Biarritz è una bellissima ed elegante cittadina della costa basca francese, denominata California europea per via delle spiagge stupende che si trovano lungo la costa. E’ il gioiello della Francia oceanica e inizia a divenire famosa a partire dal 1700 grazie all’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. Eugenia scelse questa deliziosa cittadina della costa come meta delle sue vacanze estive e se ne innamorò a tal punto da far costruire su una rocca della Grande Plage, la più panoramica spiaggia di Biarritz, la sua maestosa dimora. E’ a mio parere la più bella cittadina della costa atlantica francese, con spiagge sabbiose e un elegante centro cittadino dove prendere un the o un’aperitivo nei tanti bar in stile belle époque. Scopri in questo articolo Biarritz e cosa vedere in città.
Biarritz. Cosa vedere
A partire dagli anni ’60 Biarritz, rinomata località di lusso, diventa anche il paradiso dei surfisti per via delle onde perfette che si creano lungo questo tratto di costa. Quindi cominciano ad aprire locali e strutture di ricezione leggermente più economiche per poter accogliere nel migliore dei modi i giovani attratti dai cavalloni dell’Atlantico. Al momento Biarritz è una località capace diospitare ogni tipologia di viaggiatore, dal più esigente e raffinato al più giovane e squattrinato. Numerosi sono gli alberghi di lusso e le strutture ricettive della zona in cui lasciarsi tentare da ogni tipo di confort. Altrettanto numerosi sono i B&b o gli ostelli dove poter soggiornare in economia dedicandosi al surf o alla movida locale.
Il pittoresco faro di Biarritz è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi, percorrendo la strada in direzione Anglet. E’ uno dei punti panoramici più strepitosi della città ed è incastonato in un contesto naturalistico e paesaggistico degno di nota.
Ammira la dimora dell’imperatrice Eugenia
Per il tuo tour a Biarritz parti proprio dalla Grande Plage, la spiaggia principale della città, e inizia ammirando lo splendido palazzo reale che sormonta l’arenile in tutto il suo splendore. Si tratta dell’Hotel du Palais, l’antica residenza estiva di Napoleone Bonaparte e di sua moglie Eugenia. E’ proprio grazie alle incursioni estive degli imperatori e del loro seguito nobiliare che Biarritz diventa una delle località più “in” della Francia già a partire dal 1700. Un centinaio di anni più tardi la villa viene venduta e quindi trasformata in un hotel di lusso con annesso un esclusivo casinò. Devastata da un terribile incendio nei primi anni del 1900 la struttura viene completamente ricostruita e ampliata con sontuosi dettagli e meravigliose rifiniture, attirando tra le sue mura confortevoli numerosi esponenti del jet set e dell’aristocrazia mondiale.
L’Hotel du Palais è un meraviglioso edificio che sovrasta la Grande Plage di Biarritz. I preziosi dettagli di lusso lo rendono tuttora uno degli alberghi più chic della costa atlantica francese.
L’ Hotel du Palais continua ad essere uno degli hotel più lussuosi d’Europa e meta molto frequentata da attori, artisti e stilisti. Sicuramente non è un albergo alla portata dei comuni mortali, ma anche se non riesci a passare un week end da Mille e una notte al suo interno puoi comunque fermarti ad ammirarne le bellezze dai punti panoramici dalla plage di Biarritz.
Sorseggia un Kir Royal sulla Grande Plage
La Grande Plage è una delle mete più frequentate di Biarritz. In ogni stagione brulica di persone in cerca di sole e di relax, ma anche di divertimento. Sul lungomare puoi trovare diverse scuole di surf e una bellissima piscina comunale, nonchè bar e bistrot con tavolini all’aperto dove gustare un Kir Royal, il famoso aperitivo francese a base di champagne e creme de cassis. Su questa spiaggia si trova anche uno dei più famosi casinò della costa, il Casinò Barriere. Dalla terrazza dell’edificio è possibile ammirare Biarritz in tutto il suo splendore. Puoi entrare tranquillamente a visitarne gli interni anche senza giocare ai tavoli e in abiti informali. Qui trovi bar e ristoranti inseriti in un contesto ricco di fascino con numerose mescolanze di stili.
Biarritz, cosa vedere. Passeggia nel borgo dei pescatori
Altra sosta immancabile se ti trovi a Biarritz è il vecchio porto dei pescatori, un piccolissimo quartiere che si trova accanto alla rimessa delle barche. Qui puoi cenare in romantici ristoranti con piatti locali e pesce fresco. Da questo caratteristico porticciolo un tempo partivano i cacciatori di balene e si respira tuttora tutto il profumo dell’oceano tra le reti stese al sole ad asciugare e le barche poggiate sulla sabbia in attesa che la marea le riporti a galleggiare. E’ il luogo ideale per fare una passeggiata romantica o per godersi semplicemente il tramonto sullo skyline della città.
Sali sullo scoglio della Vergine di Biarritz
Una delle cose da vedere assolutamente a Biarritz è lo Scoglio della Vergine, uno dei punti panoramici più strepitosi della costa basca francese. Il maestoso scoglio è raggiungibile a piedi tramite i bellissimi vialetti del paese ed è collegato alla terraferma da un ponte di ferro. Oltre ad essere un punto fotografico molto interessante lo Scoglio della Vergine regala emozioni uniche date soprattutto dalla sensazione di essere su un isola alla mercè delle onde e del vento. Dalla sua balconata poi puoi avere una visuale a 360° della cittadina.
Lo Scoglio delle Vergine è un magnifico isolotto antistante la costa di Biarritz. Si raggiunge solo a piedi tramite il ponte di ferro che lo collega alla terraferma.
Ammira Villa Belza
Passeggiando sui caratteristici ponti e le diverse terrazze che si trovano lungo la costa di Biarritz arrivi ad uno degli scorci fotografici più straordinari della zona. Villa Belza appare in tutta la sua fierezza appena svoltato un angolo e ti travolge con la sua ammaliante architettura e per la sua straordinaria posizione arroccata sulla falesia.
Costruita da Ange Dufresnay, direttore di una compagnia assicurativa, questa straordinaria villa in stile neo-medievale lascia davvero senza fiato per la sua particolare architettura. La sua pittoresca conformazione e la sua posizione insolita a picco sul mare la rendono quasi mistica, ombrosa e le regala un fascino quasi occulto. Belza tra l’altro nella lingua basca significa “nero” e ciò non fa altro che avvolgere la villa in un aurea leggendaria, alimentata da storie di streghe e fantasmi irrequieti.