Nel cuore della Basilicata la città di Matera, con i suoi antichi Sassi e paesaggi mozzafiato, rappresenta una delle mete più affascinanti d’Italia. Ma Matera non è solo una destinazione da visitare, è anche un punto di partenza per una serie di itinerari straordinari: i Cammini Materani. Questi percorsi di trekking e pellegrinaggio permettono di esplorare la regione in modo profondo e autentico, attraversando villaggi pittoreschi, aree naturali incontaminate e siti storici di grande rilevanza. In questo articolo, esploreremo i Cammini Materani in dettaglio, scoprendo le loro origini, le caratteristiche principali, le tappe significative e le esperienze uniche che offrono ai viaggiatori.
I Cammini Materani
I Cammini Materani traggono origine dai percorsi di pellegrinaggio che, nel corso dei secoli, hanno collegato Matera con altri importanti centri religiosi e culturali del sud Italia. Questi cammini erano battuti da pellegrini, commercianti e viaggiatori che, oltre a cercare devozione e spiritualità, scambiavano merci, idee e culture, contribuendo così alla ricchezza storica e culturale della regione.
Uno dei cammini più antichi e significativi è il Cammino di San Nicola, che collegava Bari, luogo in cui si trovano le reliquie di San Nicola, a Matera. Questo percorso rappresentava non solo un viaggio di fede, ma anche un importante asse commerciale e culturale.
Negli ultimi anni, grazie a iniziative di promozione turistica e culturale, i Cammini Materani hanno vissuto una nuova primavera. Numerose associazioni e enti locali hanno lavorato per riscoprire, mappare e valorizzare questi percorsi, rendendoli accessibili ai viaggiatori moderni che desiderano scoprire il territorio in modo lento e sostenibile.
Le caratteristiche dei Cammini Materani
I Cammini Materani comprendono una varietà di percorsi che si differenziano per lunghezza, difficoltà e tematiche. Questo permette ai viaggiatori di scegliere l’itinerario più adatto alle proprie esigenze e interessi, che si tratti di un pellegrinaggio spirituale, un trekking naturalistico o un viaggio culturale.
Il Cammino Materano è uno dei percorsi più rappresentativi. Si sviluppa lungo circa 150 km, attraversando paesaggi rurali, colline ondulate e piccoli borghi fino a raggiungere Matera. È suddiviso in diverse tappe che permettono di esplorare a fondo la cultura e la storia della regione. Una delle principali attrattive dei Cammini Materani è la possibilità di immergersi nella natura incontaminata della Basilicata. I percorsi attraversano parchi naturali, aree protette e riserve, offrendo panorami mozzafiato e un’intensa esperienza di contatto con l’ambiente.
Il Parco della Murgia Materana ad esempio è una delle aree naturali più spettacolari attraversate dai Cammini Materani. Caratterizzato da gravine profonde, altopiani carsici e una ricca biodiversità, il parco offre numerose opportunità di escursioni e avvistamenti faunistici.
Esplora il patrimonio culturale dei Cammini Materani
Lungo i Cammini Materani, i viaggiatori possono visitare una moltitudine di siti storici e culturali, tra cui chiese rupestri, castelli medievali, masserie e antichi borghi. Ogni tappa è un’occasione per scoprire la ricca storia della regione e le sue tradizioni. Le chiese rupestri sono uno dei tesori più preziosi lungo i Cammini Materani. Scavate nella roccia dai monaci bizantini, queste chiese custodiscono affreschi millenari e offrono un affascinante spaccato della spiritualità e dell’arte del passato.
I principali Cammini Materani
La Via Peuceta
La Via Peuceta è uno dei cammini più antichi e importanti che collegano Matera a Bari. Il percorso, lungo circa 170 km, si snoda attraverso la campagna pugliese e lucana, toccando città storiche come Altamura e Gravina in Puglia. Una delle tappe più suggestive della Via Peuceta è quella che collega Altamura a Gravina in Puglia. Questa tratta permette di esplorare il famoso Pulo di Altamura, una grande dolina carsica, e le suggestive gravine di Gravina, con i loro antichi insediamenti rupestri.
Lungo la Via Peuceta, i viaggiatori possono godere di esperienze enogastronomiche uniche, assaggiando prodotti tipici come il pane di Altamura, famoso in tutto il mondo, e visitando cantine vinicole dove si producono pregiati vini locali. A metà della tappa Altamura-Gravina, una sosta obbligata è in una delle storiche panetterie di Altamura. Qui è possibile degustare il celebre pane di Altamura, preparato secondo l’antica tradizione, accompagnato da olio extravergine di oliva e formaggi locali.
