Top
  >  Italia   >  Dark Tourism o turismo nero, che cos’è e perchè attira sempre più persone
Dark Tourism o turismo nero, che cos'è e perchè attira sempre più persone

Viaggiare non è sempre sinonimo di evasione e relax. Esiste infatti una forma di turismo che esplora le pieghe più oscure della storia, i luoghi segnati da tragedie, misteri e memorie collettive difficili da dimenticare. Si chiama dark tourism, o turismo nero. Che cos’è? E’ un fenomeno in crescita che divide l’opinione pubblica ma che, al tempo stesso, affascina e incuriosisce sempre più viaggiatori nel mondo. 

Dark tourism o turismo nero, che cos’è

Che cos’è il dark tourism

Il dark tourism, o thanatourism, è una forma di viaggio che porta i visitatori nei luoghi associati a morte, disastri, tragedie o eventi inquietanti. Non si tratta di morbosità fine a se stessa, ma di un modo per confrontarsi con la memoria storica, la paura e la fragilità umana. 

Esempi classici sono Auschwitz in Polonia, Ground Zero a New York, Chernobyl in Ucraina, o anche Pompei, la città italiana cristallizzata sotto la cenere del Vesuvio. Luoghi dove la tragedia si è fatta testimonianza e la storia è diventata memoria viva. 

Perchè il turismo nero affascina così tanto? 

Dietro questa attrazione per il dark tourism c’è una forte componente psicologica. I turismo nero risponde infatti a un bisogno di comprensione e immedesimazione: conoscere ciò che è accaduto per non ripeterlo, ma anche provare il brivido di un contatti con l’ignoto e con la parte più vulnerabile della nostra umanità. 

C’è chi visita questi luoghi per empatia e rispetto, e chi per curiosità o fascinazione per il macabro. In entrambi i casi, si tratta di un modo per affrontare la paura e trasformarla in conoscenza. 

Come spiega anche la sociologia del turismo, il viaggio nei luoghi del dolore è spesso una forma di catarsi collettiva, un modo per dare senso a eventi che hanno scosso il mondo o una determinata comunità. 

Dark Tourism o turismo nero, che cos'è e perchè attira sempre più personeIl dark tourism i Italia: quando la cronaca diventa nera 

Anche in Italia il fenomeno del turismo nero è sempre più diffuso. Negli ultimi anni, alcuni luoghi legati a casi di cronaca nera sono diventati vere e proprie mete turistiche. 

Tra i più noti c’è sicuramente Avetrana, in Puglia, teatro del tragico caso di Sara Scazzi. Ancora oggi questo piccolo borgo è visitato da persone spinte dal desiderio di vedere dove tutto è accaduto. Oppure possiamo prendere ad esempio Garlasco, in Lombardia, dove il delitto di Chiara Poggi ha attirato in città, per anni, visitatori e curiosi da ogni parte della penisola. Per non parlare di Cogne, divenuta famosa per via di un caso di cronaca che ha segnato l’immaginario collettivo della popolazione nazionale, grazie al forte intervento mediatico di televisione e giornali. 

Questi luoghi purtroppo rappresentano l’aspetto più controverso del dark tourism, quando l’interesse pubblico sfuma nel voyeurismo e la curiosità rischia di trasformarsi in mancanza di rispetto verso le vittime e le comunità locali. 

Dark Tourism o turismo nero, che cos’è. Quando l’attualità alimenta il turismo nero

Il fenomeno non riguarda solo i delitti o le tragedie del passato. In tempi recenti, con i conflitti in corso, si sono moltiplicato anche i punti di osservazione per assistere ai bombardamenti tra Israele e Palestina. Tour organizzati o improvvisati che offrono “vedute dal fronte” da zone di confine, un fenomeno che solleva interrogativi etici profondi sul confine tra informazione, testimonianza e spettacolarizzazione della sofferenza. 

Il dark toruism contemporaneo si muove quindi su un filo sottile: da un lato la volontà d capire, dall’altro il rischio di banalizzare la tragedia. 

Dark Tourism o turismo nero, che cos'è e perchè attira sempre più personeRiflessione etica. Rispetto, consapevolezza e memoria 

Visitare i luoghi del dolore può essere un’esperienza potente e significativa, a patto che avvenga con rispetto e consapevolezza. Il modo in cui ci si avvicina a questi posti fa la differenza tra un turismo “oscuro ma educativo” e uno puramente sensazionalistico. Prima di partire chiediamoci se stiamo solo cercando di capire, se stiamo andando ad onorare la memoria o se stiamo solo inseguendo un’emozione forte. Scegliere il dark tourism in modo etico significa trasformare la curiosità in educazione alla memoria, e la visita in un atto di consapevolezza.

Dark tourism, un viaggio nell’ombra per conoscere la luce

Il turismo nero non è solo un viaggio tra luoghi di tragedia, ma un percorso dentro la nostra umanità. Ci ricorda quanto siamo fragili, quanto la storia possa insegnarci, e quanto la memoria, anche quella più dolorosa, sia fondamentale per capire chi siamo oggi. 

Visitare il luoghi del dark tourism in italia o nel mondo può essere un’esperienza che scuote l’animo, ma che educa anche, sensibilizza e invita al rispetto. Perchè in fondo viaggiare significa anche questo: guardare in faccia ciò che fa paura per imparare a non dimenticarlo.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 24 Ottobre 2025

    Ammetto di far parte di quelle persone che visitano questi luoghi legati alla storia per una conoscenza, approfondimento e comprensione, tanto che ne leggo anche libri in merito.
    Sicuramente come dici bene tu ci vuole consapevolezza e rispetto del contesto in cui ci si trova cosa che purtroppo a volte ho notato viene a mancare.

    reply...
  • 25 Ottobre 2025

    Annalisa sei andata a toccare un tasto dolente, rimango basita quando leggo o sento qualcuno che vuole andare in uno di questi luoghi per una morbosa curiosità, per scelta (su questi argomenti sono molto sensibile e mi tengo lontana dai luoghi del dolore) riporto la tua bellissima frase con una domanda che tutti dovrebbero farsi prima di partire per questo tipo di viaggio ” Prima di partire chiediamoci se stiamo solo cercando di capire, se stiamo andando ad onorare la memoria o se stiamo solo inseguendo un’emozione forte”

    reply...
  • Marina

    25 Ottobre 2025

    Personalmente la visita di luoghi come i campi di concentramento o Ground zero non lo considero dark tourism, ma un’esperienza formativa per conoscere grandi tragedie del passato. Diverso è il discorso su chi ama vedere i luoghi dove sono avvenuti delitti celebri, quello lo considero davvero malato.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights