Nella splendida baia di Citara, a Forio d’Ischia, sorge uno dei luoghi più pittoreschi dell’isola: i Giardini Poseidon Terme. Un vero paradiso naturale dove acqua, roccia e mare si fondono in un’esperienza di benessere totale. Tra piscine, grotte, saune, spiagge e ristoranti panoramici, questo complesso è la meta ideale per chi cerca relax, silenzio e rigenerazione a contatto con la natura.
Giardini Poseidon Ischia
Il parco ospita più di 20 piscine distribuite su diversi livelli panoramici, immerse nel verde della macchia mediterranea e alimentate da sorgenti termali naturali che scorrono a diverse temperature che vanno dai 12 ai 40 gradi. Ogni piscina è pensata per un tipo di benessere, e spostarsi da una vasca all’altra è come intraprendere un piccolo viaggio sensoriale.
- Piscina Imhotep: con i suoi 40° è la più calda del complesso termale e aiuta a sciogliere tensioni muscolari e stress.
- Piscina Adriano: la temperatura media di questa vasca è di 36°, ideale per la circolazione e per il rilassamento profondo.
- Piscina Venere: circondata da piante fiorite, offre una cista mozzafiato sul mare e un’atmosfera romantica
- Piscina Demetra: perfetta per un bagno più tonificante, grazie ai suoi 28°C.
- Piscina Oceano: la più scenografica, con vista panoramica sulla baia e collegamento diretto al mare.
- Piscina fredda: consigliata dopo le saune, per un effetto energizzante e rigenerante.
- Percorso Kneipp: un cammino terapeutico tra due vasche a temperatura alternata (40°C e 15°C), che stimola la circolazione, tonifica le gambe e dona una sensazione immediata di leggerezza.
Ogni vasca è alimentata con acqua termale pura, priva di cloro e arricchita di minareli benefici per la pelle, articolazioni e sistema respiratorio.
Area wellness e trattamenti termali
Il cuore pulsante del parco è il Centro Benessere Poseidon, dove è possibile prenotare massaggi, fanghi, bagni di bellezza e percorsi personalizzati. Il personale specializzato utilizza prodotti naturali a base di acqua termale e fanghi ischitani, seguendo antiche tradizioni locali. Non mancano le saune naturali ricavate nella roccia, dove il calore del terreno vulcanico genera un vapore benefico che purifica corpo e mente.
Per chi prefersice il relax silezioso invece, ci sono zone solarium panoramiche, immerse nel verde, terrazze con vista sul mare e spazi immensi immersi nella natura dove rigenerarsi in totale tranquillità.
La Grotta del vino, ristoranti e bar
All’interno dei Giardini Poseidon si trovano diversi punti di ristoro, pensati per chi desidera unire benessere e gusto. La Grotta del vino, scavata nella roccia, è un luogo suggestivo dove degustare vini locali e prodotti tipici ischitani.
Il risorante panoramico invece, regala una vista spettacolare sulla baia di Citara. Un’esperienza perfetta per un pranzo leggero, con piatti mediterranei preparati con ingredienti freschi e stagionali.
A completare l’offerta, trovi un bar adiacente all’area wellness, a due passi dalla spiaggia, dove è possibile gustare snack, centrifughe e bevande fresche, perfetto per ricaricarsi al volo tra una piscina e l’altra.
La spiaggia dei Giardini Poseidon di Ischia
Il parco dei Giardini Poseidon di Ischia si affaccia direttamente sulla spiaggia privata di Citara, una delle più belle dell’isola. Qui lettini e ombrelloni sono riservati ai visitatori del complesso termale, offrendo loro la possibilità di alternare bagni termali a tuffi nel mare cristallino della baia. La sabbia chiara, il mare limpido e la tranquillità rendono questo angolo di Ischia un piccolo paradiso.
Piscine per bambini e regole per l’ingresso
E’ importante sapere che le piscine termali dei Giardini Poseidon sono vietate ai minori di 12 anni, per motivi di sicurezza legati alla temperatura elevata delle acque. Tuttavia i più piccoli possono accedere ad una zona dedicata con piscina d’acqua dolce, pensata appositamente per loro, e trascorrere comunque qualche ora in serenità sotto la supervisione dei genitori. La piscina però è posta proprio alla fine del parco, sotto la montagna, in una zona fredda e quasi mai baciata dal sole. Questa è la sua unica pecca. In alternativa si possono far stare i bambini in spiaggia, sempre sotto la sorveglianza di un adulto.
