Top
  >  Italia   >  Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia laziale
Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia laziale

Arroccata su un colle che domina il Lago di Bolsena, Montefiascone è una delle mete più affascinanti della Tuscia viterbese. Questa cittadina laziale, ricca di storia, arte e tradizioni, conquista i visitatori con il suo patrimonio architettonico, i panorami mozzafiato e il celebre vino Est! Est!! Est!!!. Situata a circa 600 metri di altitudine, Montefiascone offre un perfetto equilibrio tra cultura e natura, rappresentando una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il cuore antico del Lazio. Per chi si domanda cosa vedere a Montefiascone, le possibilità sono tante e affascinanti: chiese millenarie, fortezze papali, piazze dal sapore medievale e scorci che sembrano usciti da un dipinto. Il borgo si presenta come un museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia e ogni pietra custodisce un frammento di passato. La varietà di attrazioni e l’atmosfera autentica rendono Montefiascone ideale per una gita fuori porta, una vacanza culturale o un itinerario enogastronomico alla scoperta dei sapori locali.

Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia laziale

L’origine del nome Montefiascone affonda le radici nella storia antica del territorio e riflette l’importanza strategica della sua posizione. Secondo l’interpretazione più diffusa, il toponimo deriverebbe da Mons Faliscorum, ovvero “Monte dei Falisci”, popolazione italica stanziata in epoca preromana nell’area compresa tra il Tevere e i monti Cimini. Col tempo, l’espressione si sarebbe trasformata prima in Mons Flasconis, per poi evolversi in Montefiascone. Altri studiosi propongono invece una derivazione da Mons Faliscensis, con riferimento alla comunità dei Falisci in fuga dopo la distruzione della loro città principale, Falerii. In entrambi i casi, il nome testimonia la continuità di insediamento e l’identità culturale dell’area, che da sempre ha rappresentato un punto d’incontro tra civiltà etrusche, romane e medievali.

Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia laziale

Visita la Chiesa di San Flaviano

Uno dei simboli più affascinanti di Montefiascone è senza dubbio la Chiesa di San Flaviano. Questo edificio unico nel suo genere, costruito a partire dall’XI secolo, si distingue per la sua struttura a due chiese sovrapposte, orientate in direzioni opposte. La parte inferiore, risalente al 1032, è a tre navate con absidi semicircolari e conserva affreschi medievali di grande valore, tra cui “L’Incontro dei tre vivi e dei tre morti”. La chiesa superiore, edificata nel XIII secolo, è anch’essa a tre navate e ospita il trono di papa Urbano IV, che nel 1262 consacrò l’altare.

Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia lazialeUna curiosità legata a San Flaviano è la leggenda del vescovo tedesco Johannes Defuk. Si racconta che, durante un viaggio verso Roma, il prelato inviò il suo servitore Martino a scegliere le migliori osterie lungo il cammino. Martino segnava con la parola “Est!” le locande con vino eccellente. Arrivato a Montefiascone, fu talmente colpito dalla bontà del vino locale da scrivere sulla porta “Est! Est!! Est!!!”. Defuk si stabilì in città e, secondo la tradizione, morì proprio a causa dell’eccessivo consumo di vino. La sua tomba, all’interno della chiesa, porta l’epigrafe latina: “Est est est propter nimium est hic Johannes De Fuk dominus meus mortuus est”.

Montefiascone, cosa vedere.

Entra nella Cattedrale di Santa Margherita

Altro punto di riferimento è la Cattedrale di Santa Margherita, dedicata alla santa patrona della città. L’edificio originario risale al XV secolo, ma fu ricostruito nel 1670 dopo un incendio che ne compromise gravemente la struttura. L’attuale aspetto barocco è frutto del lavoro di architetti e artisti che vi lavorarono nel corso del XVII secolo, e che le conferirono grande eleganza e monumentalità.

La cattedrale è celebre per la sua imponente cupola, una delle più grandi d’Italia, con un diametro di ben 27 metri. Una struttura maestosa che si staglia all’orizzonte e che è visibile da molti punti del territorio circostante. L’interno della chiesa colpisce per la sobrietà e la luminosità degli spazi, valorizzati da decorazioni sobrie e da un perfetto equilibrio architettonico. Di grande rilievo sono le reliquie di Santa Lucia Filippini, fondatrice dell’Istituto delle Maestre Pie Filippini, e le spoglie del cardinale Marco Antonio Barbarigo, figura di spicco del clero locale. Entrambi i santi sono profondamente legati alla storia spirituale della città e alla sua vocazione educativa.

Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia lazialeLa visita alla cattedrale permette di ammirare anche opere d’arte minori, tra cui tele, sculture lignee e decorazioni in stucco, che testimoniano la devozione e l’abilità artistica del territorio nei secoli. È un luogo che unisce bellezza, spiritualità e storia, rappresentando uno dei vertici culturali e religiosi di Montefiascone.

Visita la Rocca dei Papi

La Rocca dei Papi, oggi uno dei simboli più riconoscibili di Montefiascone, ha attraversato secoli di trasformazioni e ampliamenti, riflettendo l’importanza strategica e politica che il colle ha avuto fin dall’antichità. Le prime tracce di insediamenti sulla sommità del monte risalgono all’epoca eneolitica, segno di una frequentazione millenaria che si è consolidata nel tempo, fino a rendere Montefiascone un centro nevralgico del potere ecclesiastico.

Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia lazialeA partire dal XIII secolo, la Rocca divenne oggetto di particolare attenzione da parte dei pontefici. Da Innocenzo III a Paolo III, molti papi si occuparono della sua espansione e fortificazione. In particolare, papa Urbano V la elesse a sua residenza estiva durante il soggiorno in Italia dal 1367 al 1370, conferendole un ruolo centrale nella gestione del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, l’antico nome dell’attuale provincia di Viterbo. Fu in questi anni che la Rocca divenne il fulcro degli affari politici della Chiesa nell’Italia centrale, soprattutto grazie all’opera del cardinale Egidio Albornoz, che ne riconobbe il valore strategico.

L’innovazione di Antonio da Sangallo

Nel XV secolo, papa Alessandro VI avviò un’importante fase di adeguamento militare, resa necessaria dall’evoluzione delle tecnologie belliche, in particolare l’introduzione delle armi da fuoco. Per far fronte a queste nuove esigenze, venne chiamato il celebre architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, che progettò un innovativo piano di ristrutturazione. I lavori proseguirono sotto papa Giulio II e trovarono nuovo impulso con Leone X, che affidò la direzione al nipote del primo architetto, Antonio da Sangallo il Giovane, figura di spicco del Rinascimento italiano.

Nonostante il fervore edilizio, la Rocca conobbe un lento declino a partire dal pontificato di Paolo III Farnese, che trasferì i cannoni al nuovo forte di Perugia e la sede del Rettore del Patrimonio a Viterbo. Alla fine del XVII secolo, la struttura fu concessa in uso al cardinale Marco Antonio Barbarigo, che ne riutilizzò parte dei materiali per costruire il Seminario di Montefiascone. Le parti superstiti della rocca furono adibite a usi più pratici, come magazzini o stamperia, perdendo progressivamente la loro funzione originaria.

Oggi la Rocca dei Papi è rinata grazie a un attento restauro e ospita al suo interno il Museo dell’Architettura Antonio da Sangallo il Giovane. Qui i visitatori possono scoprire l’opera dell’illustre architetto attraverso plastici, disegni originali e approfondimenti multimediali. L’allestimento museale consente di comprendere non solo le soluzioni tecniche adottate per la rocca, ma anche il contesto storico e culturale in cui si svilupparono. Una visita che unisce fascino storico e bellezza paesaggistica, offrendo un’immersione profonda nella Montefiascone papale e rinascimentale.

Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia lazialeVisita la Chiesa di Santa Maria di Montedoro, un gioiello di Sangallo

Poco fuori dal centro abitato, lungo la Strada Verentana, sorge la Chiesa di Santa Maria di Montedoro, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane. La pianta ottagonale e il coro semicircolare testimoniano lo stile rinascimentale dell’edificio. Gli affreschi interni raffigurano la Crocifissione, la Madonna con il Bambino e la Resurrezione, rendendo la chiesa una tappa ideale per gli amanti dell’arte.

Montefiascone cosa vedere Passeggia in Piazza del Comune

La vita cittadina ruota attorno alla suggestiva Piazza del Comune. Qui si affacciano edifici storici come il Palazzo Comunale, la Chiesa di Sant’Andrea e il Palazzo Renzi. La Torre dell’Orologio e un antico pozzo del XIV secolo, voluto da papa Urbano V, completano l’atmosfera medievale della piazza, rendendola uno degli angoli più suggestivi del centro storico.

Passeggiando tra le pietre secolari della piazza si respira l’essenza autentica del borgo: ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio rivela un dettaglio architettonico di pregio. Il Palazzo Comunale, con la sua facciata sobria e armoniosa, è ancora oggi sede dell’amministrazione cittadina e spesso ospita mostre ed eventi culturali. La Chiesa di Sant’Andrea, risalente al periodo medievale, si distingue per la sua semplicità romanica e per gli interni raccolti, luogo di culto molto caro agli abitanti.

Ammira Palazzo Renzi e la Torre dell’Orologio

Il Palazzo Renzi, invece, è un raffinato esempio di architettura signorile del XV secolo, un tempo dimora di famiglie nobili locali. Di fronte, la Torre dell’Orologio scandisce il tempo della vita quotidiana, con le sue campane che ancora oggi accompagnano le ore del giorno. Il pozzo medievale, ben conservato, era una fonte vitale per l’approvvigionamento idrico della popolazione e rappresenta oggi una testimonianza preziosa delle tecniche costruttive dell’epoca.

La piazza si anima soprattutto durante le festività e le manifestazioni, diventando punto di ritrovo e di festa, palcoscenico naturale di rievocazioni storiche, concerti e mercatini. Di sera, quando le luci calde illuminano le facciate in pietra e il silenzio della notte restituisce voce ai secoli passati, Piazza del Comune regala momenti di rara suggestione.

Montefiascone, cosa vedere nella Tuscia lazialeDegusta il vino Est! Est!! Est!!! Tradizione e sapore

Montefiascone è indissolubilmente legata al suo celebre vino bianco Est! Est!! Est!!!, un prodotto tipico del territorio che rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura enogastronomica locale. Questo vino, fresco e profumato, nasce dall’armoniosa unione di uve Trebbiano toscano, Trebbiano giallo e Malvasia, coltivate sulle dolci colline che circondano il lago di Bolsena. Il microclima favorevole e la natura vulcanica dei terreni conferiscono al vino caratteristiche uniche di mineralità e sapidità.

La denominazione Est! Est!! Est!!! affonda le radici nella celebre leggenda del vescovo tedesco Johannes Defuk, già narrata in precedenza, ma ancora oggi viva nell’immaginario collettivo. Questo aneddoto storico, oltre a impreziosire la tradizione del vino, ne ha fatto un vero e proprio simbolo identitario della città, capace di attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo.

Montefiascone cosa vedere.

Partecipa alla Fiera del vino

Ogni anno, nel mese di agosto, Montefiascone celebra la sua anima vinicola con la “Fiera del Vino”, una delle manifestazioni più attese dell’estate tusciana. Per oltre una settimana, le vie del centro storico si animano di degustazioni guidate, concerti, spettacoli itineranti e stand gastronomici. L’evento non è solo un’occasione per scoprire le diverse etichette prodotte localmente, ma anche per immergersi nella tradizione popolare grazie a rievocazioni storiche, cortei in costume e antiche danze che trasformano la città in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Il vino Est! Est!! Est!!! è disponibile in numerose enoteche e cantine locali, dove è possibile non solo acquistarlo, ma anche partecipare a visite guidate tra i filari, esperienze di vendemmia e degustazioni tecniche. Tra queste si distingue la storica Cantina di Montefiascone, punto di riferimento per la produzione del vino “San Flaviano” DOC, che unisce la qualità del prodotto alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Assaporare un calice di Est! Est!! Est!!!, magari al tramonto, con lo sguardo che spazia sul lago e le colline della Tuscia, significa partecipare a un rituale antico e condiviso, che racconta il forte legame tra l’uomo, la terra e le sue storie. È un vino che non è solo bevanda, ma memoria viva del territorio e invito a scoprirlo con tutti i sensi.

I dintorni di Montefiascone tra natura, borghi e meraviglie etrusche

Montefiascone non è solo una meta affascinante di per sé, ma rappresenta anche un perfetto punto di partenza per esplorare i tesori della Tuscia. Nei dintorni, si trovano alcuni dei luoghi più suggestivi del Lazio, come Valentano, ideali per una gita giornaliera tra natura, archeologia e tradizioni locali.

Poco distante inoltre, il Lago di Bolsena offre spiagge tranquille, sentieri naturalistici e località pittoresche come Marta e Capodimonte, ideali per una passeggiata sul lungolago o una gita in barca. Gli amanti della storia possono visitare l’antica città etrusca di Ferento, con i suoi scavi archeologici e l’anfiteatro romano, o spingersi fino a Vulci, dove si trova uno dei parchi archeologici più importanti dell’Italia centrale.

Merita una visita anche Viterbo, il capoluogo della Tuscia, con il suo quartiere medievale di San Pellegrino, le terme naturali e il Palazzo dei Papi. Chi cerca atmosfere più intime può esplorare borghi come Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, sospesa su un fragile sperone di tufo, o il suggestivo borgo di Tuscania, custode di chiese romaniche e paesaggi incantati.

