
Molto bello questo tuo on the road, ci ho pensato spesso anche io e poi non l’ho mai fatto. Bilbao mi attira tantissimo proprio per il suo contrasto tra tradizione e futurismo. Mi tengo la tua traccia per la prossima estate!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Spero ti sia utile
Marina
Bilbao e San Sebastián mi sono piaciute davvero molto e un bel viaggio on the road per scoprire anche la parte francese dei Paesi Baschi sarebbe stupendo. Spero presto di seguire il tuo itinerario.