Orari e prezzi aggiornati
I Giardini Poseidon di Ischia aprono il 19 aprile e chiudono il 31 ottobre. Da aprile a settembre l’orario di apertura cadalle ore 9:00 alle ore 19:00, mentre nel mese di ottobre la chiusura è anticipata alle 18:00. Il centro benessere invece apre alle ore 9:00 e chiude sempre alle ore 18:30.
Il biglietto giornaliero per l’ingresso ai Giardini Poseidon va dai 45,00 ai 50,00 euro ( agosto), a seconda del periodo. L’entrata pomeridiana, dalle 13:00 alle 19:00, costa 40,00 euro. I bambini fino a tre anni entrano gratis, dai quattro agli undici anni hanno uno sconto del 50% sul biglietto.
Una volta pagato l’ingresso ti verrà dato un braccialetto-pass, il cui costo di deposito cauzionale è di 5 euro, che ti verranno restituiti all’uscita. Con il braccialetto puoi aprire e chiudere il tuo armadietto personale nella zona spogliatoi e lasciare le tue cose al sicuro.
E’ possibile anche entrare per fare solo una passeggiata nel parco, senza accedere alle piscine, al costo di 7,00 euro a persona.
Extra a pagamento
Presso la biglietteria puoi anche noleggiare cabine private, teli mare e accappatoi, onde evitare di portare il peso dei tuoi. Il deposito cauzionale per un accappatoio è di 30,00 euro, mentre il noleggio costa 10,00 euro per l’intera giornata. Il telo mare costa 5,00 euro di deposito e 5,00 euro di noleggio.
Le terrazze vip
Se desideri maggiore privacy nel parco’ allora puoi concederti il lusso di noleggiare un’ intera terrazza privata dalla capienza che va dalle 4 alle 12 persone, completa di sdraio, ombrelloni e lettini con materassini. Un idea perfetta se vuoi festeggiare un’evento in loco, come un addio al nubilato/celibato tra amici.
Informazioni generali
Nel parco termale è vietato introdurre animali domestici. L’ingresso alle piscine è vietato ai bambini al di sotto dei 12 anni. In tutte le piscine è obbligatorio l’uso della cuffia. E’ vietato magiare cibo sui lettini e nei pressi delle piscine termali. Si richiede un comportamento educato e rispettoso delle persone e dell’ambiente, quindi è necessario evitare di fare rumori molesti e di parlare ad alta voce, onde evitare di disturbare gli altri ospiti.
Accessibilità per persone con mobilità ridotta
I Giardini Poseidon sono in gran parte accessibili anche alle persone con ridotta mobilità L’ingresso principale, così come i percorsi principali, è dotato di rampe, corrimano e passaggi pianeggianti che permettono di muoversi agevolmente tra le varie aree.
Alcune piscine, in particolare quelle situate ai livelli più bassi, sono facilmente raggiungibili anche in carrozzina, e il personale del parco è sempe disponibile ad offrire assistenza per l’accesso alle vasche o alle zone relax.
Sono presenti servizi igienici attrezzati, spogliatoi accessibili e la possibilità di richiedere supporto per esigenze specifiche. L’unica limitazione riguarda le piscine e le terrazze collocate nelle aree più alte del parco, raggiungibili solo tramite gradini. Nel complesso i Giardini Poseidon offrno un’esperienza inclusiva e confortevole, ideale anche per chi desidera vivere il benessere termale in totale serenità e sicurezza.
Come arrivare ai Giardini Poseidon di Ischia
Raggiungere i Giardini Poseidon è semplice da qualunque parte dell’isola di Ischia. Il parco si trova nella baiai di Citara, nel comune di Forio, una delle zone più paesaggistiche e panoramiche dell’isola.
In autobus
Da Ischia Porto o da Casamicciola è possibile prendere le linee CS ( Circolare sinistra ) o CD ( circolare destra ) dell’EAV Bus, che fermano proprio all’ingresso dei Giardini Poseidon. La corsa dura circa 30, 40 minuti, a seconda del traffico e della direzione, e il biglietto costa circa 2,20 euro. Ti consiglio di acquistarlo presso i tabacchi convenzionati, poichè a bordo costa leggermente di più.
Taxi o transfer
Se desideri spostarti comodamente senza aspettare le tempistiche dei mezzi pubblici puoi optare per un taxi o un servizio NCC. La tariffa media da Ischia Porto al Poseidon è di circa 25, 30 euro per tratta, variabile in base alla stagione. Molti hotel dell’isola offrono la navetta per raggiungere il parco. Chiedi in reception se il tuo albergo è convenzionato.
A piedi o in bici
Se soggiorni a Forio puoi raggiungere il parco termale anche a piedi o in bicicletta. dal centro di Forio la passeggiata dura circa 25 minuti, e costeggia la litoranea, un percorso panoramico che regala scorci pazzeschi. Numerosi sono i punti noleggio bici e e-bike che trovi a Forio, mezzi perfetti per esplorare la zona in modo sostenibile e piacevole.
In auto
Arrivi in auto? Puoi parcheggiare facilmente nell’ampio parcheggio dei Giardini Poseidon, al costo di 5,00 euro per l’intera giornata. Il parcheggio è ampio, custodito, pavimentato e ombreggiato. Dispone inoltre di posti riservati alle persone con disabilità.
Perchè visitare i Giardini Poseidon
I Giardini Poseidon non sono solo un complesso termale, ma sono un’esperienza sensoriale completa, un luogo dove corpo e mente si rigenerano circondati da un paesaggio che sembra sospeso tra cielo e mare. Puoi goderti un massaggio, puoi rilassarti nelle acque termali o tuffarti nel mare cristallino di Citara, o semplicemente rilassarti aspettando il tramonto da una delle tante terrazze panoramiche, trovando in ognuna di queste esperienze il vero significato del benessere naturale.
LARA
Decisamente una location suggestiva, quella piscina con davanti il mare e il monte dietro è un luogo da favola. Non amo i posti affollati quindi questo piccolo pezzo di paradiso potrebbe fare al caso mio!
Annalisa Spinosa
Anche con il pienone il parco è talmente grande da non diventare oppressivo. vale la pena farci un salto.
Paola | Paola in Viaggio
Dalle tue foto si vede quanto sono spettacolari i Giardini Poseidon. Peccato solo per l’area separata per bambini, a questo punto però sarebbe meglio renderle solo per adulti perché se non c’è animazione costringe anche i genitori a stare solo in quell’area…
Annalisa Spinosa
Esatto. Per due anni abbiamo fatto a turno per poter fare qualche vasca termale. mentre uno di noi due stava con Giada nella piscina dei bambini, l’altro approfittava per rilassarsi e via cosi, tutto il giorno!!
Claudia
Che meraviglia! Non sono mai stata a Ischia ma sono stata in vari centri termali nel nord Italia e questo sicuramente offre tutto quello che si potrebbe volere dalle terme!
Cristina
Purtroppo durante il mio soggiorno a Ischia non sono riuscita a trascorrere un po di tempo dentro a questo centro termale, che avevo letto essere molto grande e con tante piscine e servizi. Leggendo questo articolo mi confermi tutto quello che avevo letto. Ora non resta che tornare a Ischia per provare questa esperienza.
Annalisa Spinosa
Te lo auguro!
La Zia Ro
Il pass giornaliero non costa nemmeno tanto! Ma il mio angolino preferito è sicuramente la grotta del vino 😇
Annalisa Spinosa
Si un angolino culinario davvero irresistibile
Marina
Penso che potrei passare intere giornate in questo luogo meraviglioso a godermi le acque termali calde e la vista spettacolare! Peccato che non ci sia anche un albergo collegato (almeno così mi pare) in modo da poter avere un pacchetto relax completo.
Annalisa Spinosa
No, effettivamente non è possibile soggiornare in struttura. Un vero peccato!
Arianna
Che meraviglia mi vedo già a rilassarmi in una di quelle belle vasche, purtroppo non sono mai stata ad Ischia e dovrei proprio organizzare una visita, mi ispira un sacco e nei tuoi articoli me ne dai sempre conferma