La Via Ellenica
La Via Ellenica collega Matera con Taranto, passando attraverso la suggestiva area della Magna Grecia. Questo percorso è lungo circa 130 km e attraversa siti archeologici di grande importanza storica. Una delle tappe principali della Via Ellenica è quella che conduce da Ginosa a Taranto. Questo tratto permette di visitare il Parco delle Gravine di Ginosa e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, dove sono conservati reperti dell’antica città greca di Taras.
Lungo la Via Ellenica, i viaggiatori possono esplorare le antiche colonie greche della regione, scoprendo la loro storia e cultura attraverso visite guidate e laboratori didattici. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il MARTA, offre inoltre un viaggio nel tempo, con una collezione straordinaria di reperti che vanno dall’età della pietra all’epoca romana. Tra i pezzi più celebri ci sono gli ori di Taranto, gioielli raffinati che testimoniano l’abilità degli artigiani greci.
La Via Dauna
La Via Dauna parte da Matera e attraversa la Daunia, una regione storica della Puglia settentrionale. Questo percorso di circa 180 km conduce attraverso paesaggi rurali e città storiche come Lucera e Troia. La tappa che collega Lucera a Troia è particolarmente ricca di storia e cultura. A Lucera, i viaggiatori possono visitare l’antico anfiteatro romano e la cattedrale gotica, mentre a Troia possono ammirare la celebre Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo magnifico rosone.
Lungo la Via Dauna, i viaggiatori possono immergersi nelle tradizioni locali, partecipando a sagre e feste popolari, e scoprire la cucina tipica della Daunia, caratterizzata da piatti semplici ma gustosi. Una delle esperienze culinarie più autentiche lungo la Via Dauna è la Sagra del Caciocavallo Podolico, un formaggio pregiato prodotto con latte di vacche di razza podolica. Durante la sagra, è possibile degustare questo formaggio unico e altri prodotti tipici della regione.
Come prepararsi ai Cammini Materani
Affrontare i Cammini Materani richiede una buona preparazione fisica e un equipaggiamento adeguato. È importante indossare scarpe da trekking comode, abbigliamento adatto alle diverse condizioni climatiche e portare con sé una scorta sufficiente di acqua e cibo.
Prima di partire, è utile preparare una checklist dell’equipaggiamento necessario. Tra gli elementi essenziali ci sono una mappa del percorso, una bussola o un GPS, un kit di pronto soccorso, una torcia elettrica e un sacco a pelo leggero.
Esistono numerose risorse utili per pianificare il proprio cammino, tra cui guide cartacee, app e siti web dedicati. Inoltre, le associazioni locali offrono supporto e informazioni dettagliate sui percorsi, le tappe e le strutture ricettive.
Il sito web ufficiale dei Cammini Materani offre una vasta gamma di informazioni, tra cui mappe dettagliate, descrizioni delle tappe, consigli pratici e contatti utili per organizzare il viaggio. È una risorsa indispensabile per chi desidera affrontare questi percorsi.
Perchè provare a fare l’esperienza dei Cammini Materani
I Cammini Materani rappresentano un’opportunità unica per esplorare la Basilicata e la Puglia in modo autentico e profondo. Attraverso questi percorsi, i viaggiatori possono scoprire paesaggi naturali mozzafiato, immergersi nella storia millenaria della regione e vivere esperienze culturali indimenticabili. Affrontare questi cammini significa non solo scoprire nuovi luoghi, ma anche intraprendere un viaggio interiore che arricchisce e trasforma.
Per informazioni e prenotazioni contattare l’associazione Cammino Materano ETS
Via Tenente Birardi n. 62
70027 – Palo del Colle (BA), Italy
Mail: camminomaterano@gmail.com
libera
Sono profondamente affascinata dalla murgia, che purtroppo non ho ancora visto di persona anche se mi sono ripromessa di fare un viaggio in zona, spero il prima possibile.
ANTONELLA MARIA
Mi ero incantata a guardare il paesaggio della Murgia quando sono stata a Matera ma non immaginavo che si potesse attraversare a piedi quel paesaggio tanto bello da sembrare irreale. I cammini sono interessantissimi, ma ci vuole una preparazione fisica che non mi sento di avere
Mimì
Sono luoghi di grande suggestione! Ho girato in lungo e in largo a Matera e dintorni, però, mi intriga molto l’idea di percorrere la via Sauna per intero.
Annalisa Spinosa
Un’esperienza unica.