Top
  >  Consigli di viaggio   >  Gravidanza e viaggi: cosa c’è da sapere
Gravidanza e viaggi: cosa c'è da sapere
Viaggiare durante la gravidanza non solo è possibile, ma può anche essere utile, se si organizza tutto in modo intelligente e si tiene conto di tutti i dettagli importanti. Molte future mamme desiderano mantenere uno stile di vita attivo senza mettere a rischio né se stesse né il bambino. Un viaggio ben pianificato può regalare emozioni positive, ridurre lo stress e persino diventare parte della preparazione alla futura maternità.

Gravidanza e viaggi: cosa c’è da sapere

Consultazione con il medico

La prima e più importante regola è quella di consultare il medico prima di qualsiasi viaggio. Ciò è particolarmente importante per i viaggi nelle prime fasi della gravidanza o nel terzo trimestre. L’ostetrico-ginecologo sarà in grado di valutare lo stato di salute generale della donna, individuare i possibili rischi e determinare se il viaggio è consentito nel periodo scelto. Da questo dipende direttamente non solo il comfort, ma anche la sicurezza del futuro bambino.

Fattori da considerare

Quando pianifica un viaggio, una donna incinta dovrebbe prendere in considerazione una serie di fattori:
  • la durata del viaggio;
  • il tipo di trasporto;
  • le condizioni meteorologiche;
  • il livello dell’infrastruttura medica nella destinazione;
  • la disponibilità di un’assicurazione;
  • le condizioni sanitarie;
  • lo stato fisico ed emotivo.
È proprio l’insieme di questi elementi a determinare quanto sarà confortevole e sicuro il viaggio imminente.

Voli in aereo durante la gravidanza

L1aereo è considerato il mezzo più veloce e comodo per percorrere lunghe distanze. Tuttavia, volare può essere una prova difficile per una donna incinta. La pressione ridotta nella cabina, lo spazio limitato e la permanenza prolungata nella stessa posizione richiedono una preparazione aggiuntiva.
È particolarmente importante prestare attenzione allo stato dei vasi sanguigni. Le donne che soffrono di vene varicose, gonfiore o pressione alta devono assolutamente discutere la possibilità di volare con uno specialista. Se compaiono dolori, perdite o segni di minaccia di aborto spontaneo, è meglio rinunciare al volo.
Il secondo trimestre di gravidanza è considerato il più adatto per i viaggi in aereo. In questo periodo di solito scompare la nausea e la pancia non è ancora troppo grande da causare un disagio significativo. Molte compagnie aeree richiedono un certificato medico e, in caso di gravidanza multipla, possono limitare i voli dopo la 32a settimana, mentre in caso di gravidanza singola dopo la 36a settimana.
Per comodità, è consigliabile scegliere posti vicino al corridoio, in modo da potersi alzare e camminare. È necessario bere acqua, evitare bevande gassate e cibi pesanti. È importante alzarsi almeno una volta all’ora, sgranchirsi le gambe e indossare abiti comodi. Per prevenire gonfiori e trombosi, si consiglia di indossare calze a compressione.

Gravidanza e viaggi: cosa c’è da sapere. Viaggi in auto e in autobus

Il viaggio in auto può essere una comoda opzione, soprattutto per tragitti brevi e se la donna si sente bene. L’importante è evitare di stare seduti a lungo nella stessa posizione. Si consiglia di fare una sosta ogni 60-90 minuti per camminare, sgranchirsi le gambe e riposarsi.
È preferibile che sia qualcun altro a guidare, mentre la donna incinta può accomodarsi su un sedile comodo con un cuscino sotto la schiena, acqua, snack leggeri e documenti a portata di mano. La cintura di sicurezza deve essere allacciata, con la parte inferiore che passa sotto la pancia. È importante aerare regolarmente l’abitacolo, soprattutto in estate.
I viaggi in autobus sono meno preferibili a causa della ventilazione limitata e dello spazio ristretto, soprattutto nei veicoli più vecchi. Tuttavia, se il viaggio è breve e la salute lo consente, anche questa opzione è possibile.

Gravidanza e viaggi: cosa c'è da sapereRiposo e recupero

Per una donna incinta, il riposo non è sempre associato a viaggi lunghi. A volte è sufficiente cambiare ambiente: uscire dalla città, passeggiare in luoghi pittoreschi o visitare un centro benessere. Possono essere utili i trattamenti termali consentiti dal medico e il soggiorno in sanatori sotto controllo medico.
Anche una breve vacanza può migliorare il sonno, ridurre l’ansia e recuperare le forze. Tuttavia, è necessario evitare l’affaticamento, sia fisico che emotivo. Quando si sceglie il tipo di vacanza, è importante orientarsi verso il comfort, la sicurezza e l’armonia.

Ulteriori precauzioni

Prima del viaggio è necessario verificare la presenza di cliniche nelle vicinanze del luogo di vacanza e la possibilità di ricevere assistenza di emergenza. È necessario portare con sé la cartella clinica, una farmacia con i farmaci prescritti e un’assicurazione che copra la gravidanza.
Il programma di viaggio non deve essere troppo carico. È meglio limitarsi ad alcune attività principali, lasciando tempo per il riposo e l’adattamento. Ciò è particolarmente importante in caso di cambiamento di clima o fuso orario.

Il viaggio come passo verso la maternità

I viaggi possono diventare non solo un modo per rilassarsi, ma anche un passo importante verso la maternità. Molte coppie combinano le vacanze con esami o consulenze in cliniche specializzate. Nei paesi con una medicina riproduttiva avanzata, come la Spagna, è disponibile un’ampia gamma di servizi, dalla diagnostica ai programmi di FIVET con donazione di ovociti.
Rivolgendosi a personale qualificato, i futuri genitori possono unire l’utile al dilettevole: rilassarsi e allo stesso tempo ricevere importanti consigli medici. La scelta migliore è la clinica di medicina riproduttiva Natuvitro, dove gli specialisti vi aiuteranno a scegliere un programma personalizzato, vi supporteranno in tutte le fasi e vi garantiranno un approccio completo.
La gravidanza è una fase speciale della vita, in cui è particolarmente importante ascoltare se stessi e prendersi cura del futuro bambino. Se i viaggi sono pianificati con cura e approvati dal medico, possono diventare fonte di gioia, rigenerazione e fiducia nel futuro.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights