Roma è una città che non smette mai di stupire, ma a volte basta allontanarsi di pochi chilometri per scoprire un Lazio autentico, ricco di scorci naturali, di borghi pittoreschi e di sapori genuini. Se stai cercando ispirazione per una giornata alternativa, ecco 5 gite fuori porta da Roma perfette per rilassarti, esplorare o per ricaricare le energie, perfette sia per chi viaggia in auto, sia per chi preferisce il treno o la moto.
5 gite fuori porta da Roma
Nemi, il borgo delle fragole
A solio 30 chilometri da Roma, nel cuore dei Castelli Romani, trovi Nemi, un piccolo gioiello affacciato sull’omonimo lago. Il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli fioriti, di botteghe artigiane e di affacci panoramici pazzeschi. Non perderti il Museo delle Navi romane, che racconta la storia delle imbarcazioni di Caligola ritrovare nelle acque del lago. Nemi inoltre è una tappa obbligata per assaggiare le celeberrime fragoline di bosco, simbolo del borgo e protagoniste di molte ricette dei ristoranti e delle pasticcerie locali.
Come arrivare: in auto tramite la via Appia o la via dei Laghi, a circa 45 minuti dal centro di Roma.
Tempo di visita: mezza giornata o una giornata intera, se vuoi includere una passeggiata intorno al lago o un pranzo in uno dei ristoranti tipici del borgo.
Frascati, tra ville, giardini e cascate
A soli 20 minuti di treno da Roma Termini trovi Frascati, una delle mete per gite fuori porta più amate dai romani. Conosciuta per i suoi vini bianchi e le famose fraschette, è il luogo ideale per un pranzo all’aperto accompagnato da prodotti tipici e un bicchiere di Frascati DOC.
Da non perdere una visita a Villa Aldobrandini, con il suo giardino all’italiana e la vista panoramica su tutta la capitale. Passeggiare tra le vie del borgo poi regala scorci pittoreschi e un’atmosfera rilassata che sa di campagna e di storia antica.
Come arrivare: in treno da Roma termini occorrono circa 25 minuti di viaggio, in auto puoi raggiungerla da via Tuscolana.
Tempo di visita: mezza giornata, ma considera un giorno intero se fermarti a pranzo in una delle famose fraschette.
Tivoli, tra ville e cascate monumentali
Tra le 5 gite fuori porta da Roma più iconiche c’è senza dubbio Tivoli, a circa 30 chilometri a est della Capitale. Qui si concentrano alcune delle meraviglie del Rinascimento italiano, come villa D’Este, con le sue scenografiche fontane, e Villa Adriana, residenza imperiale voluta dall’Imperatore Adriano. Se ami la natura poi, aggiungi una tappa al parco di Villa Gregoriana, un’oasi verde con cascate e sentieri immersi nel silenzio più assoluto.
Come arrivare: in auto tramite via Tiburtina, con circa 40 minuti di viaggio, in treno da Roma Tiburtina.
Tempo di visita: una giornata intera per godersi la passeggiata nelle ville con estrema calma.
Tolfa, l’artigianato locale e i paesaggi rurali
A circa 70 chilometri da Roma, immersa tra i monti della Tolfa, questa piccola località offre un tuffo nel Lazio più autentico. Famosa per la tradizione della lavorazione del cuoio, Tolfa affascina con il suo piccolo centro medievale e il prezioso panorama che dalla Rocca dei Frangipane spazia fino al mare. Fai una visita al Museo Civico Archeologico e una passeggiata tra le botteghe artigiane, dove il ritmo rallenta e si riscopre il piacere delle piccole cose. Tolfa è la meta perfetta per un week end slow, magari abbinata ad un’escursione nei vicini Monti della Tolfa.
Come arrivare: in auto tramite la via Aurelia o Civitavecchia, in 1 ora e mezza di viaggio.
Tempo di visita: una giornata intera o un week end se vuoi rilassarti immerso nella natura del territorio.
Bracciano, il castello che si specchia nell’acqua
Bracciano è un classico intramontabile per una gita fuori porta da Roma, dalla quale dista circa 50 chilometri. Il borgo è dominato dal maestoso Castelllo Orsini-Odescalchi, visitabile in ogni periodo dell’anno, e bagnato dal lago di Bracciano, che regala scorci romantici, perfetti per una passeggiata tranquilla o per un pranzo con vista. Se sei amante degli sport puoi noleggiare un kayak o un sup e fare una remata lungo la costa, oppure puoi rilassarti sulle spiagge di Trevignano Romano e di Anguillara Sabazia.
Come arrivare: in treno da Roma Ostiense, con 1 ora di viaggio, o in auto tramite la via Cassia.
Tempo di visita: Una giornata completa
Altre idee per gite fuori porta da Roma
Se hai tempo puoi spingerti anche fino a Calcata, il borgo degli artisti, sospeso su una rupe di tufo, o verso Civita di Bagnoregio, la famosa “città che muore”, per avere un’esperienza scenografica. Ami la natura? Puoi optare per una passeggiata suo Monti Simbruini o per un trekking sul lago di Martignano, entrambe mete perfette per passeggiate e pic nic lontano dal caos cittadino.
Scopri il Lazio a portata di “giornata”
Organizzare una gita fuori porta da Roma è facilissimo, basta un’ora di auto ( poco più!) per ritrovarsi tra laghi cristallini, colline fiorite e borghi intrisi di storia e magia. Ogni meta tra quelle selezionate offre un’occasione unica per respirare, rallentare e riconnettersi con la natura e con il territorio, permettendoti di riscoprire la bellezza autentica e genuina della regione. Scegli la tua prossima meta tra questa 5 gite fuori porta da Roma e lasciati sorprendere dal Lazio che non ti aspetti!



Veronica
Ahimè, non sono mai andata oltre Roma anche se mi riprometto sempre di esplorare meglio il Lazio. C’è sempre troppo da scoprire nella Capitale che alla fine mi fermo solo lì. Un vero peccato perché la regione offre tantissimo.
Frascati, ad esempio, mi piacerebbe molto visitarla. Poi essendo facilmente raggiungibile con i treni ancora meglio! Anche Tivoli ho segnato più volte e non l’ho mai vista. Sogno di poter vedere le cascate monumentali da anni così come Villa d’Este.
Non conoscevo Tolsa o Bracciano e neanche Calcata. Quest’ultimo borgo me lo segno subito. Civita invece vorrei vederla da un sacco!
ANTONELLA
Villa Adriana a Tivoli resta una delle mete che sogno da tempo e dove non sono mai riuscita ad andare. Bisognerebbe ritagliarsi qualche giorno da dedicare interamente ai fuoriporta di Roma scordando per un pò il richiamo della capitale. Per lavoro sono stata a Frascati e me lo ricordo come un borgo molto grazioso dove il vino è protagonista assoluto
Paola | Paola in Viaggio
Di solito vado a Roma in treno, quindi non ho mai l’auto per muovermi nei dintorni. L’idea di esplorare il Lazio però è una di quelle cose che mi riprometto sempre di fare, quindi ho letto con attenzione il tuo articolo: le ville di Tivoli sembrano davvero spettacolari!
Alessandra
Da “quasi romana” (nata lì ma vissuta sempre fuori, appunto in uno di quei luoghi che vale la pena esplorare per immergersi in un Lazio più autentico) sono sempre felice di leggere di consigli che ricordino come la nostra regione non è solo Roma. Egoisticamente parlando, visto che lavoro nel settore turistico, mi fa piacere anche perché aiuta i visitatori a scoprire altre mete che DAVVERO varrebbe la pena scoprire, creando un flusso di incoming più sostenibile anche intorno alla Capitale e non solo concentrato sulle solite quattro attrazioni. I Castelli Romani e Tivoli ad esempio (adoro Nemi e credo che Villa d’Este sia tra gli esempi di giardini monumentali più incredibili che abbiamo da queste parti) sono sempre nella mia top3 di suggerimenti ai turisti che mi chiedono cosa fare se sono già stati a Roma almeno una o due volte e vogliono qualcosa di diverso e fuori porta. Anche Bracciano e Calcata per chi si vuole spingere verso la Tuscia sono ottimi suggerimenti, mi vergogno ad ammettere che mi manca Tolfa… dovrò recuperare subito già uno dei prossimi weekend!
Annalisa Spinosa
se vuoi ti consiglio un posticino davvero autentico in cui soggiornare a Tolfa 😉