Tra colline coltivate, oliveti e vigneti, i dintorni di Montefiascone regalano esperienze autentiche, fatte di silenzi antichi, sapori contadini e panorami senza tempo.

Montefiascone cosa vedere e perchè fermarsi nel borgo del vino

Montefiascone è una meta che sorprende e affascina, capace di offrire al visitatore un perfetto connubio tra storia millenaria, arte preziosa, tradizioni vive e paesaggi incantevoli. Dalla maestosità della Rocca dei Papi alla spiritualità della Chiesa di San Flaviano, dalle piazze intrise di Medioevo alle suggestioni panoramiche che si aprono sul Lago di Bolsena, ogni tappa racconta un frammento dell’identità profonda della Tuscia.

Chi cerca ispirazione su Montefiascone e su cosa vedere nella Tuscia laziale troverà una varietà di esperienze capaci di soddisfare tutti i sensi. Non solo monumenti e musei infatti, ma anche percorsi naturalistici, eventi culturali e ovviamente il gusto inconfondibile del celebre Est! Est!! Est!!!. Montefiascone è il luogo ideale per chi ama viaggiare con lentezza, lasciandosi guidare dalla bellezza e dalla curiosità. Un borgo da vivere con gli occhi e con il cuore, dove ogni visita si trasforma in un ricordo indelebile.

Come raggiungere Montefiascone: tra comodità e panorami suggestivi

Raggiungere Montefiascone è semplice e piacevole, soprattutto per chi ama viaggiare in auto. Da Roma il tragitto dura circa un’ora e 45 minuti e si può scegliere tra due percorsi principali. Il più rapido prevede l’uscita dall’autostrada A1 a Orte, proseguendo poi lungo la superstrada Orte–Viterbo fino all’indicazione per Montefiascone. In alternativa, la Strada Statale Cassia (SS2) offre un’opzione più lenta ma decisamente panoramica. Attraversa infatti le dolci colline della campagna laziale, regalando scorci suggestivi e un assaggio della bellezza naturale che caratterizza l’intera zona.

Entrambe le soluzioni conducono agevolmente al borgo, immerso in un paesaggio rurale fatto di vigneti, uliveti e viste mozzafiato sul Lago di Bolsena. Che si scelga la comodità dell’autostrada o il fascino delle strade secondarie, il viaggio verso Montefiascone è parte integrante dell’esperienza, preludio perfetto alla scoperta di questo angolo autentico della Tuscia.

Come raggiungere Montefiascone in treno

Montefiascone è facilmente raggiungibile anche in treno da diverse città italiane, grazie a collegamenti regionali ben organizzati. Il punto di riferimento ferroviario è la stazione di Zepponami, situata a breve distanza dal centro storico e servita da autobus locali e taxi.

Da Roma, si può partire dalle stazioni di Termini o Valle Aurelia prendendo un treno regionale diretto a Viterbo Porta Fiorentina, con un tempo di percorrenza di circa 1 ora e 45 minuti. Da lì, si prosegue fino a Montefiascone con un breve viaggio in treno locale o autobus.

Chi arriva da Napoli può usufruire di collegamenti con Firenze o Roma, e da lì proseguire in direzione Viterbo. L’opzione più comoda prevede un cambio a Roma Termini, per poi seguire lo stesso percorso dei treni regionali verso Viterbo e Montefiascone.

Anche da Firenze è possibile raggiungere Montefiascone in treno, effettuando un cambio a Orte o Roma Tiburtina, e proseguendo in direzione Viterbo. Il viaggio dura circa 3 ore, variando in base alla combinazione scelta, ma rappresenta un’ottima opportunità per attraversare la campagna dell’Italia centrale ammirandone la varietà di paesaggi.

Viaggiare in treno offre quindi una soluzione comoda, economica e sostenibile, ideale per chi desidera godersi il paesaggio senza preoccuparsi della guida, lasciandosi cullare da un ritmo di viaggio più lento e attento..

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 5 Giugno 2025

    Davvero affascinante e fuori dal comune! è un borgo che segno volentieri, perché unisce due cose che amo cultura e vino. E il fatto che sia anche ben collegato con i mezzi è un valore aggiunto!

    reply...
  • Marina

    11 Giugno 2025

    Ho soggiornato due volte a Montefiascone, visto che è una delle tappe lungo la via Francigena laziale. Un borgo davvero incantevole e ben tenuto, ed oltre al buon vino c’è anche un ottimo cibo!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights