La votapiatto di calamarelle. Piatti tipici della tradizione gaetana.
La città di Gaeta sorprende per il suo mare meraviglioso, le sue spiagge incastonate tra crostoni di falesie dai colori dorati e per i suoi monumenti di grande valore storico e culturale. Ma a Gaeta, la splendida perla della Riviera di Ulisse, è possibile soprattutto assaggiare deliziose portate derivanti dall’antica tradizione marinara del borgo, come la tiella, e deliziarsi con preziosi e succulenti prodotti tipici del territorio, come i pomodori spagnoletta e le rinomate olive, famose in tutto il mondo. Oggi ti parlo di uno dei piatti tipici più caratteristici e rappresentativi della costa gaetana: la “votapiatto” di calamarelle.
La votapiatto è un piatto tipico gaetano, fatto con pochi ingredienti semplici e genuini, come le calamarelle o le alici. Questa è la versione del ristorante “Come il mare” di Gaeta.
La votapiatto di calamarelle
La votapiatto è una deliziosa ricetta della tradizione gaetana e prende il nome dal procedimento che si adotta per prepararla. L’ingrediente fondamentale è la calamarella, un calamaro molto molto piccolo, particolarmente morbido e saporito. Le calamarelle vanno panate con farina e fritte in olio di oliva bollente, insaporito da uno spicchio d’aglio, vicinissime una all’altra come a formare una frittata. E come una frittata vanno girate in un piatto per continuare la cottura del lato opposto.
La vera ricetta della votapiatto di calamarelle
Per preparare la votapiatto di calamarelle servono pochissimi ingredienti, ma occorre seguire il vero rito della tradizione gaetana per avere un risultato strepitoso. Ti lascio la ricetta e qualche trucchetto per fare una votapiatto uguale a quella che da millenni preparano le massaie della zona. Ma sappi che per la buona riuscita del piatto occorre utilizzare calamarelle nostrane e freschissime!
Ingredienti per una votapiatto
Preparazione
Pulisci bene le calamarelle, togliendo le interiora cercando di lasciarle intere. Lavale accuratamente a asciugale bene con un canovaccio. In una padella antiaderente non molto grande versa un filo di olio di oliva extra vergine in cui lasciare imbiondire uno spicchio d’aglio intero. Infarina i calamaretti nel frattempo, cercando di eliminare per bene la farina in eccesso con un setaccio. Appena l’olio sarà caldo disponi le calamarelle nella padella, una accanto all’altra senza lasciare spazi, aiutandoti se necessario con un cucchiaio per compattarle bene. Attenzione quindi alla cottura. Basta farle soffriggere qualche minuto a fuoco abbastanza vivo, cercando di non farle bruciare. Arriviamo dunque al passo fondamentale della preparazione della votapiatto. Passati un paio di minuti bisogna girare le calamarelle allo stesso modo in cui si gira una frittata, aggiungendo un filo d’olio in padella prima di adagiarle nuovamente sul fondo. Lascia quindi cuocere un paio di minuti anche questo lato e completa con un pizzico di peperoncino e prezzemolo.
Una caratteristica fondamentale della votapiatto gaetana sono gli ingredienti. Le calamarelle devono essere nostrane e freschissime. Questa è la versione della votapiatto di “Scirocco Bistrot”.
Immergiti nelle tradizioni locali gustando i piatti tipici gaetani
I deliziosi piatti tipici di Gaeta possono essere gustati in molti dei ristoranti sparsi nei quartieri della città. La cucina gaetana offre davvero una vasta scelta di prodotti gastronomici di alta qualità preparati con prodotti locali, seguendo le tradizioni millenarie della zona. Piatti semplici, fatti da pochi ingredienti, ma deliziosi nella loro semplicità.